Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: Villa e Parco Rossi a Santorso

È un sogno ad occhi aperti l'acquario a parete del tempietto rotondo in stile neopompeiano del  Parco di Villa Rossi a Santorso .   Si tratta di u n luogo unico al mondo, ricco di mistero e fascino. TEMPIETTO ROTONDO CON ACQUARIO A PARETE Villa Rossi e l'annesso parco sono stati progettati come parte integrante del Podere Modello, una tenuta agricola che comprendeva, oltre alla campagna, un edificio per la trasformazione dei prodotti agricoli e altre abitazioni destinate ai dirigenti dell'azienda: qui venivano sperimentati i più avanzati sistemi di produzione agricola che si stavano diffondendo a fine '800. Questo complesso costituisce un singolare episodio della storia dell'architettura veneta ed è frutto della consolidata collaborazione tra l'industriale scledense Alessandro Rossi e l'architetto vicentino Antonio Caregaro Negrin . VILLA ROSSI Il parco  della villa ha una superficie complessiva di oltre 4 mila ettari, suddivisa in 38 mila mq. di superficie...

#TiPortoAlMuseo: La Casa Museo Renato Serra di Cesena



La Casa Museo Renato Serra è uno scrigno prezioso di Cesena che racconta la vita del grande intellettuale e critico letterario cesenate, direttore della Biblioteca Malatestiana. La casa, luogo della memoria e dell'immaginazione, conserva una galleria di dipinti, fotografie, disegni, incisioni, gessi che offrono al visitatore un percorso non solo sulla vita di Serra, ma anche sulla vita artistica e culturale di Cesena tra Otto e Novecento. 

INTERNO DELLA CASA MUSEO

Renato Serra (1884-1915), allievo di Giosuè Carducci, partì volontario nella Prima Guerra Mondiale e cadde al fronte sul Podgora (Gorizia). La sua casa natale è divenuta museo nel 2008, quando il Comune di Cesena decise di dedicare uno spazio in ricordo del suo illustre cittadino. 

RENATO SERRA

La casa, luogo della memoria e dell'immaginazione, conserva una galleria di dipinti, fotografie, disegni, incisioni, gessi che offrono al visitatore un percorso non solo sulla vita di Serra, ma anche sulla vita artistica e culturale di Cesena tra Otto e Novecento. Gli ambienti e gli arredi sono stati ricostruiti secondo il gusto borghese del tempo. Tra i ricordi e i cimeli di Serra, come foto d'epoca, pubblicazioni originali, lettere, cartoline ad amici e parenti, si segnala la sua divisa militare da ufficiale.

INTERNO DELLA CASA MUSEO

INTERNO DELLA CASA MUSEO

INTERNO DELLA CASA MUSEO

La Casa Museo si trova al primo piano della casa natale di Renato Serra ed è la sede della Fondazione Renato SerraRenato Serra è autorevolmente considerato dalla critica odierna un paradigma della nostra modernità. La Casa Museo è un luogo della memoria e dell'immaginazione, e rappresenta nelle sue sfumature il volto moderno della città di Cesena.

DIVISA DI RENATO SERRA

MATERIALI D'ARCHIVIO DELLA FONDAZIONE

La Casa Museo Renato Serra è un luogo dove ripercorrere la cultura cesenate otto-novecentesca attraverso la vita di una delle personalità più illustri di Cesena. 


@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 261^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI