Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: Il Mausoleo di Galla Placidia di Ravenna

Considerato uno dei tesori più preziosi della città, il Mausoleo di Galla Placidia è uno degli edifici più antichi di Ravenna , patrimonio dell'Umanità dall'Unesco dal 1996.  Commissionato nella  prima metà del V secolo d.C.  dall'imperatrice  Galla Placidia ,   è lo  scrigno dei mosaici più antichi della città. MOSAICI DELLA VOLTA CENTRALE Semplice e modesto nelle forme, colpisce subito la vista per via della sua particolare struttura in mattoni posta alle spalle della Basilica di San Vitale .  Commissionato dopo il 426 d.C. dall'imperatrice  Galla Placidia , figlia di Teodosio e sorella dell'imperatore Onorio, nonché imperatrice reggente per conto del figlio Valentiniano III, questo piccolo mausoleo doveva servire come sua ultima dimora in cui essere seppellita assieme al fratello e al marito, Costanzo III, sposato in seconde nozze.  Non fu però mai utilizzato in tal senso: nel 450 d.C. la donna morì difatti a Roma e qui seppellita. EDIFIC...

#TiPortoAlMuseo: La Casa Museo Renato Serra di Cesena



La Casa Museo Renato Serra è uno scrigno prezioso di Cesena che racconta la vita del grande intellettuale e critico letterario cesenate, direttore della Biblioteca Malatestiana. La casa, luogo della memoria e dell'immaginazione, conserva una galleria di dipinti, fotografie, disegni, incisioni, gessi che offrono al visitatore un percorso non solo sulla vita di Serra, ma anche sulla vita artistica e culturale di Cesena tra Otto e Novecento. 

INTERNO DELLA CASA MUSEO

Renato Serra (1884-1915), allievo di Giosuè Carducci, partì volontario nella Prima Guerra Mondiale e cadde al fronte sul Podgora (Gorizia). La sua casa natale è divenuta museo nel 2008, quando il Comune di Cesena decise di dedicare uno spazio in ricordo del suo illustre cittadino. 

RENATO SERRA

La casa, luogo della memoria e dell'immaginazione, conserva una galleria di dipinti, fotografie, disegni, incisioni, gessi che offrono al visitatore un percorso non solo sulla vita di Serra, ma anche sulla vita artistica e culturale di Cesena tra Otto e Novecento. Gli ambienti e gli arredi sono stati ricostruiti secondo il gusto borghese del tempo. Tra i ricordi e i cimeli di Serra, come foto d'epoca, pubblicazioni originali, lettere, cartoline ad amici e parenti, si segnala la sua divisa militare da ufficiale.

INTERNO DELLA CASA MUSEO

INTERNO DELLA CASA MUSEO

INTERNO DELLA CASA MUSEO

La Casa Museo si trova al primo piano della casa natale di Renato Serra ed è la sede della Fondazione Renato SerraRenato Serra è autorevolmente considerato dalla critica odierna un paradigma della nostra modernità. La Casa Museo è un luogo della memoria e dell'immaginazione, e rappresenta nelle sue sfumature il volto moderno della città di Cesena.

DIVISA DI RENATO SERRA

MATERIALI D'ARCHIVIO DELLA FONDAZIONE

La Casa Museo Renato Serra è un luogo dove ripercorrere la cultura cesenate otto-novecentesca attraverso la vita di una delle personalità più illustri di Cesena. 


@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 261^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI