Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: Il Museo della Fisarmonica Mariano Dallapè di Stradella

Inaugurato nel 1999 e tenuto a battesimo dal cantautore Paolo Conte, il Museo della Fisarmonica di Stradella (Pavia) è nato con l' obiettivo di conservare la memoria di un esaltante segmento di storia locale che ha reso nota la piccola laboriosa cittadina in tutto il mondo. Qui infatti Mariano Dallapè ,  considerato l'inventore della moderna fisarmonica, fondò a fine Ottocento  una fabbrica di fisarmoniche, che divenne presto un punto di riferimento per il settore. UNA DELLE FISARMONICHE DEL MUSEO L'indirizzo culturale del Museo fu scelto per testimoniare in primo luogo la genesi dello strumento e le vicende attinenti le 44 fabbriche esistite complessivamente in città dal lontano 1876: le tante menti pensanti avevano elaborato una infinità di varianti nel concepire i molti modelli di Fisarmonica prodotti, evolutisi inoltre attraverso varie epoche e sviluppo tecnologico. INTERNO DEL MUSEO Il percorso museale è articolato in tre settori e cinque ambienti: nel primo setto...

#TiPortoAlMuseo: Il MUPRE – Museo Nazionale della Preistoria della Valle Camonica



La Valle Camonica è famosa in tutto il mondo per il suo straordinario complesso di incisioni rupestri. Negli ultimi anni, grazie a numerosi interventi di archeologia preventiva e di ricerca condotti all'interno della Valle, è stato possibile ricostruire gli elementi salienti delle comunità che l'hanno abitata, note dall'Età del Ferro come Camuni. Il MUPRE – Museo Nazionale della Preistoria della Valle Camonica, ospitato nell'antico edificio di Villa Agostani, integra, con l'esposizione dei reperti, il patrimonio di immagini incise sulle rocce e ricompone l'espressione identitaria della Valle.

INCISIONI RUPESTRI DELLA VALLE CAMONICA

Il Museo, il Parco di Naquane e il Parco di Cemmo fanno parte del primo sito italiano riconosciuto dall'UNESCO nel 1979 come patrimonio mondiale dell'umanità. Una delle più famose incisioni della Valle Camonica è la Rosa Camuna, diventata simbolo del territorio lombardo e della regione Lombardia, ritrovato 92 volte tra le 300.000 incisioni rupestri. 

INCISIONE RUPESTRE CON LA ROSA CAMUNA

Il museo è collocato in un punto strategico, ben collegato con i Parchi di arte rupestre presenti nella zona. In questo modo, il MUPRE si è trasformato in un centro di riferimento, che prepara e orienta la visita ai diversi siti archeologici preistorici della Valle. Il percorso museale, articolato in sette sezioni, ci presenta le civiltà insediatesi nella Valle in età preistorica e protostorica.

SEDE DEL MUPRE

Suddivisa sui due piani dell'edificio, la collezione raccoglie sia oggetti provenienti da santuari e luoghi di sepoltura, sia manufatti di uso domestico, che reperti legati ad attività di estrazione minerarie o metallurgiche.

INTERNO DEL MUSEO

INTERNO DEL MUSEO

Il MUPRE è dunque un punto di riferimento per l'intera Valle Camonica, centro dove sono confluite le tante testimonianze dell'antico popolo dei Camuni. 


Per Info e Prezzi: www.mupre.it
@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 259^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI