Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: Il Museo d'Arte Orientale – Collezione Mazzocchi di Coccaglio

Il Museo d'Arte Orientale – Collezione Mazzocchi  di Coccaglio venne ufficialmente inaugurato nel 2017,  a memoria delle imprese di Pompeo Mazzocchi,  mercante di bachi  da seta ed imprenditore bresciano. All'interno di quattro sale espositive è raccolta ed esposta con cura una collezione frutto di innumerevoli viaggi in Giappone e in Oriente. YOSHITOSHI TSUKIOKA, NAOYUKI UCCIDE IL VECCHIO TANUKI NEL CASTELLO DI FUKUJIMA © Paolo Linetti L' esposizione mette in mostra gli oggetti giapponesi di maggiore pregio della collezione di  Pompeo Mazzocchi, articolandosi in quattro sale .  La prima Il gelso e l'importanza del baco da seta presenta la figura di Pompeo Mazzocchi  e dell'allevamento del baco da seta. Attraverso fotografie, cartine e lasciapassare utilizzati  dal coccagliese. Si hanno anche opere di provenienza occidentale, tra le quali il ritratto di  Mazzocchi ad opera di Carlo Prada ed un porta ventaglio in bronzo progettato  de...

#TiPortoAlMuseo: Cittadella, un museo a cielo aperto



Cittadella è una gemma medievale nel cuore del Veneto. Questa affascinante città, con le sue imponenti mura medievali e i suoi splendidi edifici, offre un'esperienza unica che permette di immergersi nella sua storia e nella sua arte in un solo giorno. Qui è possibile percorrere lo storico Camminamento di Ronda medievale e scoprire i monumenti e i musei principali come il Museo del Duomo, il Teatro Sociale, Palazzo Pretorio e Oratorio del Salvatore di Villa Ca' Nave.

MURA DI CITTADELLA, CAMMINAMENTO DI RONDA

Cittadella è un'affascinante città murata situata a pochi chilometri da importanti centri artistici come Padova, Vicenza e Treviso. La città è rinomata per il suo unico Camminamento di Ronda medievale, che permette ai visitatori di percorrere l'intera circonferenza delle mura ellittiche a 15 metri d'altezza, offrendo panorami mozzafiato. Con un totale di più di 54mila voti, è stata proclamata la 5° Migliore Destinazione Turistica d’Europa del 2023 e quindi è ufficialmente l'unica destinazione in Italia che si è classificata nella TOP 5.

CITTADELLA VISTA DALL'ALTO

Fondata nel 1220 dal comune di Padova per proteggere i confini del suo territorio, Cittadella è stata una roccaforte strategica nel medio Brenta. Dopo vari periodi di dominazione, tra cui quella del signorotto Ezzelino III da Romano e dei Carraresi, la città passò sotto il controllo della Repubblica di Venezia nel 1406. Durante il dominio veneziano, le mura furono soggette a riparazioni e restauri continui. Le mura di Cittadella hanno una forma ellittica e circondano un centro storico organizzato con un sistema a scacchiera. Le quattro porte principali, Porta Padovana, Porta Vicentina, Porta Bassanese e Porta Trevisana, si affacciano sui punti cardinali e sono collegate da ponti che furono originariamente levatoi. Dal 1994 le mura di Cittadella sono state sottoposte a un ampio restauro che ha permesso di recuperare il camminamento di ronda. Oggi, Cittadella è l'unica città murata in Europa dove è possibile percorrere l'intero perimetro delle mura a un'altezza di 15 metri.



I monumenti e i musei di Cittadella


Museo del Duomo
Situato nel Duomo, il museo ospita opere d'arte sacra, tra cui il celebre dipinto La Cena in Emmaus di Jacopo Bassano. Il colore rosso granata del museo richiama la veste del personaggio nel dipinto.

MUSEO DEL DUOMO, ESTERNO

JACOPO BASSANO, LA CENA IN EMMAUS


Teatro Sociale
Inaugurato nel 1828, il Teatro Sociale è un gioiello neoclassico decorato da Francesco Bagnara. La facciata è stata progettata da Giuseppe Jappelli. Con i suoi 50 palchi disposti su tre ordini, il teatro è una testimonianza dell'importanza culturale di Cittadella.

TEATRO SOCIALE


Palazzo Pretorio
Questo palazzo storico, associato al nobile casato dei Bentivoglio, è noto per la tonalità viola delle pareti interne. È un simbolo della storia nobiliare della città.

PALAZZO PRETORIO


Oratorio del Salvatore di Villa Ca' Nave
Situato fuori dalle mura, l'oratorio è caratterizzato da una facciata rosa e affreschi interni. È l'unico dei cinque luoghi della cultura a non essere nel centro storico.

VILLA CA' NAVE

ORATORIO DEL SALVATORE


La Cittadella Card
La Cittadella Card è un biglietto cumulativo che consente l'accesso ai cinque principali monumenti e musei della città con una tariffa scontata:
- Mura e Camminamento di Ronda
- Museo del Duomo
- Teatro Sociale
- Palazzo Pretorio
- Oratorio del Salvatore di Villa Ca' Nave

MURA DI CITTADELLA, CAMMINAMENTO DI RONDA

Visitare Cittadella significa dunque immergersi nella storia medievale e nei suoi affascinanti monumenti. Anche in un solo giorno è possibile percorrerla interamente attraverso l'aiuto delle preziose audioguide di amuseapp.



Articolo in collaborazione con amuseapp



@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 274^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI