Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: Il MeBo – Menabrea Botalla Museum di Biella

Inaugurato nel 2019, il MeBo – Menabrea Botalla Museum nasce a Biella dall'unione tra due storiche realtà produttive del territorio: il birrificio Menabrea, attivo dal 1846, e il caseificio Botalla, fondato nel 1947. Il museo rappresenta un raro esempio di collaborazione industriale trasformata in progetto culturale, con l'obiettivo di valorizzare il patrimonio produttivo e identitario del Biellese. INTERNO DEL MUSEO Il museo è suddiviso in due aree tematiche. La sezione dedicata a Birra Menabrea ripercorre oltre 175 anni di storia brassicola italiana, attraverso una selezione di macchinari d'epoca, bottiglie storiche, strumenti da lavoro e materiali d'archivio. L'allestimento restituisce il contesto tecnico e culturale di una delle più longeve aziende birrarie italiane ancora in attività. BIRRA MENABREA Il percorso Botalla Formaggi esplora il mondo lattiero-caseario con un taglio divulgativo e immersivo. In mostra, curiosità sulla lavorazione del latte, strument...

#TiPortoAlMuseo: La Fondazione Oderzo Cultura | Museo Archeologico, Pinacoteca e Biblioteca



La Fondazione Oderzo Cultura rappresenta un faro per la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale del Comune di Oderzo e del territorio circostante, con un focus particolare sui settori dell'archeologia, dell'arte contemporanea e dell'architettura. La Fondazione infatti comprende: un museo archeologico, una pinacoteca e una biblioteca.

MUSEO ARCHEOLOGICO

Nata come ente senza scopo di lucro, la Fondazione ha una missione chiara: preservare e promuovere il ricco patrimonio culturale di Oderzo, rafforzando i legami tra la storia, l'arte e la comunità locale. La gestione e valorizzazione dei beni culturali della Fondazione si concretizza in un ampio ventaglio di attività e progetti. Il Museo Archeologico Eno Bellis, ospitato nella Barchessa di Palazzo Foscolo, offre un’affascinante immersione nella storia antica di Oderzo, attraverso le sue collezioni che spaziano dall'età preromana fino alla tarda antichità.

MUSEO ARCHEOLOGICO

MUSEO ARCHEOLOGICO

La Pinacoteca Alberto Martini, allestita nello stesso Palazzo Foscolo, è il cuore pulsante della scena artistica opitergina, con opere significative che celebrano la produzione locale e internazionale. Questi spazi non solo conservano reperti di inestimabile valore, ma fungono da laboratori attivi di produzione culturale, partecipando a una visione strategica che vede la cultura come motore di sviluppo per l'intera comunità. La Fondazione collabora con università, istituzioni culturali e di ricerca, sia italiane che internazionali, per promuovere studi, mostre ed eventi che coinvolgano sia i cittadini che i visitatori.

PINACOTECA

PINACOTECA

Oltre alla gestione museale e bibliotecaria, la Fondazione si distingue per la sua vivace programmazione culturale. Organizza mostre temporanee, eventi, e itinerari culturali che mettono in relazione beni culturali e ambientali, proponendo sempre nuove occasioni di scoperta e riflessione. Tra le iniziative di maggiore rilievo si distingue il Premio Architettura Città di Oderzo, una prestigiosa competizione che promuove il dialogo e l'innovazione nel campo dell'architettura contemporanea.

FONDAZIONE ODERZO CULTURA

Visitare i musei e le mostre della Fondazione Oderzo Cultura è oggi un'esperienza ancora più ricca grazie all'audioguida di amuseapp. Questa innovativa piattaforma aiuta i luoghi della cultura a raccontare la propria storia con un linguaggio accessibile e coinvolgente per ogni tipo di visitatore.


Articolo in collaborazione con amuseapp


Per Info e Prezzi: www.oderzocultura.it
@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 287^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI