Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: Il Mausoleo di Galla Placidia di Ravenna

Considerato uno dei tesori più preziosi della città, il Mausoleo di Galla Placidia è uno degli edifici più antichi di Ravenna , patrimonio dell'Umanità dall'Unesco dal 1996.  Commissionato nella  prima metà del V secolo d.C.  dall'imperatrice  Galla Placidia ,   è lo  scrigno dei mosaici più antichi della città. MOSAICI DELLA VOLTA CENTRALE Semplice e modesto nelle forme, colpisce subito la vista per via della sua particolare struttura in mattoni posta alle spalle della Basilica di San Vitale .  Commissionato dopo il 426 d.C. dall'imperatrice  Galla Placidia , figlia di Teodosio e sorella dell'imperatore Onorio, nonché imperatrice reggente per conto del figlio Valentiniano III, questo piccolo mausoleo doveva servire come sua ultima dimora in cui essere seppellita assieme al fratello e al marito, Costanzo III, sposato in seconde nozze.  Non fu però mai utilizzato in tal senso: nel 450 d.C. la donna morì difatti a Roma e qui seppellita. EDIFIC...

#TiPortoAlMuseo: La Casa Museo Alberto Moravia di Roma



A Roma, all'interno di un appartamento all’ultimo piano di Lungotevere della Vittoria, sorge la Casa Museo di Alberto Moravia, dove lo scrittore, nato a Roma nel 1907, abitò dal 1963 fino al 1990, anno della morte. Dipinti e opere su carta, donati negli anni allo scrittore dai molti amici artisti, insieme alle maschere e agli oggetti raccolti da Moravia stesso nei tanti viaggi compiuti in Oriente e in Africa, creano un ambiente suggestivo in cui si ricostruisce lo stretto rapporto dello scrittore con il mondo dell'arte.

INTERNO DELLA CASA MUSEO 

Alberto Moravia è stato uno degli scrittori e intellettuali più apprezzati del Novecento, un uomo dalla personalità complessa, sostenuto da una profonda passione civile a da una curiosità culturale che hanno trovato espressione in molteplici forme e linguaggi. 
Non so perché non ho fatto il pittore. Scritti d'arte (1934-1990) pubblicato nel 2017, ha riunito, per la prima volta, tutti i testi di Moravia rivolti alle arti visive editi in Italia a partire dagli anni Trenta: articoli, introduzioni, presentazioni anche in forma di lettere e d'intervista, colloqui con gli artisti. 

"Preferisco la pittura alla letteratura", con queste parole lo scrittore ha dichiarato in più occasioni la propria passione nei confronti delle arti visive. Una passione che lo spinge a frequentare gli ambienti artistici, a riversare la pittura all’interno dell’opera e a prestare, con generosità, la sua scrittura alla critica d'arte. Un legame profondo dimostrato anche dalla preziosa collezione d'arte custodita nella Casa Museo.

RENATO GUTTUSO, RITRATTO DI ALBERTO MORAVIA SEDUTO CON MAGLIONE ROSSO

Nella Casa Museo dal 1991 ha la sua sede l'Associazione Fondo Alberto Moravia costituita per iniziativa delle sorelle dello scrittore Elena Pincherle Cimino e Adriana Pincherle, delle eredi Carmen Llera e Dacia Maraini e di alcuni amici di Moravia, allo scopo di creare un Centro Studi per la ricerca e lo studio della sua opera. 
I molti materiali, riordinati e catalogati, sono a disposizione di ricercatori e studiosi che possono accedervi su appuntamento. 

INTERNO DELLA CASA MUSEO

Nei diversi ambienti dell'appartamento, caratterizzato dalla semplicità degli arredi, moderni ma senza ostentazione, si possono ammirare le opere d'arte e gli oggetti della collezione in mostra sulle pareti delle stanze e dei corridoi dove si alternano agli scaffali ricchi di importanti volumi. 
Dipinti e opere su carta, donati negli anni allo scrittore dai molti amici artisti, insieme alle maschere e agli oggetti raccolti nei tanti viaggi compiuti in Oriente e in Africa, creano un ambiente suggestivo in cui si ricostruisce lo stretto rapporto dello scrittore con il mondo dell'arte e confermano la sua curiosità per gli artisti che, fin dagli anni Trenta, ebbe modo di coltivare affiancando alla vasta produzione letteraria e cinematografica, acuti contributi critici su riviste e cataloghi.

INTERNO DELLA CASA MUSEO

La Casa Museo Alberto Moravia, che dal 2010 fa parte del Sistema Musei Civici di Roma Capitale, è tra le case museo più importati di Roma, luogo perfetto per tutti gli appassionati di arte e letteratura


Per Info e Prezzi: www.casaalbertomoravia.it
@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 250^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI