Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: Il Mausoleo di Galla Placidia di Ravenna

Considerato uno dei tesori più preziosi della città, il Mausoleo di Galla Placidia è uno degli edifici più antichi di Ravenna , patrimonio dell'Umanità dall'Unesco dal 1996.  Commissionato nella  prima metà del V secolo d.C.  dall'imperatrice  Galla Placidia ,   è lo  scrigno dei mosaici più antichi della città. MOSAICI DELLA VOLTA CENTRALE Semplice e modesto nelle forme, colpisce subito la vista per via della sua particolare struttura in mattoni posta alle spalle della Basilica di San Vitale .  Commissionato dopo il 426 d.C. dall'imperatrice  Galla Placidia , figlia di Teodosio e sorella dell'imperatore Onorio, nonché imperatrice reggente per conto del figlio Valentiniano III, questo piccolo mausoleo doveva servire come sua ultima dimora in cui essere seppellita assieme al fratello e al marito, Costanzo III, sposato in seconde nozze.  Non fu però mai utilizzato in tal senso: nel 450 d.C. la donna morì difatti a Roma e qui seppellita. EDIFIC...

#TiPortoAlMuseo: Il Museo del Carnevale di Viareggio



Il Museo del Carnevale di Viareggio è ospitato nella moderna struttura della Cittadella del Carnevale, il più grande spazio in Italia dedicato a questa tradizione culturale e popolare. In questo luogo si trovano gli hangar dove vengono costruiti e conservati i carri, laboratori dei carristi, il Museo e un Centro di documentazione storica.

CARRO VINCITORE DELLA PRIMA EDIZIONE DEL PREMIO

All'interno dell'hangar n.16, il Museo del Carnevale conserva la collezione storica delle costruzioni allegoriche divisa per aree tematiche: la satira, la fantascienza, la politica e la burocrazia, lo spazio per i bambini. Ogni anno l'esposizione si rinnova per ospitare le creazioni dei maestri carristi. 

CITTADELLA DEL CARNEVALE

Al centro dell'hangar, una gigantesca opera raffigurante una ballerina accoglie i visitatori. L'opera in cartapesta fu realizzata dagli artisti Gilbert Lebigre, Corinne Roger e Arnaldo Galliper il carro vincitore del primo premio assoluto nell'edizione del Carnevale di Viareggio 2004.

MUSEO DEL CARNEVALE DI VIAREGGIO

MUSEO DEL CARNEVALE DI VIAREGGIO

Oltre all'esposizione delle opere in cartapesta, il Museo è arricchito da un importante archivio storico che conserva preziosi documenti (inviti, regolamenti, bozzetti originali, riviste) che testimoniano la lunga storia della tradizione del Carnevale che dalla metà del 1800 arriva fino ai giorni nostri.

MUSEO DEL CARNEVALE DI VIAREGGIO, VAN GOGH

Il Museo del Carnevale di Viareggio è dunque un luogo dove ripercorrere la storia del carnevale di Viareggio famoso in tutto il mondo per i suoi straordinari carri, capolavori dell'ingegno dell'artigianato.


Per Info e Prezzi: viareggio.ilcarnevale.com
@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 260^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI