Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: Il Museo dell'Arte Salvata di Roma

All'interno dell'Aula Ottagona delle Terme di Diocleziano di Roma sorge il Museo dell'Arte Salvata , nato per  per accogliere a rotazione l'esposizione di opere d'arte sottratte a calamità naturali o antropiche come guerre, saccheggi o furti. INTERNO DEL MUSEO Le opere d'arte e i manufatti archeologici rubati, dispersi, venduti o esportati illegalmente costituiscono una perdita significativa per il patrimonio culturale di un Paese, espressione della sua memoria storica e dei suoi valori collettivi, per non parlare dell’identità del suo popolo. Nonostante il suo intrinseco valore intangibile, anziché essere degno di essere salvaguardato, protetto e conservato, il patrimonio culturale è stato spesso preso di mira per il traffico illecito e la distruzione materiale. Non è un caso che durante i conflitti internazionali gli aggressori danneggino spesso, intenzionalmente e deliberatamente il patrimonio culturale, colpendo le radici stesse dell'identità del Paese...

#TiPortoAlMuseo: Il Museo Civico Amedeo Lia di La Spezia

«Il piccolo Louvre della Liguria»: così il celebre storico dell'arte Federico Zeri definiva il Museo Civico Amedeo Lia di La Spezia, istituito nel 1995 e aperto al pubblico l'anno seguente grazie all'importante donazione di Amedeo Lia e della sua famiglia al Comune. La collezione, che ha sede nel seicentesco complesso conventuale di San Francesco di Paola, comprende opere che vanno dall'epoca classica fino al XVIII sec. attestando la grande passione del collezionista di origini pugliesi.

INTERNO DEL MUSEO

Gli
ambienti espositivi si articolano in 13 sale disposte su due livelli, con un percorso che prende avvio dagli spazi dell'ex chiesa e dalla sezione delle opere d'arte antica e medievale. La collezione comprende complessivamente circa 1000 opere di grande varietà, dall'epoca classica, al tardo antico, al Medioevo e per finire al XVIII sec. Sono conservati dipinti, miniature, sculture in bronzo, rame, avorio, legno, vetri, maioliche, oggetti d'arte che documentano il gusto e la cultura dell'arte in Italia e in Europa. 

INTERNO DEL MUSEO

Nella collezione spiccano per rilevanza i cosiddetti 'primitivi', con oltre settanta tavole di Pietro Lorenzetti, Bernardo Daddi, Lippo Memmi, Lippo di Benivieni, Lorenzo di Bicci, Barnaba da Modena, Paolo di Giovanni Fei, il Sassetta; inoltre molte tempere e tele tra cui Vincenzo Foppa, Antonio Vivarini, il Bergognone, un probabile Raffaello giovane, Pontormo, Tiziano, Tintoretto, Sebastiano del Piombo, Gentile e Giovanni Bellini, Bernardo Bellotto e Canaletto.

INTERNO DEL MUSEO

Tra gli arredi invece figurano pregiati vetri e vetrate dipinte, maioliche, bronzetti, manufatti in legno e cristallo di rocca, avori e oreficerie d'arte sacra medievale e smalti. 

INTERNO DEL MUSEO

Il Museo Civico Amedeo Lia di La Spezia è dunque una tappa culturale imperdibile del Levante ligure, una ricca collezione da scoprire a pochi passi dalle Cinque Terre. 



Per Info e Prezzi: museolia.museilaspezia.it
@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 281^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI