La Fondazione Oderzo Cultura rappresenta un faro per la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale del Comune di Oderzo e del territorio circostante, con un focus particolare sui settori dell'archeologia, dell'arte contemporanea e dell'architettura. La Fondazione infatti comprende: un museo archeologico, una pinacoteca e una biblioteca.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhD7b2kDqJjn1tfu4YjWm92TEhlsNsxVJAfrh86_3VyxvPJ_N4DiE2hvToSm_-aIJ243OMsKA7Ca4FRuk0PXwQ_bs7puYwaCTV6IhoUHmEAJgdt9wMa-WLB-9dyrWZInZ0obUTLlzia5kb5PA8TK-OmeQmqsXpbJWgwFky_VgpUTisF6XJzGpEXFlKXuOI/w640-h360/11.jpg) |
MUSEO ARCHEOLOGICO |
Nata come ente senza scopo di lucro, la Fondazione ha una missione chiara: preservare e promuovere il ricco patrimonio culturale di Oderzo, rafforzando i legami tra la storia, l'arte e la comunità locale. La gestione e valorizzazione dei beni culturali della Fondazione si concretizza in un ampio ventaglio di attività e progetti. Il Museo Archeologico Eno Bellis, ospitato nella Barchessa di Palazzo Foscolo, offre un’affascinante immersione nella storia antica di Oderzo, attraverso le sue collezioni che spaziano dall'età preromana fino alla tarda antichità.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjJTbN_PTDenuODm2XGZ77slIrZKoUUatcow1xhQlpWzqvx-YGWWetngHUXpz5KyEn_3sqbjQozBHl0j6Fgh0o3I8WDwmoUcSmyYV_TKcs9nCyOKRuL9VCBwLo2fEGe2Sn8b1gxPY6IThVulYmV0xUVKsQ8i2hM7-eiOxooREQ476g9AonZ4Ews9b7TWDA/w640-h428/8.jpg) |
MUSEO ARCHEOLOGICO |
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiox9n6gYmVdtupjnR9YGYDcGydgK0LcpthsvxJKVELC0kyJLtSvBLGNW-Bv7rUPxy1iuE7Yw9GUudpS3ctUhJAYGwkZVeLwJQHRsZeaYfJ9aROdycrpS9BBOm8iiSIESTyaEO-baYfxIU0UfqBVj4HzsVW5wh4RMP710vJv2-Hmkqqi1Ve_88hs7aaz0Q/w640-h528/9.jpg) |
MUSEO ARCHEOLOGICO |
La Pinacoteca Alberto Martini, allestita nello stesso Palazzo Foscolo, è il cuore pulsante della scena artistica opitergina, con opere significative che celebrano la produzione locale e internazionale. Questi spazi non solo conservano reperti di inestimabile valore, ma fungono da laboratori attivi di produzione culturale, partecipando a una visione strategica che vede la cultura come motore di sviluppo per l'intera comunità. La Fondazione collabora con università, istituzioni culturali e di ricerca, sia italiane che internazionali, per promuovere studi, mostre ed eventi che coinvolgano sia i cittadini che i visitatori.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiUxE2xecP90XJ4qgAw5kFmMNQppQw71ZZGLMlXOvhtg6OJkiIKsv37WfiPIFG7Z2S1BttbcvsGWEXmGqlbT5908XJnLJf_80aNeImm9UGVcqLYyaxN24P79SekytQ2_YyOLkZT6VFsW2pu74BpPMIoJNObKaplehxuSRFzttIB9Uyn-leBlEHb4aiOn7Y/w640-h428/Pinacoteca-Alberto-Martini-esposizione-sala-1.jpg) |
PINACOTECA |
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjhvEupLn0gMUheBUbyshb8BPnO-KlVrIbjxB-DS2ga2dD2vmXT9G8UhV2UXMz-jJjoGr-bVg8fs746x7o4jLeb2vsNVj9uqbWqPKJ6LmolzBR9fhKzQepngteBU9yrp4vnJVoiHxPwrJVxBLWYenOxWEkPFbWmfQXlxJI6xVgqe1qEuHoBtqUaGRtySro/w640-h428/Pinacoteca-Alberto-Martini-esposizione-Galleria-arte-moderna.jpg) |
PINACOTECA |
Oltre alla gestione museale e bibliotecaria, la Fondazione si distingue per la sua vivace programmazione culturale. Organizza mostre temporanee, eventi, e itinerari culturali che mettono in relazione beni culturali e ambientali, proponendo sempre nuove occasioni di scoperta e riflessione. Tra le iniziative di maggiore rilievo si distingue il Premio Architettura Città di Oderzo, una prestigiosa competizione che promuove il dialogo e l'innovazione nel campo dell'architettura contemporanea.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjlt9mJJwRHP2AcVSe_UbZ6CTChu9LDN1XAbfDyui3qiLhG8jVJaVrY4yFyhCAenvT6TOSLlK7v7Y_28XwgaunBfaeTTCLiDIB_vmZfnao2ITYGvhmtCPQCIDuPiBIja9YXjCsTNIyqEuC2MDXLQEQ4bmMSkOpI6gWTmFTUTpm0253kG_NsV5NZ9U1Ao6Y/w640-h428/1.jpg) |
FONDAZIONE ODERZO CULTURA |
Visitare i musei e le mostre della Fondazione Oderzo Cultura è oggi un'esperienza ancora più ricca grazie all'audioguida di amuseapp. Questa innovativa piattaforma aiuta i luoghi della cultura a raccontare la propria storia con un linguaggio accessibile e coinvolgente per ogni tipo di visitatore.
Articolo in collaborazione con amuseapp
Per Info e Prezzi: www.oderzocultura.it
@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 287^ Tappa
Commenti
Posta un commento
Ti è piaciuto questo articolo? Lascia un commento