Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: Villa e Parco Rossi a Santorso

È un sogno ad occhi aperti l'acquario a parete del tempietto rotondo in stile neopompeiano del  Parco di Villa Rossi a Santorso .   Si tratta di u n luogo unico al mondo, ricco di mistero e fascino. TEMPIETTO ROTONDO CON ACQUARIO A PARETE Villa Rossi e l'annesso parco sono stati progettati come parte integrante del Podere Modello, una tenuta agricola che comprendeva, oltre alla campagna, un edificio per la trasformazione dei prodotti agricoli e altre abitazioni destinate ai dirigenti dell'azienda: qui venivano sperimentati i più avanzati sistemi di produzione agricola che si stavano diffondendo a fine '800. Questo complesso costituisce un singolare episodio della storia dell'architettura veneta ed è frutto della consolidata collaborazione tra l'industriale scledense Alessandro Rossi e l'architetto vicentino Antonio Caregaro Negrin . VILLA ROSSI Il parco  della villa ha una superficie complessiva di oltre 4 mila ettari, suddivisa in 38 mila mq. di superficie...

#TiPortoAlMuseo: Explora - Il Museo dei Bambini di Roma



Non tutti sanno che, a pochi passi da Piazza del Popolo, nella secolare via Flaminia, sorge una struttura davvero unica nel suo genere, uno spazio destinato ai più piccoli, alle famiglie e alle scuole: si tratta di Explora - Museo dei bambini di Roma. Questo museo ha una storia straordinaria, fatta di rinascita e innovazione, dalla riqualificazione dell'ex deposito Atac del 1877, alla creazione di un'esperienza straordinaria che unisce gioco, apprendimento e interazione sociale.

INTERNO DEL MUSEO

Explora non è soltanto un museo: è uno spazio dove i bambini possono toccare, esplorare e scoprire autonomamente e vivere avventure coinvolgenti. L'esperienza e l'esperire sono al centro di tutto, in quanto i visitatori sono incentivati a percepire, unendo divertimento e sperimentazione, grazie a metodologie didattiche innovative come il learning by doing, ovvero il concetto per cui si può imparare tanto, facendo qualcosa in modo pratico.

INTERNO DEL MUSEO

Per questo, all'interno di Explora i bambini sono liberi di muoversi in diverse aree tematiche, dalla scienza all'ambiente, dall'alimentazione all'ingegneria, dalla robotica alla matematica, fino allo sviluppo sostenibile e all'interazione sociale: ogni area è caratterizzata da attività divertenti e stimolanti, che portano a scoprire come funziona il mondo e quali meccanismi si celano dietro procedimenti che, a volte, possono sembrare complessi anche agli adulti. 
Ogni età ha il suo spazio, ad esempio le esposizioni permanenti, come il supermercato, il camion dei pompieri, l'orto e l'area Piccoli Exploratori sono invece dedicate ai bambini dai 0 ai 36 mesi e offrono un'esperienza di apprendimento nuova. 

INTERNO DEL MUSEO

Oltre al mescolare scienza, gioco e innovazione, Explora è anche un luogo di integrazione culturale: tramite l'esposizione di artisti provenienti da culture diverse, il museo si pone l'obiettivo di abituare i bambini ad accogliere ciò che non conoscono. 

INTERNO DEL MUSEO

Una via verso il futuro, senza dimenticare la storia: il museo Explora è profondamente radicato nel territorio romano, situato lungo l'antica Via Flaminia, una delle dieci vie consolari di Roma. Explora rappresenta un ponte tra il passato e il presente della città, soprattutto considerando il recupero dell'edificio nel 1998 ha permesso di trasformare un'ex struttura industriale in un moderno museo interattivo per i bambini. Grazie all'intervento di riqualificazione architettonica curato dagli architetti Pagani e all'integrazione di impianti fotovoltaici, Explora è diventato un esempio di sostenibilità e innovazione nel panorama museale romano.


In uno museo così, l'apprendimento assume una nuova forma, osservando il passato e spostandosi gradualmente verso il futuro, insegnando come poter stare nel mondo, ma anche come innovarlo, mostrando ai bambini la libertà di crearsi un proprio spazio.


Articolo in collaborazione con Alessandra Tamburi (@oradarte)


Per Info e Prezzi: mdbr.it
@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 266^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI