Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: Il MeBo – Menabrea Botalla Museum di Biella

Inaugurato nel 2019, il MeBo – Menabrea Botalla Museum nasce a Biella dall'unione tra due storiche realtà produttive del territorio: il birrificio Menabrea, attivo dal 1846, e il caseificio Botalla, fondato nel 1947. Il museo rappresenta un raro esempio di collaborazione industriale trasformata in progetto culturale, con l'obiettivo di valorizzare il patrimonio produttivo e identitario del Biellese. INTERNO DEL MUSEO Il museo è suddiviso in due aree tematiche. La sezione dedicata a Birra Menabrea ripercorre oltre 175 anni di storia brassicola italiana, attraverso una selezione di macchinari d'epoca, bottiglie storiche, strumenti da lavoro e materiali d'archivio. L'allestimento restituisce il contesto tecnico e culturale di una delle più longeve aziende birrarie italiane ancora in attività. BIRRA MENABREA Il percorso Botalla Formaggi esplora il mondo lattiero-caseario con un taglio divulgativo e immersivo. In mostra, curiosità sulla lavorazione del latte, strument...

#TiPortoAlMuseo: il viaggio alla scoperta dei musei

#TiPortoAlMuseo è la rubrica settimanale di PROGETTO PELAGO che va alla scoperta dei musei italiani, dai più noti ai meno conosciuti. L'idea nasce dalla necessità di arrivare "preparati" alla visita di un museo, in modo da poterlo apprezzare maggiormente; ma anche per dare spunti per viaggi e luoghi culturali da scoprire su tutto il territorio italiano. 


QUANDO?
Ogni sabato un museo italiano da scoprire attraverso un articolo dedicato sul sito e gli approfondimenti delle pagine social dove trovare contenuti aggiuntivi. 

Nella sezione CATEGORIE è possibile trovare i musei divisi per tipologie, in modo da facilitare la ricerca in base ai propri gusti. Dai musei perfetti per famiglie e bambini, alle case-museo con le loro collezioni da scoprire. Per gli appassionati dell'arte antica esiste la sezione dei musei archeologici, mentre per chi ama il contemporaneo quella dedicata ai musei d'arte contemporanea. Ci sono poi castelli, ville e palazzi che raccontano storie di nobili e famiglie che hanno segnato la storia di un territorio. Una parte importante del patrimonio artistico italiano è inoltre legato strettamente alla religione e agli enti relativi, da qui la sezione dei musei religiosi. Di origine diversa sono invece i musei d'impresa, nati dalle collezioni di aziende diverse per raccontare la loro storia. Infine la sezione dei musei a cielo aperto raccoglie tutti quei musei e parchi-museo che sono perfetti da visitare con la bella stagione e che fondono natura e arte. 

Nella barra di ricerca è inoltre possibile cercare un museo nello specifico o delle parole chiave (come per esempio la città o il nome di un artista). 

PROGETTO PELAGO è anche su Facebook, Instagram, Twitter, LinkedIn e TikTok, dove è possibile trovare altri contenuti aggiuntivi e partecipare attraverso il gruppo FB: #TiPortoAlMuseo: Alla Scoperta Dei Musei Italiani.

@progettopelago | progettopelago@gmail.com 

ARTICOLI PIÙ LETTI