Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: Il Museo d'Arte Orientale – Collezione Mazzocchi di Coccaglio

Il Museo d'Arte Orientale – Collezione Mazzocchi  di Coccaglio venne ufficialmente inaugurato nel 2017,  a memoria delle imprese di Pompeo Mazzocchi,  mercante di bachi  da seta ed imprenditore bresciano. All'interno di quattro sale espositive è raccolta ed esposta con cura una collezione frutto di innumerevoli viaggi in Giappone e in Oriente. YOSHITOSHI TSUKIOKA, NAOYUKI UCCIDE IL VECCHIO TANUKI NEL CASTELLO DI FUKUJIMA © Paolo Linetti L' esposizione mette in mostra gli oggetti giapponesi di maggiore pregio della collezione di  Pompeo Mazzocchi, articolandosi in quattro sale .  La prima Il gelso e l'importanza del baco da seta presenta la figura di Pompeo Mazzocchi  e dell'allevamento del baco da seta. Attraverso fotografie, cartine e lasciapassare utilizzati  dal coccagliese. Si hanno anche opere di provenienza occidentale, tra le quali il ritratto di  Mazzocchi ad opera di Carlo Prada ed un porta ventaglio in bronzo progettato  de...

#TiPortoAlMuseo x MuseoCity: Milano si trasforma in un museo diffuso



"Le Strade dell'Arte" è il tema della nona edizione di MuseoCity che torna a Milano dal 2 all'8 marzo 2025. L'iniziativa, che per la prima volta si estende a una settimana intera, coinvolge le istituzioni culturali milanesi per presentare un programma di eventi inclusivo e accessibile, oltre le normali attività museali.


Sette giorni per porre l'accento sull'importanza di fare rete all'interno di un sistema integrato che coinvolge tutto il territorio metropolitano, grazie a musei pubblici e privati, archivi d'artista, case museo, fondazioni e musei d'impresa.

Oltre 130 luoghi coinvolti e più di 90 le opere e progetti artistici che prenderanno forma, con un focus speciale dedicato dai musei civici all'ottantesimo anniversario della Liberazione e il ritorno dell'iniziativa Museo Segreto, che propone il racconto e l'esposizione di oltre 60 opere "segrete".

Si consolida anche la dimensione diffusa della rassegna con l'iniziativa In Vetrina, che coinvolge gallerie d'arte e negozi per ospitare installazioni site-specific e opere in arrivo dalle collezioni museali cittadine e comporre così una sorta di museo estemporaneo fruibile semplicemente passeggiando per la città.

Ci sono poi le mostre che inaugurano in concomitanza. Tra queste si segnala il progetto di Banco BPM, che espone trenta opere della sua collezione d'arte. L'Archivio Rachele Bianchi presenterà, invece, una mostra di documenti mai svelati. E ancora, Palazzo Reale ospiterà tre riproduzioni di stampe fotografiche provenienti dalle raccolte del Civico Archivio Fotografico. L'Accademia Filodrammatica presenterà, invece, una mostra di abiti storici, attingendo alla sua preziosa collezione che comprende 49 pezzi ben conservati tra marsine, livree, gilet e pantaloni. Interessante anche l'appuntamento al Museo del Duomo con la mostra che ripercorre il viaggio dei marmi per la realizzazione del Duomo dalle cave di Candoglia a Milano lungo le vie dell'acqua.

Insomma una manifestazione ricca di eventi, incontri e iniziative volte a promuovere il patrimonio artistico-culturale milanese e non solo, unendo grandi e piccole realtà.



Articolo in collaborazione con MuseoCity


Visita il sito per scoprire tutte le altre attività: museocity.it
@progettopelago | #TiPortoAlMuseo x MuseoCity

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI