Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: Il Museo della Fisarmonica Mariano Dallapè di Stradella

Inaugurato nel 1999 e tenuto a battesimo dal cantautore Paolo Conte, il Museo della Fisarmonica di Stradella (Pavia) è nato con l' obiettivo di conservare la memoria di un esaltante segmento di storia locale che ha reso nota la piccola laboriosa cittadina in tutto il mondo. Qui infatti Mariano Dallapè ,  considerato l'inventore della moderna fisarmonica, fondò a fine Ottocento  una fabbrica di fisarmoniche, che divenne presto un punto di riferimento per il settore. UNA DELLE FISARMONICHE DEL MUSEO L'indirizzo culturale del Museo fu scelto per testimoniare in primo luogo la genesi dello strumento e le vicende attinenti le 44 fabbriche esistite complessivamente in città dal lontano 1876: le tante menti pensanti avevano elaborato una infinità di varianti nel concepire i molti modelli di Fisarmonica prodotti, evolutisi inoltre attraverso varie epoche e sviluppo tecnologico. INTERNO DEL MUSEO Il percorso museale è articolato in tre settori e cinque ambienti: nel primo setto...

#TiPortoAlMuseo: Il CAMeC – Centro Arte Moderna e Contemporanea di La Spezia



Il CAMeC – Centro Arte Moderna e Contemporanea di La Spezia nasce per ospitare e valorizzare i considerevoli fondi artistici provenienti dalle edizioni del Premio del Golfo, dalle donazioni Cozzani e Battolini e da altre raccolte. Rappresenta un importante punto d'incontro tra storia e arte moderna e contemporanea sulla Riviera ligure di Levante.

INTERNO DEL MUSEO

Il museo offre un'esperienza coinvolgente attraverso la sua collezione permanente. Il nuovo allestimento, curato da Gerhard Wolf, al piano terra e piano I dell'edificio mette in dialogo opere, spazio e pubblico, creando percorsi che valorizzano sia la ricchezza delle collezioni sia il legame tra arte e contesto contemporaneo. 
L'allestimento attuale espone più di 200 opere, organizzate secondo una logica che supera i tradizionali criteri museali. Alcune sale presentano serie di lavori, mentre altre offrono confronti tra stili diversi, come l'astrazione geometrica e quella organica. Le opere sono suddivise per temi, tra cui corpo e performance, architettura, ecologia, Pop Art e anni Ottanta.

ESTERNO DEL MUSEO

L'esposizione si articola su tre livelli espositivi con due ampie terrazze panoramiche. Il piano terra e il primo piano ospitano il nuovo allestimento della collezione permanente. Il secondo piano è pensato per accogliere mostre temporanee. Il vano centrale ospita una scenografica scala a ventaglio e un ascensore vetrato, creando un ambiente architettonico unico.

INTERNO DEL MUSEO

L'architettura interna favorisce un percorso fluido e dinamico, che permette al visitatore di immergersi completamente nelle diverse espressioni artistiche. Oltre alle sale espositive, l'edificio ospita anche spazi per eventi culturali, conferenze e laboratori didattici, rendendolo un luogo di incontro e scambio culturale.

INTERNO DEL MUSEO

Il CAMeC di La Spezia è dunque un punto di riferimento importante della Riviera ligure di Levante per l'arte contemporanea, da non perdere in occasione di una visita alle vicine Cinque Terre.



Per Info e Prezzi: camec.sp.it
@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 325^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI