Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: L'Associazione Giancarlo Iliprandi di Milano

Giancarlo Iliprandi è stato un grafico e designer italiano. Dopo il diploma in pittura  nel 1949 e in scenografia nel 1953 presso l'Accademia di Brera, ha iniziato l'attività  di graphic designer, entrando in contatto con personalità quali Bruno Munari, i fratelli  Castiglioni e Max Huber. In seguito alla sua scomparsa nel 2019 è nata all'interno  dello storico studio di Milano in via Vallazze 63 (presso un edificio progettato da Gio  Ponti) l' Associazione Giancarlo Iliprandi . Nel 1953 fonda il suo studio professionale e inziano le prime importanti commissioni  da aziende come Agip, Rai, La Rinascente, e successivamente Pirelli, Olivetti,  Arflex, Montecatini, Eni, Roche, Honeywell e Standa. A partire dagli anni sessanta  lavora in qualità di art director per diverse riviste Scinautico (1960-63), Popular  Photography Italiana  (1966-72), Rivista RAI  (1968-69), Abitare  (1969-75),  Interni (1980-82) e Phototeca ...

#TiPortoAlMuseo x MuseoCity: Milano si trasforma in un museo diffuso



"Le Strade dell'Arte" è il tema della nona edizione di MuseoCity che torna a Milano dal 2 all'8 marzo 2025. L'iniziativa, che per la prima volta si estende a una settimana intera, coinvolge le istituzioni culturali milanesi per presentare un programma di eventi inclusivo e accessibile, oltre le normali attività museali.


Sette giorni per porre l'accento sull'importanza di fare rete all'interno di un sistema integrato che coinvolge tutto il territorio metropolitano, grazie a musei pubblici e privati, archivi d'artista, case museo, fondazioni e musei d'impresa.

Oltre 130 luoghi coinvolti e più di 90 le opere e progetti artistici che prenderanno forma, con un focus speciale dedicato dai musei civici all'ottantesimo anniversario della Liberazione e il ritorno dell'iniziativa Museo Segreto, che propone il racconto e l'esposizione di oltre 60 opere "segrete".

Si consolida anche la dimensione diffusa della rassegna con l'iniziativa In Vetrina, che coinvolge gallerie d'arte e negozi per ospitare installazioni site-specific e opere in arrivo dalle collezioni museali cittadine e comporre così una sorta di museo estemporaneo fruibile semplicemente passeggiando per la città.

Ci sono poi le mostre che inaugurano in concomitanza. Tra queste si segnala il progetto di Banco BPM, che espone trenta opere della sua collezione d'arte. L'Archivio Rachele Bianchi presenterà, invece, una mostra di documenti mai svelati. E ancora, Palazzo Reale ospiterà tre riproduzioni di stampe fotografiche provenienti dalle raccolte del Civico Archivio Fotografico. L'Accademia Filodrammatica presenterà, invece, una mostra di abiti storici, attingendo alla sua preziosa collezione che comprende 49 pezzi ben conservati tra marsine, livree, gilet e pantaloni. Interessante anche l'appuntamento al Museo del Duomo con la mostra che ripercorre il viaggio dei marmi per la realizzazione del Duomo dalle cave di Candoglia a Milano lungo le vie dell'acqua.

Insomma una manifestazione ricca di eventi, incontri e iniziative volte a promuovere il patrimonio artistico-culturale milanese e non solo, unendo grandi e piccole realtà.



Articolo in collaborazione con MuseoCity


Visita il sito per scoprire tutte le altre attività: museocity.it
@progettopelago | #TiPortoAlMuseo x MuseoCity

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI