Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: Castel Roncolo a Bolzano

Dall'alto di un imponente sperone roccioso sorge  Castel Roncolo , un maniero che domina l'intera città di Bolzano e conserva il più grande ciclo di affreschi profani di epoca medievale in Europa. Come all'interno di un fumetto, negli ambienti del castello è possibile ripercorre storie e miti del passato. INTERNO DEL MUSEO, AFFRESCHI Costruito come roccaforte nel 1237 dalla famiglia Vanga, Castel Roncolo venne trasformato in residenza estiva dai fratelli di estrazione borghese Niklaus e Franz Vintler nel 1385. Questi lo fecero ampliare e interamente decorare con meravigliosi affreschi, testimonianza unica del mondo cortese, della moda nobiliare, della cavalleria e delle più amate leggende medievali. Soggetto successivamente a numerosi passaggi di proprietà, passò alla fine del XIX secolo all'imperatore Francesco Giuseppe, il quale lo fece restaurare e lo donò alla città di Bolzano. ESTERNO DEL CASTELLO Gli affreschi  possono essere ammirati nelle sale del Palazzo Occ...

#TiPortoAlMuseo: La Casa Museo Renato Serra di Cesena



La Casa Museo Renato Serra è uno scrigno prezioso di Cesena che racconta la vita del grande intellettuale e critico letterario cesenate, direttore della Biblioteca Malatestiana. La casa, luogo della memoria e dell'immaginazione, conserva una galleria di dipinti, fotografie, disegni, incisioni, gessi che offrono al visitatore un percorso non solo sulla vita di Serra, ma anche sulla vita artistica e culturale di Cesena tra Otto e Novecento. 

INTERNO DELLA CASA MUSEO

Renato Serra (1884-1915), allievo di Giosuè Carducci, partì volontario nella Prima Guerra Mondiale e cadde al fronte sul Podgora (Gorizia). La sua casa natale è divenuta museo nel 2008, quando il Comune di Cesena decise di dedicare uno spazio in ricordo del suo illustre cittadino. 

RENATO SERRA

La casa, luogo della memoria e dell'immaginazione, conserva una galleria di dipinti, fotografie, disegni, incisioni, gessi che offrono al visitatore un percorso non solo sulla vita di Serra, ma anche sulla vita artistica e culturale di Cesena tra Otto e Novecento. Gli ambienti e gli arredi sono stati ricostruiti secondo il gusto borghese del tempo. Tra i ricordi e i cimeli di Serra, come foto d'epoca, pubblicazioni originali, lettere, cartoline ad amici e parenti, si segnala la sua divisa militare da ufficiale.

INTERNO DELLA CASA MUSEO

INTERNO DELLA CASA MUSEO

INTERNO DELLA CASA MUSEO

La Casa Museo si trova al primo piano della casa natale di Renato Serra ed è la sede della Fondazione Renato SerraRenato Serra è autorevolmente considerato dalla critica odierna un paradigma della nostra modernità. La Casa Museo è un luogo della memoria e dell'immaginazione, e rappresenta nelle sue sfumature il volto moderno della città di Cesena.

DIVISA DI RENATO SERRA

MATERIALI D'ARCHIVIO DELLA FONDAZIONE

La Casa Museo Renato Serra è un luogo dove ripercorrere la cultura cesenate otto-novecentesca attraverso la vita di una delle personalità più illustri di Cesena. 


@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 261^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI