Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: Il MeBo – Menabrea Botalla Museum di Biella

Inaugurato nel 2019, il MeBo – Menabrea Botalla Museum nasce a Biella dall'unione tra due storiche realtà produttive del territorio: il birrificio Menabrea, attivo dal 1846, e il caseificio Botalla, fondato nel 1947. Il museo rappresenta un raro esempio di collaborazione industriale trasformata in progetto culturale, con l'obiettivo di valorizzare il patrimonio produttivo e identitario del Biellese. INTERNO DEL MUSEO Il museo è suddiviso in due aree tematiche. La sezione dedicata a Birra Menabrea ripercorre oltre 175 anni di storia brassicola italiana, attraverso una selezione di macchinari d'epoca, bottiglie storiche, strumenti da lavoro e materiali d'archivio. L'allestimento restituisce il contesto tecnico e culturale di una delle più longeve aziende birrarie italiane ancora in attività. BIRRA MENABREA Il percorso Botalla Formaggi esplora il mondo lattiero-caseario con un taglio divulgativo e immersivo. In mostra, curiosità sulla lavorazione del latte, strument...

#TiPortoAlMuseo: L’Ecomuseo dei Fuochi Rituali, delle Culture del Fuoco e della prevenzione degli Incendi in Molise



L'Ecomuseo dei Fuochi Rituali, delle Culture del Fuoco e della prevenzione degli Incendi è il primo ecomuseo al mondo che vuole indagare l'elemento "fuoco" a 360 gradi coinvolgendo temi antropologici, filosofici, etico-morali, culturali, naturalistici e didattici. L'obiettivo è quello di rendere il Molise la regione pilota per quanto riguarda questa tematica, coinvolgendo i molisani sparsi nel mondo.


L'intervento prevede il coinvolgimento di 129 Comuni, su 136 complessivi, depositari di tali riti: un unicum mondiale tutto molisano. Il primo comune che sostiene il progetto è quello di Agnone (IS), comune che detiene i fuochi rituali più grandi al mondo: la 'Ndocciata che si celebra il 24 dicembre. La 'Ndocciata è la suggestiva parata di torce ('ndocce' in dialetto) utilizzate anticamente dai contadini per illuminare il percorso che dalle campagne conduceva alle chiese la vigilia di Natale per partecipare alla messa di mezzanotte. 


Il secondo comune che sostiene il progetto è quello di Montagano (CB), comune presso il quale il 2 maggio si celebra l'Esaltazione del Sacro Legno della Croce, un evento spirituale e visivamente affascinante. I bambini, con lampioni colorati, aprono il corteo seguiti da adulti con candele e fiaccole. Un'importante spinta allo sviluppo del progetto deriva dalle iniziative portate avanti dal progetto 'MANGIA FUOCO' in collaborazione con l'Università degli Studi del Molise (UNIMOL) e il Centro di Ricerche BIOCULT. Tra queste spiccano i laboratori dedicati ai patrimoni culturali immateriali, in modo particolare quelli legati ai fuochi rituali. 


L'obiettivo è costruire il primo Eco-Museo delle Culture del Fuoco e del Controllo degli Incendi: uno spazio aperto ed espositivo interattivo, concreto e digitale volto all'innalzamento della conoscenza e consapevolezza in merito ai valori patrimoniali del fuoco e ai rischi concreti degli incendi e all’importanza di una cultura della cura ecologica e ambientale capace di prevenire i rischi di incendi e una gestione consapevole delle risorse territoriali. L'obiettivo è quello di fare del Molise la regione pilota a livello internazionale sull'elemento fuoco, dando vita alla più grande Comunità Patrimoniale sui Fuochi Rituali


Da non dimenticare l'Internatinal Tour Film Festival dove partecipano 5 video inerenti al progetto nell'ambito del TERRAE Film Fest, una sezione dedicata ai cortometraggi con l'obiettivo di dare voce alle comunità attraverso la città di Civitavecchia e la Tuscia, mettendo in luce un territorio ricco di storia e di archeologia millenaria. Questa sezione cerca di comprendere e integrare la cultura in senso ampio, comprese le tradizioni, le norme sociali e la conoscenza pratica delle comunità e del territorio. 


L'Ecomuseo dei Fuochi Rituali, delle Culture del Fuoco e della prevenzione degli Incendi è dunque un museo diffuso che si propone di avere un ruolo importante nella prevenzione degli incendi a livello territoriale e nazionale. 



Articolo in collaborazione con amuseapp



@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 277^ Tappa

Commenti

Posta un commento

Ti è piaciuto questo articolo? Lascia un commento

ARTICOLI PIÙ LETTI