Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: Spazio Pantani a Cesenatico

A pochi passi dalla Stazione Ferroviaria di Cesenatico , là dove è nato e cresciuto il più celebre scalatore del ciclismo moderno, si trova Spazio Pantani , un museo multimediale interamente dedicato alla memoria di Marco Pantani. Qui non si celebra solo un atleta, ma si entra in un racconto epico fatto di fatica, gloria, sogni infranti e imprese leggendarie. INTERNO DEL MUSEO La struttura si estende su oltre 300 metri quadrati ed è suddivisa in tre aree , ognuna dedicata a una delle mitiche salite conquistate da Pantani — il Mortirolo , l' Alpe d'Huez e la Bocchetta . Questi nomi, incisi nella storia del ciclismo, oggi diventano le tappe di un percorso emozionante: Sala Mortirolo: qui si parte dalle origini, con una raccolta di cimeli, fotografie e oggetti che raccontano il giovane Marco alle prese con i primi tornanti della sua carriera. Sala Alpe d'Huez: è il cuore pulsante del museo, dove trofei, maglie e video commemorano le vittorie che lo hanno reso immortale. Sala ...

MOSAICI A MILANO NEL SECONDO NOVECENTO: Indagine sull’arte musiva nell’architettura milanese, un itinerario 1950-1999



Milano nasconde un segreto. Negli androni, sulle facciate e all'interno di appartamenti, un filo colorato unisce palazzi borghesi e case popolari: il mosaico, che nel corso della seconda metà del Novecento viene reinterpretato da artisti e architetti che mettono in stretto dialogo arte e architettura dando vita alla cosiddetta "sintesi delle arti", favorita da alcune normative del primo Dopoguerra. 

Mosaico di via Canonica (dettaglio)

Il libro di Simone Feneri 
fornisce un'indagine rigorosa sull'arte musiva nell'architettura milanese dal 1950 al 1999, tracciando un itinerario cronologico che comprende edifici pubblici e privati. Il volume, con una prefazione di Fabrizio Slavazzi (Università degli Studi di Milano e presidente AISCOM - Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico) e un saggio di Giancarlo Lacchin (Università degli Studi di Milano), è corredato da un apparato fotografico frutto di una ricerca durata oltre due anni.


Lucio Fontana, Roberto Sambonet, Bruno Munari, Gianni Dova, Atanasio Soldati, Roberto Crippa, Francesco Somaini, Bobo Piccoli, Arnaldo Pomodoro, Nanni Valentini, Pietro Cantù, Momò Calascibetta: questi sono alcuni dei nomi degli autori dei mosaici inseriti nell'itinerario, a cui si sommano poi una serie di testimonianze anonime o attribuibili a maestranze specializzate nell'arte musiva.

Mosaico di Roberto Crippa in via Canova

Mosaico della Bottega Toniutti in via Montepulciano

Mosaico di Roberto Sambonet in Piazza della Repubblica

Simone Feneri
, storico dell'arte, curatore e divulgatore, ha fondato PROGETTO PELAGO – Il Portale dei 
Musei Italiani (www.progettopelago.com) e MUSEUM, podcast dedicato all'arte; è inoltre membro dell'AISCOM – Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico.

Mosaici del condominio INA in Corso Sempione

Il volume è il numero pilota della collana di arti applicate della casa editrice Archivio Dedalus Edizioni 
diretta da Paola Magi; il comitato scientifico è composto da esperti e da docenti universitari.



@progettopelago | Mosaici a Milano | Libro di Simone Feneri
Archivio Dedalus Edizioni | AISCOM | SUPER



Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI