In primo piano

#TiPortoAlMuseo: Castel Roncolo a Bolzano



Dall'alto di un imponente sperone roccioso sorge Castel Roncolo, un maniero che domina l'intera città di Bolzano e conserva il più grande ciclo di affreschi profani di epoca medievale in Europa. Come all'interno di un fumetto, negli ambienti del castello è possibile ripercorre storie e miti del passato.

INTERNO DEL MUSEO, AFFRESCHI

Costruito come roccaforte nel 1237 dalla famiglia Vanga, Castel Roncolo venne trasformato in residenza estiva dai fratelli di estrazione borghese Niklaus e Franz Vintler nel 1385. Questi lo fecero ampliare e interamente decorare con meravigliosi affreschi, testimonianza unica del mondo cortese, della moda nobiliare, della cavalleria e delle più amate leggende medievali. Soggetto successivamente a numerosi passaggi di proprietà, passò alla fine del XIX secolo all'imperatore Francesco Giuseppe, il quale lo fece restaurare e lo donò alla città di Bolzano.

ESTERNO DEL CASTELLO

Gli affreschi possono essere ammirati nelle sale del Palazzo Occidentale e della Casa d'Estate. Nel primo sono ancora visibili numerosi affreschi dedicati al tema dell'amore cortese e dello svago, come la Sala del Torneo, caratterizzata per la rappresentazione degli svaghi più amati dalla società cortese. La caccia, fondamentale nella formazione di nobili e cavalieri e simbolo del corteggiamento; la danza a ritmo di liuto e viella; il gioco con la palla e il torneo. 

SALA DEL TORNEO

INTERNO DEL CASTELLO

Nella Casa d'Estate, costruita intorno al '400, si trovano invece affreschi raffiguranti personaggi storici e leggendari, oltre che, alcuni dei più amati racconti medievali come Tristano e Isotta. Ma anche una delle più antiche rappresentazioni su affresco della tavola rotonda. Sulla facciata esterna sono visibili invece le cosiddette Triadi, ovvero personaggi storici e leggendari a cui ispirare la propria condotta. Tra questi spiccano a esempio Giulio Cesare, re Davide e re Artù. 

CASA D'ESTATE

Visitare Castel Roncolo a Bolzano è dunque come leggere un fumetto di più di 700 anni fa, scoprendo gli usi e costumi della società medievale.



Per Info e Prezzi: www.runkelstein.info
@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 311^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI