Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: L'Associazione Giancarlo Iliprandi di Milano

Giancarlo Iliprandi è stato un grafico e designer italiano. Dopo il diploma in pittura  nel 1949 e in scenografia nel 1953 presso l'Accademia di Brera, ha iniziato l'attività  di graphic designer, entrando in contatto con personalità quali Bruno Munari, i fratelli  Castiglioni e Max Huber. In seguito alla sua scomparsa nel 2019 è nata all'interno  dello storico studio di Milano in via Vallazze 63 (presso un edificio progettato da Gio  Ponti) l' Associazione Giancarlo Iliprandi . Nel 1953 fonda il suo studio professionale e inziano le prime importanti commissioni  da aziende come Agip, Rai, La Rinascente, e successivamente Pirelli, Olivetti,  Arflex, Montecatini, Eni, Roche, Honeywell e Standa. A partire dagli anni sessanta  lavora in qualità di art director per diverse riviste Scinautico (1960-63), Popular  Photography Italiana  (1966-72), Rivista RAI  (1968-69), Abitare  (1969-75),  Interni (1980-82) e Phototeca ...

UNA NOTTE AL MUSEO: Le aperture serali dei Musei Italiani per la Giornata Internazionale dei Musei



Ogni anno dal 1977 ICOM organizza a livello mondiale la Giornata Internazionale dei Musei, selezionando di volta in volta un tema specifico. I musei che partecipano all'iniziativa programmano eventi e attività inerenti al tema prescelto e coinvolgono il proprio pubblico, evidenziando l'importanza del ruolo dei musei come istituzioni al servizio della società e del suo sviluppo. In Europa, dal 2011 si celebra anche la Notte Europea dei Musei, che si tiene quest'anno il 17 maggio. L'evento offre la possibilità di trascorrere una "notte al museo" al prezzo speciale di 1€.


Organizzati ogni anno attorno al 18 maggio, gli eventi programmati per celebrare questa ricorrenza possono durare un giorno, un weekend o una settimana. L'obiettivo è avere consapevolezza del fatto che i Musei sono un importante mezzo di scambio culturale, arricchimento delle culture e sviluppo di comprensione reciproca, cooperazione e pace fra i popoli. Il tema di quest'anno è "Il futuro dei musei nelle comunità in rapida trasformazione".

MUSEO DEL NOVECENTO, Piazza Duomo, Milan, Italy (December 2022) ©Alex Trusty



SCOPRI L'ELENCO COMPLETO DELLE INIZIATIVE



@progettopelago | Notte Europea dei Musei
Giornata Internazionale dei Musei 2025

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI