Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: Il Polo Museale di Ascoli Satriano

  Tra le dolci colline della Daunia, là dove storia, arte e spiritualità si intrecciano da secoli, sorge il Polo Museale di Ascoli Satriano . Più che un museo, è un viaggio nel cuore più autentico della Puglia, un luogo che custodisce l'anima di un intero territorio, invitando ogni visitatore a perdersi tra meraviglie d'arte sacra, reperti archeologici unici e antichi mosaici che raccontano un passato luminoso. MARMI DI ASCOLI SATRIANO, COPPIA DI GRIFONI Il museo si trova nel complesso monumentale di Santa Maria del Popolo , uno scrigno di pietra che attraversa i secoli: dalla chiesa trecentesca al monastero del Quattrocento, oggi rinato grazie a un sapiente restauro che lo ha restituito alla comunità. Entrare qui significa immergersi in un racconto millenario fatto di fede, arte e identità. CORTILE INTERNO DEL MUSEO Il Polo si articola in due anime principali: il Museo Diocesano e il Museo Civico Archeologico . Il primo custodisce tesori di arte sacra, oggetti liturgici e dip...

#TiPortoAlMuseo: La Casa Museo Renato Serra di Cesena



La Casa Museo Renato Serra è uno scrigno prezioso di Cesena che racconta la vita del grande intellettuale e critico letterario cesenate, direttore della Biblioteca Malatestiana. La casa, luogo della memoria e dell'immaginazione, conserva una galleria di dipinti, fotografie, disegni, incisioni, gessi che offrono al visitatore un percorso non solo sulla vita di Serra, ma anche sulla vita artistica e culturale di Cesena tra Otto e Novecento. 

INTERNO DELLA CASA MUSEO

Renato Serra (1884-1915), allievo di Giosuè Carducci, partì volontario nella Prima Guerra Mondiale e cadde al fronte sul Podgora (Gorizia). La sua casa natale è divenuta museo nel 2008, quando il Comune di Cesena decise di dedicare uno spazio in ricordo del suo illustre cittadino. 

RENATO SERRA

La casa, luogo della memoria e dell'immaginazione, conserva una galleria di dipinti, fotografie, disegni, incisioni, gessi che offrono al visitatore un percorso non solo sulla vita di Serra, ma anche sulla vita artistica e culturale di Cesena tra Otto e Novecento. Gli ambienti e gli arredi sono stati ricostruiti secondo il gusto borghese del tempo. Tra i ricordi e i cimeli di Serra, come foto d'epoca, pubblicazioni originali, lettere, cartoline ad amici e parenti, si segnala la sua divisa militare da ufficiale.

INTERNO DELLA CASA MUSEO

INTERNO DELLA CASA MUSEO

INTERNO DELLA CASA MUSEO

La Casa Museo si trova al primo piano della casa natale di Renato Serra ed è la sede della Fondazione Renato SerraRenato Serra è autorevolmente considerato dalla critica odierna un paradigma della nostra modernità. La Casa Museo è un luogo della memoria e dell'immaginazione, e rappresenta nelle sue sfumature il volto moderno della città di Cesena.

DIVISA DI RENATO SERRA

MATERIALI D'ARCHIVIO DELLA FONDAZIONE

La Casa Museo Renato Serra è un luogo dove ripercorrere la cultura cesenate otto-novecentesca attraverso la vita di una delle personalità più illustri di Cesena. 


@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 261^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI