Il Museo Luigi Bailo di Treviso raccoglie all'interno di un convento di origine medievale un'importante collezione d'arte dell'Ottocento e del Novecento. Notevole è il nucleo di opere dell'artista trevigiano Arturo Martini ospitate all'interno del museo, che permettono di conoscere al meglio la sua poetica nella città natale.
 |
INTERNO DEL MUSEO, QUADRERIA |
Nato come Museo Trivigiano è la più antica tra le attuali sedi museali civiche di Treviso, omaggio a quella straordinaria passione per il collezionismo dell'abate Luigi Bailo, che ha dato origine al prezioso patrimonio artistico, culturale e museale della città. Il Museo conserva luci e atmosfere dell'antico convento di origine medievale, rifondato nel XVI sec. dai Padri Gesuati di S. Girolamo e passato nel 1681 ai Carmelitani Scalzi. Atmosfere e tracce delle antiche architetture sopravvivono anche nei due sobri chiostri su cui si affaccia la Chiesa degli Scalzi, ricostruita dopo il 1866 per ospitare la Biblioteca Comunale. La storia del museo è lunga e, a tratti, travagliata. Oggi una facciata completamente ripensata nel suo elegante rigore, in dialogo con il tessuto urbano che la accoglie, ci invita ad entrare e a lasciarci coinvolgere, conducendoci a conoscere i suoi tanti racconti e importanti protagonisti.
 |
CHIOSTRO DEL MUSEO |
 |
INGRESSO DEL MUSEO |
La collezione del museo spazia dal "verismo" della scuola di pittura veneziana alle sperimentazioni dell’800 del movimento di Ca' Pesaro, raccontando la temperie artistica e culturale che ha animato l'Italia tra la fine del secolo scorso, le Grandi Guerre e la ricostruzione. La splendida Galleria del Novecento, con circa 340 opere dal secondo Ottocento fino alla prima metà del Novecento, accoglie il visitatore con i capolavori del grande artista trevigiano Arturo Martini (Treviso 1889 – Milano 1947), offrendo una straordinaria unicità della sua poetica.
 |
INTERNO DEL MUSEO |
Il Museo Luigi Bailo di Treviso è dunque una perla del territorio veneto. L'allestimento curato nei minimi dettagli propone una collezione di opere che raccontano la vivacità culturale dell'ambiente trevisano.
@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 229^ Tappa
Commenti
Posta un commento
Ti è piaciuto questo articolo? Lascia un commento