Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: Villa e Parco Rossi a Santorso

È un sogno ad occhi aperti l'acquario a parete del tempietto rotondo in stile neopompeiano del  Parco di Villa Rossi a Santorso .   Si tratta di u n luogo unico al mondo, ricco di mistero e fascino. TEMPIETTO ROTONDO CON ACQUARIO A PARETE Villa Rossi e l'annesso parco sono stati progettati come parte integrante del Podere Modello, una tenuta agricola che comprendeva, oltre alla campagna, un edificio per la trasformazione dei prodotti agricoli e altre abitazioni destinate ai dirigenti dell'azienda: qui venivano sperimentati i più avanzati sistemi di produzione agricola che si stavano diffondendo a fine '800. Questo complesso costituisce un singolare episodio della storia dell'architettura veneta ed è frutto della consolidata collaborazione tra l'industriale scledense Alessandro Rossi e l'architetto vicentino Antonio Caregaro Negrin . VILLA ROSSI Il parco  della villa ha una superficie complessiva di oltre 4 mila ettari, suddivisa in 38 mila mq. di superficie...

#TiPortoAlMuseo: Il Museo Civico Amedeo Lia di La Spezia

«Il piccolo Louvre della Liguria»: così il celebre storico dell'arte Federico Zeri definiva il Museo Civico Amedeo Lia di La Spezia, istituito nel 1995 e aperto al pubblico l'anno seguente grazie all'importante donazione di Amedeo Lia e della sua famiglia al Comune. La collezione, che ha sede nel seicentesco complesso conventuale di San Francesco di Paola, comprende opere che vanno dall'epoca classica fino al XVIII sec. attestando la grande passione del collezionista di origini pugliesi.

INTERNO DEL MUSEO

Gli
ambienti espositivi si articolano in 13 sale disposte su due livelli, con un percorso che prende avvio dagli spazi dell'ex chiesa e dalla sezione delle opere d'arte antica e medievale. La collezione comprende complessivamente circa 1000 opere di grande varietà, dall'epoca classica, al tardo antico, al Medioevo e per finire al XVIII sec. Sono conservati dipinti, miniature, sculture in bronzo, rame, avorio, legno, vetri, maioliche, oggetti d'arte che documentano il gusto e la cultura dell'arte in Italia e in Europa. 

INTERNO DEL MUSEO

Nella collezione spiccano per rilevanza i cosiddetti 'primitivi', con oltre settanta tavole di Pietro Lorenzetti, Bernardo Daddi, Lippo Memmi, Lippo di Benivieni, Lorenzo di Bicci, Barnaba da Modena, Paolo di Giovanni Fei, il Sassetta; inoltre molte tempere e tele tra cui Vincenzo Foppa, Antonio Vivarini, il Bergognone, un probabile Raffaello giovane, Pontormo, Tiziano, Tintoretto, Sebastiano del Piombo, Gentile e Giovanni Bellini, Bernardo Bellotto e Canaletto.

INTERNO DEL MUSEO

Tra gli arredi invece figurano pregiati vetri e vetrate dipinte, maioliche, bronzetti, manufatti in legno e cristallo di rocca, avori e oreficerie d'arte sacra medievale e smalti. 

INTERNO DEL MUSEO

Il Museo Civico Amedeo Lia di La Spezia è dunque una tappa culturale imperdibile del Levante ligure, una ricca collezione da scoprire a pochi passi dalle Cinque Terre. 



Per Info e Prezzi: museolia.museilaspezia.it
@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 281^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI