Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: Il Museo dell'Arte Salvata di Roma

All'interno dell'Aula Ottagona delle Terme di Diocleziano di Roma sorge il Museo dell'Arte Salvata , nato per  per accogliere a rotazione l'esposizione di opere d'arte sottratte a calamità naturali o antropiche come guerre, saccheggi o furti. INTERNO DEL MUSEO Le opere d'arte e i manufatti archeologici rubati, dispersi, venduti o esportati illegalmente costituiscono una perdita significativa per il patrimonio culturale di un Paese, espressione della sua memoria storica e dei suoi valori collettivi, per non parlare dell’identità del suo popolo. Nonostante il suo intrinseco valore intangibile, anziché essere degno di essere salvaguardato, protetto e conservato, il patrimonio culturale è stato spesso preso di mira per il traffico illecito e la distruzione materiale. Non è un caso che durante i conflitti internazionali gli aggressori danneggino spesso, intenzionalmente e deliberatamente il patrimonio culturale, colpendo le radici stesse dell'identità del Paese...

#TiPortoAlMuseo: La Casa Museo Ugo Guidi di Forte dei Marmi



Ugo Guidi (1912-1977) è stato uno scultore toscano che ha vissuto interamente per l'arte, dialogando in modo sinergico con l'ambiente nel quale è nato e cresciuto, la Versilia: terra incantata, cantata da poeti e rappresentata da artisti. Nel 2005 la sua casa di Forte dei Marmi è diventata museo. In questo luogo sono conservate oltre 600 opere: sculture in marmo, pietra, legno, terracotta, cemento, lamiera, gesso, ceramica, dipinti e disegni, a testimonianza di una evoluzione che in quasi quaranta anni è passata da una concezione classica e naturalistica ad una più romantica fino a giungere all'astrazione.

INTERNO DEL MUSEO

Dal 2007 tramite l'Associazione Amici del Museo Ugo Guidi, nella Casa Museo vengono proposte e allestite mostre d'arte contemporanea che promuovono giovani, ricordano artisti scomparsi, confermano validi artisti nazionali e internazionali con importanti collaborazioni con Ministero, Accademie, Università, Fondazioni, Istituzioni e Gallerie d'arte. Le opere di Guidi sono inoltre in importanti musei nazionali ed internazionali. Per la promozione e valorizzazione dei giovani è nato il Premio Ugo Guidi, realizzato per 10 edizioni coinvolgendo le Accademie Statali d'arte italiane e l'Accademia Maxxi College di Mosca. Nel 2025 le mostre realizzate negli spazi del MUG di Forte dei Marmi hanno superato quota 200 ed ogni anno un centinaio di mostre nazionali ed internazionali o eventi culturali richiedono il patrocinio del museo. 

INTERNO DEL MUSEO

INTERNO DEL MUSEO

Nel 2022 è sorto anche il MUG 2 a Massa, dove sono esposte in 4 sale venticinque opere del maestro e dove è stata sottoscritta una collaborazione con l'Istituto per il Turismo Salvetti per accompagnare i frequentatori in visite guidate e sono state realizzati QRcode in tre lingue per spiegare le opere. 

INTERNO DEL MUSEO

DETTAGLIO SCULTURE

La Casa Museo Ugo Guidi è inserita nei Luoghi della Cultura del MiBAC, è stata aperta dal FAI, dalla Associazione Nazionale Case della Memoria e dalla Associazione Dimore Storiche Italiane, è nelle guide TCI, ACI e Lonely Planet. 

INTERNO DEL MUSEO

Il Museo Ugo Guidi è dunque un luogo dove poter scoprire la storia e le opere di uno degli scultori più rappresentativi del Novecento italiano; una tappa da non perdere per un viaggio in Versilia.



Articolo in collaborazione con Museo Ugo Guidi



Per Info e Prezzi: www.museougoguidi.it
@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 314^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI