Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: Castel Roncolo a Bolzano

Dall'alto di un imponente sperone roccioso sorge  Castel Roncolo , un maniero che domina l'intera città di Bolzano e conserva il più grande ciclo di affreschi profani di epoca medievale in Europa. Come all'interno di un fumetto, negli ambienti del castello è possibile ripercorre storie e miti del passato. INTERNO DEL MUSEO, AFFRESCHI Costruito come roccaforte nel 1237 dalla famiglia Vanga, Castel Roncolo venne trasformato in residenza estiva dai fratelli di estrazione borghese Niklaus e Franz Vintler nel 1385. Questi lo fecero ampliare e interamente decorare con meravigliosi affreschi, testimonianza unica del mondo cortese, della moda nobiliare, della cavalleria e delle più amate leggende medievali. Soggetto successivamente a numerosi passaggi di proprietà, passò alla fine del XIX secolo all'imperatore Francesco Giuseppe, il quale lo fece restaurare e lo donò alla città di Bolzano. ESTERNO DEL CASTELLO Gli affreschi  possono essere ammirati nelle sale del Palazzo Occ...

#TiPortoAlMuseo: Il Museo del Carnevale di Viareggio



Il Museo del Carnevale di Viareggio è ospitato nella moderna struttura della Cittadella del Carnevale, il più grande spazio in Italia dedicato a questa tradizione culturale e popolare. In questo luogo si trovano gli hangar dove vengono costruiti e conservati i carri, laboratori dei carristi, il Museo e un Centro di documentazione storica.

CARRO VINCITORE DELLA PRIMA EDIZIONE DEL PREMIO

All'interno dell'hangar n.16, il Museo del Carnevale conserva la collezione storica delle costruzioni allegoriche divisa per aree tematiche: la satira, la fantascienza, la politica e la burocrazia, lo spazio per i bambini. Ogni anno l'esposizione si rinnova per ospitare le creazioni dei maestri carristi. 

CITTADELLA DEL CARNEVALE

Al centro dell'hangar, una gigantesca opera raffigurante una ballerina accoglie i visitatori. L'opera in cartapesta fu realizzata dagli artisti Gilbert Lebigre, Corinne Roger e Arnaldo Galliper il carro vincitore del primo premio assoluto nell'edizione del Carnevale di Viareggio 2004.

MUSEO DEL CARNEVALE DI VIAREGGIO

MUSEO DEL CARNEVALE DI VIAREGGIO

Oltre all'esposizione delle opere in cartapesta, il Museo è arricchito da un importante archivio storico che conserva preziosi documenti (inviti, regolamenti, bozzetti originali, riviste) che testimoniano la lunga storia della tradizione del Carnevale che dalla metà del 1800 arriva fino ai giorni nostri.

MUSEO DEL CARNEVALE DI VIAREGGIO, VAN GOGH

Il Museo del Carnevale di Viareggio è dunque un luogo dove ripercorrere la storia del carnevale di Viareggio famoso in tutto il mondo per i suoi straordinari carri, capolavori dell'ingegno dell'artigianato.


Per Info e Prezzi: viareggio.ilcarnevale.com
@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 260^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI