Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: La Villa Imperiale di Pesaro

La Villa Imperiale di Pesaro deve il suo nome ad un avvenimento del 1452: nel mese di gennaio l'imperatore Federico III sostò nella città marchigiana e Alessandro Sforza, committente della villa, lo invitò a vedere il sito su cui intendeva erigere la sua residenza. L'imperatore ne pose la prima pietra: da allora la villa è nota come "Imperiale".  La costruzione, ultimata nel 1469, è un edificio sorprendente dove si alternato stanze affrescate, cortili e uno splendido giardino all'italiana. SALA DELLE CARIATIDI © ALBERTO SERENI L' edificio sforzesco, più antico e caratterizzato dall'alta torre , presenta tutti i caratteri della villa di campagna del Quattrocento , con un forte richiamo all' architettura medicea . Superato il vestibolo si apre un cortile porticato che costituisce il cuore della villa, con una vera da pozzo decorata. VISTA DALL'ALTO © DARIO FUSARO CORTILE ROVERSCO © SIMONE COLLINETTI ATRIO COLONNATO © SIMONE COLLINETTI CORTILE ROVE...

#TiPortoAlMuseo: Il Museo Storico dei Pompieri e della Croce Rossa Italiana di Manfredonia



Il Museo Storico dei Pompieri e della Croce Rossa Italiana di Manfredonia è l'unico museo al mondo realizzato e gestito da un privato dedicato a questo settore. Inaugurato ne 2017, si sviluppa per una superficie di 2.500 metri quadri all'interno dei quali sono esposti oltre 3.000 reperti tutti originali raccolti attraverso una ricerca appassionante durata oltre 50 anni da Michele Guerra. 

INTERNO DEL MUSEO

Non solo un semplice museo, ma anche un
centro di produzione culturale a 360 gradi, dove i visitatori attraverso l'evoluzione tecnologica, storica e delle tradizioni, unitamente alla realtà virtuale presenti in museo, accompagnati da una guida espertissima, vengono portati a fare un viaggio a ritroso nel tempo per comprendere in quali contesti operavano i nostri due corpi dediti al soccorso.

INTERNO DEL MUSEO

Il
percorso museale si sviluppa su 400 metri lineari all’interno dei quali sono accese circa 500 luci. Alcuni mezzi presenti nel museo, in passato e recentemente, sono stati noleggiati per girare alcuni film e fiction importanti (Addio alle armi, Polvere di stelle, Il Commissario Ricciardi).

INTERNO DEL MUSEO

All'interno del museo, ci sono due aree ludiche per dare ampio spazio ai bambini che uniscono cultura al sano divertimento e possono interagire con genitori e docenti accompagnatori. Unico museo al mondo del suo genere ad avere la realtà aumentata composta da 3 exhibition, di cui una dove i visitatori chiamano i pompieri che salveranno le persone intrappolate in un palazzo in fiamme di fine '800, oltre a 30 tablet e 15 monitor e diverse ricostruzioni degli eventi calamitosi che hanno visto intervenire i nostri eroi che hanno caratterizzato la nostra esistenza. 

INTERNO DEL MUSEO

Il Museo Storico dei Pompieri e della Croce Rossa Italiana di Manfredonia è dunque un luogo dove ripercorrere la storia del soccorso; uno spazio perfetto per i bambini, ma che riesce ad affascinare anche i più grandi. 



Per Info e Prezzi: museostoricopompieri.it
@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 288^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI