Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: Dialogo nel Buio a Milano

Dialogo nel Buio è la mostra sensoriale ospitata all' Istituto dei Ciechi di Milano che invita a scoprire un mondo dove il suono diventa paesaggio, il tatto racconto e il profumo emozione. Si differenzia da un'esposizione tradizionale per l'assenza totale di luce e per il fatto che i visitatori per esplorare gli ambienti devono affidarsi esclusivamente ai sensi del tatto, dell'udito, dell'olfatto, del gusto. L'esperienza cardine è il famoso Percorso al Buio con le sue diverse versioni, è un viaggio sensoriale di un'ora attraverso diversi ambienti che riproducono situazioni della nostra quotidianità, da scoprire attraverso i sensi e il dialogo con la guida non vedente o ipovedente. L'ultima tappa è un bar dove, sempre nell’oscurità più totale, ci si confronta sull’esperienza vissuta: un’occasione per promuovere l'inclusione e approfondire il tema della disabilità visiva. L'offerta culturale di Dialogo assume diverse forme, il buio ha mille sfacc...

Una Notte al Museo | Le aperture serali dei Musei Italiani per la Giornata Internazionale dei Musei 2024



Ogni anno dal 1977 ICOM organizza a livello mondiale la Giornata Internazionale dei Musei, selezionando di volta in volta un tema specifico. I musei che partecipano all'iniziativa programmano eventi e attività inerenti al tema prescelto e coinvolgono il proprio pubblico, evidenziando l'importanza del ruolo dei musei come istituzioni al servizio della società e del suo sviluppo. 
In Europa, dal 2011 si celebra anche la Notte Europea dei Musei, che si tiene quest'anno lo stesso giorno: il 18 maggio. L'evento offre la possibilità di trascorrere una "notte al museo" al prezzo speciale di 1€. 

PINACOTECA DI BRERA | Milan, Italy (October 2022) - cm 90x60 | ©Alex Trusty

Organizzati ogni anno attorno al 18 maggio, gli eventi programmati per celebrare questa ricorrenza possono durare un giorno, un weekend o una settimana. L'obiettivo della è avere consapevolezza del fatto che, i Musei sono un importante mezzo di scambio culturale, arricchimento delle culture e sviluppo di comprensione reciproca, cooperazione e pace fra i popoli.


Il tema di quest'anno, "Musei per l'Educazione e la Ricerca", sottolinea il ruolo cruciale delle istituzioni culturali nel fornire un'esperienza educativa olistica. Questa giornata spinge verso un mondo più consapevole, sostenibile e inclusivo. I musei fungono da centri educativi dinamici, promuovendo la curiosità, la creatività e il pensiero critico. Nel 2024 il focus è sulla ricerca. Dall'arte e dalla storia alla scienza e alla tecnologia, i musei sono spazi vitali dove l'educazione e la ricerca convergono per plasmare la nostra comprensione del mondo.


Ogni anno dal 2020, la Giornata Internazionale dei Musei sostiene un insieme di obiettivi degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite. Nel 2024 il focus è in particolare su:
- Obiettivo 4: Educazione di Qualità – Garantire un'educazione di qualità inclusiva ed equa e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti;
- Obiettivo 9: Industria, Innovazione e Infrastrutture – Costruire infrastrutture resilienti, promuovere un'industrializzazione inclusiva e sostenibile e favorire l'innovazione.
Per l'IMD 2024 ICOM vuole invitare le persone a ripensare all'educazione e immaginare un futuro in cui la condivisione della conoscenza supera le barriere, dove l'innovazione si unisce alla tradizione. 


ELENCO COMPLETO DELLE INIZIATIVE


Per Info: www.icom-italia.org/internationalmuseumday
@progettopelago | Giornata Internazionale dei Musei | Notte dei Musei

Commenti

Posta un commento

Ti è piaciuto questo articolo? Lascia un commento

ARTICOLI PIÙ LETTI