In primo piano

#TiPortoAlMuseo: Il Museo della Fisarmonica Mariano Dallapè di Stradella



Inaugurato nel 1999 e tenuto a battesimo dal cantautore Paolo Conte, il Museo della Fisarmonica di Stradella (Pavia) è nato con l'obiettivo di conservare la memoria di un esaltante segmento di storia locale che ha reso nota la piccola laboriosa cittadina in tutto il mondo. Qui infatti Mariano Dallapèconsiderato l'inventore della moderna fisarmonica, fondò a fine Ottocento una fabbrica di fisarmoniche, che divenne presto un punto di riferimento per il settore.

UNA DELLE FISARMONICHE DEL MUSEO

L'indirizzo culturale del Museo fu scelto per testimoniare in primo luogo la genesi dello strumento e le vicende attinenti le 44 fabbriche esistite complessivamente in città dal lontano 1876: le tante menti pensanti avevano elaborato una infinità di varianti nel concepire i molti modelli di Fisarmonica prodotti, evolutisi inoltre attraverso varie epoche e sviluppo tecnologico.

INTERNO DEL MUSEO

Il percorso museale è articolato in tre settori e cinque ambienti: nel primo settore è descritto il contesto storico in cui si formò l'industria locale della Fisarmonica; ne segue la sezione didattica in cui sono analizzati i componenti costituenti la bella scatola sonora, la descrizione tecnica e le peculiarità musicali; gli ultimi ambienti ostentano un'ampia tipologia di modelli, tutti prodotti a Stradella e disposti in ordine cronologico relativi a ogni epoca.

COLLEZIONE DEL MUSEO

L'ampia
collezione di strumenti vanta pezzi di estrema importanza e diversi pezzi unici: ad esempio il primo Accordion prodotto a Stradella dal pioniere Mariano Dallapè nel 1871, l'Organfisa Liturgica dalla strabiliante voce d'organo, e altri modelli speciali dalla sofisticata estetica e dolcezza di suono.



@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 331^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI