Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: Castel Roncolo a Bolzano

Dall'alto di un imponente sperone roccioso sorge  Castel Roncolo , un maniero che domina l'intera città di Bolzano e conserva il più grande ciclo di affreschi profani di epoca medievale in Europa. Come all'interno di un fumetto, negli ambienti del castello è possibile ripercorre storie e miti del passato. INTERNO DEL MUSEO, AFFRESCHI Costruito come roccaforte nel 1237 dalla famiglia Vanga, Castel Roncolo venne trasformato in residenza estiva dai fratelli di estrazione borghese Niklaus e Franz Vintler nel 1385. Questi lo fecero ampliare e interamente decorare con meravigliosi affreschi, testimonianza unica del mondo cortese, della moda nobiliare, della cavalleria e delle più amate leggende medievali. Soggetto successivamente a numerosi passaggi di proprietà, passò alla fine del XIX secolo all'imperatore Francesco Giuseppe, il quale lo fece restaurare e lo donò alla città di Bolzano. ESTERNO DEL CASTELLO Gli affreschi  possono essere ammirati nelle sale del Palazzo Occ...

#TiPortoAlMuseo: Il Museo dei Lucchetti di Cedogno



Alle porte di Parma esiste una delle collezioni più particolari e curiose d'Italia: si tratta del Museo dei Lucchetti di Cedogno. Al suo interno il museo raccoglie ed espone la collezione di Vittorio Cavalli, ripercorrendo le tappe della storia del lucchetto, in una prospettiva geografica che spazia dall'Europa alla Cina, all'Africa fino ai mondi asiatici. La raccolta, unica nel suo genere, è composta da migliaia di lucchetti storici di ogni genere e forma. 

MUSEO DEI LUCCHETTI

Tutto si deve a Vittorio Cavalli e alla sua passione collezionistica iniziata nel 1943, quando durante il servizio militare perse a causa di un bombardamento, un lucchetto che gli era stato prestato. Da quel momento ha iniziato a girare tutto il mondo alla ricerca di un lucchetto, sperando di trovare proprio quello perso. Si può dire che sia Vittorio Cavalli stesso il museo, che con i suoi racconti e il suo mondo, riesce a spiegare nei minimi dettagli l'intera collezione di 6.000 pezzi, con esemplari che vanno dal II secolo d.C. fino a modelli attuali.

INTERNO DEL MUSEO

Una raccolta che dura ormai da più di 70 anni e che nel 2001 è diventata un museo, l'unico museo in Italia che si occupa di lucchetti in modo esclusivo. Di ogni lucchetto Vittorio Cavalli conosce il periodo storico e l'uso a cui era adibito, come ne sia arrivato in possesso e la relativa combinazione.

INTERNO DEL MUSEO

Il Museo dei Lucchetti di Cedogno è dunque uno dei musei più curiosi d'Italia, uno spazio in cui scoprire tutte le sfaccettature di questa affascinante serratura portatile.


Per Info e Prezzi: www.museodeilucchetti.eu
@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 271^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI