HALLOWEEN AL MUSEO: I 10 Musei più inquietanti al mondo, un viaggio tra storia e reperti da brivido
Se siete alla ricerca di esperienze che mettano alla prova il vostro coraggio, in questa guida troverete 10 musei, dislocati in tutto il mondo, con collezioni che documentano il lato più oscuro della storia.
1) MUSEO DI STORIA DELLA PSICHIATRIA DI REGGIO EMILIA
Il Museo di Storia della Psichiatria di Reggio Emilia si trova all'interno del Padiglione Lombroso, nell'ex manicomio di San Lazzaro. Espone gli strumenti di contenzione e terapia usati nel passato, come camicie di forza e macchine per l'elettroshock. Il percorso, arricchito da archivi e opere dei ricoverati, offre una testimonianza toccante della storia della psichiatria italiana.
Per info e prenotazioni: www.musei.re.it/museodellapsichiatria
2) CATACOMBE DEI CAPPUCCINI DI PALERMO
Le Catacombe dei Cappuccini di Palermo sono la più vasta collezione di mummie al mondo, ospitando circa 2.000 corpi e scheletri in gallerie sotterranee. Le salme, straordinariamente conservate e vestite in abiti d'epoca, sono esposte erette in nicchie e, essendo mummificate o imbalsamate, offrono un'immagine impressionante e a tratti grottesca della conservazione umana.
Per info e prenotazioni: www.catacombefraticappuccini.com
3) MUSEO DI ANTROPOLOGIA CRIMINALE CESARE LOMBROSO DI TORINO
Per info e prenotazioni: www.museolombroso.unito.it
4) MUSEO DELLA TORTURA E DELLA PENA DI MORTE DI SAN GIMINIANO
Il Museo della Tortura e il Museo della Pena di Morte espongono una vasta e dettagliata collezione di strumenti di tortura e macchinari per l'esecuzione capitale. L'esposizione, che si estende lungo i secoli, mostra le tecniche più crudeli usate in Europa per punire e intimidire i colpevoli e i dissidenti.
Per info e prenotazioni: www.torturemuseum.it
5) MUSEO ETNOGRAFICO E DELLA STREGONERIA DI TRIORA
Il Museo Etnografico e della Stregoneria di Triora combina l'esposizione della cultura contadina e pastorale del territorio con la storia dei processi per stregoneria che resero famoso il borgo nel XVI secolo. Espone oggetti della vita rurale insieme a reperti e documenti relativi agli interrogatori delle donne accusate di magia.
Per info e prenotazioni: www.museotriora.it
6) THE WARREN'S OCCULT MUSEUM, MONROE
Fondato dai demonologi Ed e Lorraine Warren, contiene oggetti presumibilmente infestati o maledetti raccolti durante le loro indagini paranormali. Il pezzo più noto è la bambola Annabelle, tenuta in una teca di vetro per motivi di sicurezza.
Per info e prenotazioni: warrens.net/occultmuseum
7) MUSEUM OF THE MUMMIES OF GUANAJUATO, MESSICO
Ospita una collezione di oltre cento mummie naturali scoperte in un cimitero locale. I corpi, conservati grazie al terreno arido, sono esposti in modo crudo, molti con espressioni di orrore o sofferenza. Rappresenta un inquietante e diretta testimonianza della morte nella cultura messicana.
Per info e prenotazioni: www.guanajuatocapital.gob
8) MEGURO PARASITOLOGICAL MUSEUM DI TOKYO
L'unico museo al mondo interamente dedicato ai parassiti. La collezione raccoglie circa 45.000 esemplari conservati, tra cui cestodi lunghi metri estratti da corpi umani. Il museo offre un percorso di due piani estremamente dettagliato e scientifico, illustrando il ciclo vitale e l'impatto dei parassiti sull'uomo e sugli animali.
Per info e prenotazioni: www.kiseichu.org
9) VENT HAVEN MUSEUM, KENTUCKY
Unico nel suo genere, è l'unico museo al mondo interamente dedicato all'arte del ventriloquismo. Ospita una collezione di oltre 1000 pupazzi, maschere, copioni e cimeli storici legati a questa forma d'arte. L'esposizione, con centinaia di occhi di vetro che ti fissano, crea un'atmosfera intrinsecamente inquietante e strana.
Per info e prenotazioni: www.venthaven.org
10) MUSEO DUPUYTREN DI PARIGI
Nato nel 1835 come museo di anatomia patologica, era dedicato al chirurgo Guillaume Dupuytren e custodiva una vasta collezione di circa 6.000 reperti medici inquietanti. Il museo è stato chiuso al pubblico nel 2016 e la collezione è stata trasferita, accessibile solo a ricercatori e docenti per motivi di studio.
Per info e prenotazioni: www.sorbonne-universite.fr
Articolo in collaborazione con Isabelle Giavaresi (@artsinpolaroid)
@progettopelago | Halloween al Museo











Commenti
Posta un commento
Ti è piaciuto questo articolo? Lascia un commento