Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: Il Museo di Storia Naturale di Milano

Fondato nel 1838 con la donazione delle collezioni naturalistiche di Giuseppe De Cristoforis e Giorgio Jan, il Museo di Storia Naturale di Milano è il più antico museo civico milanese. L'edificio si trova all'interno dei Giardini Pubblici "Indro Montanelli" ed è stato costruito tra il 1892 e il 1907 su progetto dell'architetto Giovanni Ceruti, che si era lasciato ispirare dai grandi musei naturalistici europei della seconda metà dell'Ottocento. Le collezioni del museo comprendono oltre 4,5 milioni di esemplari, conservati per lo più a scopo di ricerca e studio all'interno di depositi e, in misura minore, esposti nelle 23 sale aperte al pubblico, disposte su due piani. EDIFICIO CHE OSPITA IL MUSEO ©Massimo Ripani Le esposizioni permanenti si aprono con la sala di Mineralogia , a cui seguono quelle di Paleontologia . Dopo un'introduzione alle caratteristiche generali e al significato scientifico dei fossili, il percorso prosegue illustrando la storia d...

#TiPortoAlMuseo: La Città Ideale in Miniatura di Remedello



Alle porte di Brescia c'è una città ideale in miniatura. Siamo nella città di Remedello di Sopra e qui si è concretizzato il sogno di Roberto Scalmana che ha progettato e realizzato un impianto urbanistico a carattere storico all'interno del suo giardino di casa. La Città Ideale in Miniatura di Remedello copre una superficie di oltre duecento metri quadri e include: edifici, strade, aree archeologiche e zone naturali in un perfetto equilibrio di forme ed elementi.


Tutto ha avuto inizio nel 1996, quando Roberto Scalmana aveva solamente 13 anni e già sognava di realizzare un impianto urbanistico a carattere storico. Quasi vent’anni dopo, Roberto è diventato ingegnere e nel frattempo ha realizzato quest'opera in scala 1:25 che comprende più di 70 edifici, circa 200 metri di rete stradale in gran parte lastricata, un sito archeologico, un lago e più di 1000 alberi. Anche gli interni degli edifici sono dotati di pavimenti a mosaico e scale per accedere ai piani superiori e molti camini all'interno dei palazzi sono funzionanti.


Il 2008 è stato l’anno dei grandi cambiamenti con l'avvio dei lavori per la costruzione del Duomo, il più grande edificio della città dotato di una maestosa cupola ottagonale, la cui realizzazione non è stata affatto facile. A seguire sono stati realizzati edifici nelle vicinanze tra i quali il castello.

"L’idea di realizzare la mia città ideale mi perseguita da molti anni. È la bellezza degli antichi borghi e città del mio paese, l’Italia, che ha generato in me il desiderio di portare questa idea a compimento" (Roberto Scalmana).


La città cresce continuamente arricchendosi di nuovi edifici, ognuno dei quali è una realizzazione originale, modificando il suo aspetto con il passare del tempo in accordo alle innovazioni delle tecniche costruttive e agli stili architettonici utilizzati. Roberto si avvale solo di schizzi, per eseguire e definire gli aspetti principali, studia e realizza progetti continuamente per arricchire la sua Città Ideale che necessita anche di tanta manutenzione.


La Città Ideale di Remedello di Sopra è dunque un sogno diventato realtà, il sogno di un ingegnere bresciano che è stato capace di creare un luogo unico ed originale nel giardino di casa propria. È possibile visitare la Città Ideale di Remedello nei fine settimana. Grazie alle visite guidate di Lombardia Segreta ci si può immergere in un mondo di fantasia e creatività, dove ogni angolo racconta una storia.



Articolo in collaborazione con Lombardia Segreta



Per Info e Visite: www.theidealtown.com
@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 276^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI