Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: Villa e Parco Rossi a Santorso

È un sogno ad occhi aperti l'acquario a parete del tempietto rotondo in stile neopompeiano del  Parco di Villa Rossi a Santorso .   Si tratta di u n luogo unico al mondo, ricco di mistero e fascino. TEMPIETTO ROTONDO CON ACQUARIO A PARETE Villa Rossi e l'annesso parco sono stati progettati come parte integrante del Podere Modello, una tenuta agricola che comprendeva, oltre alla campagna, un edificio per la trasformazione dei prodotti agricoli e altre abitazioni destinate ai dirigenti dell'azienda: qui venivano sperimentati i più avanzati sistemi di produzione agricola che si stavano diffondendo a fine '800. Questo complesso costituisce un singolare episodio della storia dell'architettura veneta ed è frutto della consolidata collaborazione tra l'industriale scledense Alessandro Rossi e l'architetto vicentino Antonio Caregaro Negrin . VILLA ROSSI Il parco  della villa ha una superficie complessiva di oltre 4 mila ettari, suddivisa in 38 mila mq. di superficie...

#TiPortoAlMuseo: Il Museo Leonardo3 di Milano



Il Museo Leonardo3 di Milano è uno spazio che permette di scoprire il mondo di Leonardo Da Vinci. Il museo rappresenta un'occasione unica di scoperta e approfondimento del multiforme genio leonardesco, con la possibilità di interagire con la produzione di Leonardo con oltre 200 macchine interattive in 3D e ricostruzioni funzionanti, spesso inedite e mai realizzate prima.

Copyright Leonardo3 - www.leonardo3.net

Un lavoro di ricostruzione partito dal Manoscritto B, il Codice del Volo e il Codice Atlantico, che racchiudono la gran parte degli studi leonardeschi a tematica tecnologica, scientifica e ingegneristica. Dall’analisi dei manoscritti sono state ricreate macchine inedite: il Leone Meccanico, la Clavi-Viola, il Sottomarino, la Balestra Veloce, il Grande Nibbio e molte altre.

Copyright Leonardo3 - www.leonardo3.net

È possibile consultare gli scritti di Leonardo da Vinci in formato digitale e interagire con le sue invenzioni attraverso modalità inedite e coinvolgenti, alcune destinate espressamente ai più piccoli, come "Il Laboratorio di Leonardo" che consente di assemblare le invenzioni leonardesche e stampare il proprio certificato di inventore e il Ponte Autoportante da assemblare fisicamente a partire dagli elementi lignei.

Copyright Leonardo3 - www.leonardo3.net

Di fondamentale importanza è il Centro Studi Leonardo3 (L3), dal quale è nato tutto nel 2005, infatti è stata la vera e propria sorgente dell'attuale collezione del museo. Si tratta di un innovativo centro di ricerca e media company (centro studi e laboratorio di ricerca; produzione di mostre e musei; produzioni editoriali, televisive e multimediali; casa editrice) la cui missione è quella di studiare, interpretare e rendere fruibili al grande pubblico i beni culturali, impiegando metodologie e tecnologie all'avanguardia sviluppate internamente.




Articolo in collaborazione con Leonardo3 Museum e MuseoCity




Per Info e Prezzi: www.leonardo3.net
@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 301^ Tappa



Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI