Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: L'Associazione Giancarlo Iliprandi di Milano

Giancarlo Iliprandi è stato un grafico e designer italiano. Dopo il diploma in pittura  nel 1949 e in scenografia nel 1953 presso l'Accademia di Brera, ha iniziato l'attività  di graphic designer, entrando in contatto con personalità quali Bruno Munari, i fratelli  Castiglioni e Max Huber. In seguito alla sua scomparsa nel 2019 è nata all'interno  dello storico studio di Milano in via Vallazze 63 (presso un edificio progettato da Gio  Ponti) l' Associazione Giancarlo Iliprandi . Nel 1953 fonda il suo studio professionale e inziano le prime importanti commissioni  da aziende come Agip, Rai, La Rinascente, e successivamente Pirelli, Olivetti,  Arflex, Montecatini, Eni, Roche, Honeywell e Standa. A partire dagli anni sessanta  lavora in qualità di art director per diverse riviste Scinautico (1960-63), Popular  Photography Italiana  (1966-72), Rivista RAI  (1968-69), Abitare  (1969-75),  Interni (1980-82) e Phototeca ...

#TiPortoAlMuseo: Il Museo e Parco Archeologico dell'Antica Kaulon



Il Parco Archeologico dell'Antica Kaulon sorge a Monasterace Marina (provincia di Reggio Calabria), presso il promontorio di Punta Stilo. Fondata nel VII secolo a.C. come colonia della Magna Grecia, vede una organizzazione urbanistica definita da un impianto regolare con strade ortogonali e isolati stretti e lunghi, tutti di uguale dimensione, di età ellenistica. Di particolare fascino la Casa del Drago con il suo mosaico pavimentale. All'interno dell'annesso Museo sono esposte e raccontate le diverse testimonianze provenienti dagli scavi. 

TERME DI NANNON

Kaulon
, o Kaulonìa s
econdo la tradizione deve il suo nome al suo fondatore, Kaulon, figlio dell'amazzone Clete. Il mito vuole che, dopo la guerra di Troia, gli Achei guidati da Tifone di Aegium sbarcarono sulle coste della Calabria e, con l'aiuto dei Crotoniati, distrussero il regno di Clete. Solo suo figlio Kaulon si sarebbe salvato e avrebbe ricostruito la città. Secondo Strabone, invece, il nome della città deriverebbe da aulonia, vallonia, cioè valle profonda. Francesco De Sanctis invece lo farebbe derivare piuttosto dalla parola kaulos, ovvero fusto, tronco.

TEMPIO DORICO

Tra le abitazioni si distingue la cosiddetta Casa del Drago, denominata così per l'immagine raffigurata sul mosaico pavimentale, oggi esposto nel museo, originariamente collocato sulla soglia di una stanza per banchetto. Monumentali i resti del Tempio dorico periptero (470-460 a.C.) in blocchi di arenaria, scoperto agli inizi del secolo scorso e parte di un'ampia area santuariale frequentata dagli inizi del VII secolo a.C. e successivamente adibita ad area produttiva per attività metallurgiche.

CASA DEL DRAGO, MOSAICO

Di grande interesse, nel settore centrale del parco, l'edificio con funzione originariamente abitativa, trasformato nel IV secolo a.C. in complesso termale, cui è riconducibile il mosaico pavimentale policromo con draghi e delfini. 
Nella seconda metà del III sec. a.C. la costruzione fu adibita a luogo di culto, forse a carattere pubblico. 

RESTI DEL COMPLESSO TERMALE

Il Museo, situato alle spalle del Parco, racconta la città secondo un percorso che illustra l'abitato, le aree sacre e le necropoli. 
Tra i manufatti, si segnalano gli splendidi elementi di armature, ex voto provenienti dal tempio dorico. Un reperto di grande valenza scientifica è la tabula bronzea iscritta, Tabula Cauloniensis, con dedica a Zeus in alfabeto acheo (470-460 a.C.).

MUSEO

Di rilievo anche l'area espositiva riservata ai rinvenimenti subacquei, basi e sommoscapi di colonne ioniche (inizio V secolo a.C), rinvenuti nel fondale antistante il sito archeologico, laddove la presenza di bitte documenta l'esistenza di un molo. Di grande interesse le anfore piene di pece, rinvenimento poco frequente e che attesta l’utilizzo della pece bruzia ritenuta di ottima qualità.

PARCO ARCHEOLOGICO DELLANTICA KAULON VISTO DALL'ALTO

Il Parco Archeologico dell'Antica Kaulon è dunque
uno dei siti archeologici più importanti della Calabria. Situato a ridosso del mare, propone un tuffo nel passato della Magna Grecia. 



@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 279^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI