Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: Il Polo Museale di Ascoli Satriano

  Tra le dolci colline della Daunia, là dove storia, arte e spiritualità si intrecciano da secoli, sorge il Polo Museale di Ascoli Satriano . Più che un museo, è un viaggio nel cuore più autentico della Puglia, un luogo che custodisce l'anima di un intero territorio, invitando ogni visitatore a perdersi tra meraviglie d'arte sacra, reperti archeologici unici e antichi mosaici che raccontano un passato luminoso. MARMI DI ASCOLI SATRIANO, COPPIA DI GRIFONI Il museo si trova nel complesso monumentale di Santa Maria del Popolo , uno scrigno di pietra che attraversa i secoli: dalla chiesa trecentesca al monastero del Quattrocento, oggi rinato grazie a un sapiente restauro che lo ha restituito alla comunità. Entrare qui significa immergersi in un racconto millenario fatto di fede, arte e identità. CORTILE INTERNO DEL MUSEO Il Polo si articola in due anime principali: il Museo Diocesano e il Museo Civico Archeologico . Il primo custodisce tesori di arte sacra, oggetti liturgici e dip...

#TiPortoAlMuseo: Il Museo del Carnevale di Viareggio



Il Museo del Carnevale di Viareggio è ospitato nella moderna struttura della Cittadella del Carnevale, il più grande spazio in Italia dedicato a questa tradizione culturale e popolare. In questo luogo si trovano gli hangar dove vengono costruiti e conservati i carri, laboratori dei carristi, il Museo e un Centro di documentazione storica.

CARRO VINCITORE DELLA PRIMA EDIZIONE DEL PREMIO

All'interno dell'hangar n.16, il Museo del Carnevale conserva la collezione storica delle costruzioni allegoriche divisa per aree tematiche: la satira, la fantascienza, la politica e la burocrazia, lo spazio per i bambini. Ogni anno l'esposizione si rinnova per ospitare le creazioni dei maestri carristi. 

CITTADELLA DEL CARNEVALE

Al centro dell'hangar, una gigantesca opera raffigurante una ballerina accoglie i visitatori. L'opera in cartapesta fu realizzata dagli artisti Gilbert Lebigre, Corinne Roger e Arnaldo Galliper il carro vincitore del primo premio assoluto nell'edizione del Carnevale di Viareggio 2004.

MUSEO DEL CARNEVALE DI VIAREGGIO

MUSEO DEL CARNEVALE DI VIAREGGIO

Oltre all'esposizione delle opere in cartapesta, il Museo è arricchito da un importante archivio storico che conserva preziosi documenti (inviti, regolamenti, bozzetti originali, riviste) che testimoniano la lunga storia della tradizione del Carnevale che dalla metà del 1800 arriva fino ai giorni nostri.

MUSEO DEL CARNEVALE DI VIAREGGIO, VAN GOGH

Il Museo del Carnevale di Viareggio è dunque un luogo dove ripercorrere la storia del carnevale di Viareggio famoso in tutto il mondo per i suoi straordinari carri, capolavori dell'ingegno dell'artigianato.


Per Info e Prezzi: viareggio.ilcarnevale.com
@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 260^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI