Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: L'Associazione "Per Mario Negri - Per la Scultura" di Milano

Nel cuore di Milano si trova un'associazione culturale dedicata a Mario Negri , scultore tra i più importanti del Novecento italiano. Si tratta dell' Associazione "Per Mario Negri - Per la Scultura"  che ha sede nello spazio del suo storico studio milanese, dove ha lavorato dal 1963 al 1987. Qui sono esposti gessi, bronzi, disegni, scritti editi e inediti e un importante archivio fotografico che raccontano la vita e le opere dello scultore di origini valtellinesi. Ludovica Sagramoso Sacchetti, 2016 Mario Negri (Tirano, 1916 – Milano, 1987), dopo aver seguito studi classici e artistici e il Biennio della Facoltà di Architettura al Politecnico, tra 1935 e il 1940 entra in contatto con gli artisti di "Corrente". Chiamato poi alle armi nel 1940, dal 1943 al 1945 è prigioniero nei campi nazisti in Polonia e in Germania, dove stringe amicizia con altri deportati, tra cui Roberto Rebora ed Enzo Paci. Anni drammatici ma decisivi per la sua attività di scultore: u...

#TiPortoAlMuseo: La Fondazione Oderzo Cultura | Museo Archeologico, Pinacoteca e Biblioteca



La Fondazione Oderzo Cultura rappresenta un faro per la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale del Comune di Oderzo e del territorio circostante, con un focus particolare sui settori dell'archeologia, dell'arte contemporanea e dell'architettura. La Fondazione infatti comprende: un museo archeologico, una pinacoteca e una biblioteca.

MUSEO ARCHEOLOGICO

Nata come ente senza scopo di lucro, la Fondazione ha una missione chiara: preservare e promuovere il ricco patrimonio culturale di Oderzo, rafforzando i legami tra la storia, l'arte e la comunità locale. La gestione e valorizzazione dei beni culturali della Fondazione si concretizza in un ampio ventaglio di attività e progetti. Il Museo Archeologico Eno Bellis, ospitato nella Barchessa di Palazzo Foscolo, offre un’affascinante immersione nella storia antica di Oderzo, attraverso le sue collezioni che spaziano dall'età preromana fino alla tarda antichità.

MUSEO ARCHEOLOGICO

MUSEO ARCHEOLOGICO

La Pinacoteca Alberto Martini, allestita nello stesso Palazzo Foscolo, è il cuore pulsante della scena artistica opitergina, con opere significative che celebrano la produzione locale e internazionale. Questi spazi non solo conservano reperti di inestimabile valore, ma fungono da laboratori attivi di produzione culturale, partecipando a una visione strategica che vede la cultura come motore di sviluppo per l'intera comunità. La Fondazione collabora con università, istituzioni culturali e di ricerca, sia italiane che internazionali, per promuovere studi, mostre ed eventi che coinvolgano sia i cittadini che i visitatori.

PINACOTECA

PINACOTECA

Oltre alla gestione museale e bibliotecaria, la Fondazione si distingue per la sua vivace programmazione culturale. Organizza mostre temporanee, eventi, e itinerari culturali che mettono in relazione beni culturali e ambientali, proponendo sempre nuove occasioni di scoperta e riflessione. Tra le iniziative di maggiore rilievo si distingue il Premio Architettura Città di Oderzo, una prestigiosa competizione che promuove il dialogo e l'innovazione nel campo dell'architettura contemporanea.

FONDAZIONE ODERZO CULTURA

Visitare i musei e le mostre della Fondazione Oderzo Cultura è oggi un'esperienza ancora più ricca grazie all'audioguida di amuseapp. Questa innovativa piattaforma aiuta i luoghi della cultura a raccontare la propria storia con un linguaggio accessibile e coinvolgente per ogni tipo di visitatore.


Articolo in collaborazione con amuseapp


Per Info e Prezzi: www.oderzocultura.it
@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 287^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI