Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: Villa e Parco Rossi a Santorso

È un sogno ad occhi aperti l'acquario a parete del tempietto rotondo in stile neopompeiano del  Parco di Villa Rossi a Santorso .   Si tratta di u n luogo unico al mondo, ricco di mistero e fascino. TEMPIETTO ROTONDO CON ACQUARIO A PARETE Villa Rossi e l'annesso parco sono stati progettati come parte integrante del Podere Modello, una tenuta agricola che comprendeva, oltre alla campagna, un edificio per la trasformazione dei prodotti agricoli e altre abitazioni destinate ai dirigenti dell'azienda: qui venivano sperimentati i più avanzati sistemi di produzione agricola che si stavano diffondendo a fine '800. Questo complesso costituisce un singolare episodio della storia dell'architettura veneta ed è frutto della consolidata collaborazione tra l'industriale scledense Alessandro Rossi e l'architetto vicentino Antonio Caregaro Negrin . VILLA ROSSI Il parco  della villa ha una superficie complessiva di oltre 4 mila ettari, suddivisa in 38 mila mq. di superficie...

#TiPortoAlMuseo: Palazzo Pepoli - Museo della Storia di Bologna



Il Museo della Storia di Bologna si trova all'interno di Palazzo Pepoli Vecchio, antica dimora di una delle famiglie più importanti di Bologna in epoca medievale, ed è il risultato di numerose addizioni e stratificazioni architettoniche. Il percorso museale innovativo, suddiviso in 35 sale e tre spazi multimediali, è dedicato alla storia, alla cultura e alle trasformazioni di Bologna, dalla Felsina etrusca fino ai nostri giorni.

GALLERIA MULTIMEDIALE

Nel 1913, il comune trasferì la Libreria dei Pepoli alla biblioteca comunale e vendette il Palazzo alla Cassa di Risparmio, mentre nel 1930 Guido Zucchini si occupò dei lavori di restauro dell'edificio. Il museo, cuore di Genus Bononiae, è stato inaugurato nel 2012 e vede l’allestimento museografico di Mario Bellini e la grafica di Italo Lupi.

PALAZZO PEPOLI

Il percorso museale innovativo, suddiviso in 35 sale e tre spazi multimediali, è dedicato alla storia, alla cultura e alle trasformazioni di Bologna, dalla Felsina etrusca fino ai nostri giorni. L'itinerario racconta in ordine cronologico le origini e le trasformazioni della città, attraverso una serie di nuclei espositivi costruiti intorno a episodi chiave, personaggi simbolici, aneddoti e temi trasversali, la cui presentazione avviene mediante opere d’arte, reperti archeologici, video e strumenti immersivi.

INTERNO DEL MUSEO

Le prime quattro sale ripercorrono la storia più antica di Bologna, dalla sua fondazione etrusca con nome di Felsina, all’epoca celtica dove assunse il nome di Bononia fino all'età romana quando la città divenne un'importante colonia. Le successive sale sono dedicate ai cambiamenti della città in epoca medievale e rinascimentale, con un interesse sulla Bologna Universitaria del Seicento e sulla famiglia dei Bentivoglio. Infine il percorso si conclude con sale che raccontano la storia di Bologna dal Settecento fino al Novecento, in un emozionante racconto dell'arte, della scienza, della letteratura e della musica.

INTERNO DEL MUSEO, SOFFITTO AFFRESCATO DEL PALAZZO

INTERNO DEL MUSEO

L'ultima sala, la sala della cultura è uno spazio in cui vengono organizzati eventi, e conserva al suo interno 12 busti in terracotta, risalenti al XVII secolo, che rappresentano i personaggi femminili che hanno avuto un ruolo importante nella storia di Bologna.

INTERNO DEL MUSEO

Tra le sale più suggestive del Museo è da ricordare la galleria multimediale dedicata alla storia dei canali artificiali, fondamentali per rifornire di acqua gli abitanti e le attività bolognesi, in particolare le molte sartorie che presero vita nel centro storico a partire dal XIII secolo. Inoltre al piano ammezzato del Museo è possibile immergersi in tre nuovi tour di realtà virtuale nella Bologna Antica: Tower & Power, dedicato alla Bologna delle cento torri, Bononia, porterà il visitatore in un viaggio all’interno della città del I secolo d.C, per ammirare gli imponenti edifici e scoprire l'antico Teatro in muratura, e Al Canel, dedicato ai canali di Bologna e a come apparivano alla fine del XVIII secolo.

GALLERIA MULTIMEDIALE

Il Museo della Storia di Bologna rappresenta un omaggio alla storia di Bologna e ai personaggi che l'hanno vissuta, grazie alle sue modalità coinvolgenti ed interattive, invoglia il visitatore a scoprire le origini della città felsinea.


Articolo in collaborazione con Isabelle Giavaresi (@artsinpolaroid)


Per Info e Prezzi: genusbononiae.it/palazzopepoli
@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 231^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI