Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: L'Associazione Giancarlo Iliprandi di Milano

Giancarlo Iliprandi è stato un grafico e designer italiano. Dopo il diploma in pittura  nel 1949 e in scenografia nel 1953 presso l'Accademia di Brera, ha iniziato l'attività  di graphic designer, entrando in contatto con personalità quali Bruno Munari, i fratelli  Castiglioni e Max Huber. In seguito alla sua scomparsa nel 2019 è nata all'interno  dello storico studio di Milano in via Vallazze 63 (presso un edificio progettato da Gio  Ponti) l' Associazione Giancarlo Iliprandi . Nel 1953 fonda il suo studio professionale e inziano le prime importanti commissioni  da aziende come Agip, Rai, La Rinascente, e successivamente Pirelli, Olivetti,  Arflex, Montecatini, Eni, Roche, Honeywell e Standa. A partire dagli anni sessanta  lavora in qualità di art director per diverse riviste Scinautico (1960-63), Popular  Photography Italiana  (1966-72), Rivista RAI  (1968-69), Abitare  (1969-75),  Interni (1980-82) e Phototeca ...

#TiPortoAlMuseo: Il Museo Storico dei Pompieri e della Croce Rossa Italiana di Manfredonia



Il Museo Storico dei Pompieri e della Croce Rossa Italiana di Manfredonia è l'unico museo al mondo realizzato e gestito da un privato dedicato a questo settore. Inaugurato ne 2017, si sviluppa per una superficie di 2.500 metri quadri all'interno dei quali sono esposti oltre 3.000 reperti tutti originali raccolti attraverso una ricerca appassionante durata oltre 50 anni da Michele Guerra. 

INTERNO DEL MUSEO

Non solo un semplice museo, ma anche un
centro di produzione culturale a 360 gradi, dove i visitatori attraverso l'evoluzione tecnologica, storica e delle tradizioni, unitamente alla realtà virtuale presenti in museo, accompagnati da una guida espertissima, vengono portati a fare un viaggio a ritroso nel tempo per comprendere in quali contesti operavano i nostri due corpi dediti al soccorso.

INTERNO DEL MUSEO

Il
percorso museale si sviluppa su 400 metri lineari all’interno dei quali sono accese circa 500 luci. Alcuni mezzi presenti nel museo, in passato e recentemente, sono stati noleggiati per girare alcuni film e fiction importanti (Addio alle armi, Polvere di stelle, Il Commissario Ricciardi).

INTERNO DEL MUSEO

All'interno del museo, ci sono due aree ludiche per dare ampio spazio ai bambini che uniscono cultura al sano divertimento e possono interagire con genitori e docenti accompagnatori. Unico museo al mondo del suo genere ad avere la realtà aumentata composta da 3 exhibition, di cui una dove i visitatori chiamano i pompieri che salveranno le persone intrappolate in un palazzo in fiamme di fine '800, oltre a 30 tablet e 15 monitor e diverse ricostruzioni degli eventi calamitosi che hanno visto intervenire i nostri eroi che hanno caratterizzato la nostra esistenza. 

INTERNO DEL MUSEO

Il Museo Storico dei Pompieri e della Croce Rossa Italiana di Manfredonia è dunque un luogo dove ripercorrere la storia del soccorso; uno spazio perfetto per i bambini, ma che riesce ad affascinare anche i più grandi. 



Per Info e Prezzi: museostoricopompieri.it
@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 288^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI