Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: Spazio Pantani a Cesenatico

A pochi passi dalla Stazione Ferroviaria di Cesenatico , là dove è nato e cresciuto il più celebre scalatore del ciclismo moderno, si trova Spazio Pantani , un museo multimediale interamente dedicato alla memoria di Marco Pantani. Qui non si celebra solo un atleta, ma si entra in un racconto epico fatto di fatica, gloria, sogni infranti e imprese leggendarie. INTERNO DEL MUSEO La struttura si estende su oltre 300 metri quadrati ed è suddivisa in tre aree , ognuna dedicata a una delle mitiche salite conquistate da Pantani — il Mortirolo , l' Alpe d'Huez e la Bocchetta . Questi nomi, incisi nella storia del ciclismo, oggi diventano le tappe di un percorso emozionante: Sala Mortirolo: qui si parte dalle origini, con una raccolta di cimeli, fotografie e oggetti che raccontano il giovane Marco alle prese con i primi tornanti della sua carriera. Sala Alpe d'Huez: è il cuore pulsante del museo, dove trofei, maglie e video commemorano le vittorie che lo hanno reso immortale. Sala ...

#TiPortoAlMuseo: Il Museo dell’Ovo Pinto di Civitella del Lago



Il Museo dell'Ovo Pinto di Civitella del Lago raccoglie le migliaia di uova dipinte o scolpite dagli artisti professionisti, dilettanti o amatori che dal 1982 hanno partecipato alla Mostra Concorso Nazionale Ovo Pinto. Quello ospitato in provincia di Terni, è un museo unico al mondo, un piccolo gioiello nato per raccogliere ed esporre tutte le uova dipinte. In questa cittadina infatti l'antica usanza contadina di dipingere le uova durante il periodo pasquale è stata elevata a prestigiosa e raffinata arte.

DETTAGLIO DI ALCUNE UOVA DIPINTE

L'esposizione trae ispirazione da una tradizione antica che sembra poter essere riconducibile alla leggenda secondo cui, quando Maria Maddalena si recò dai discepoli per annunciare la Resurrezione di Cristo, Pietro non credendo alle sue parole le disse: "Crederò a quello che dici solo se le uova contenute in quel cestello diverranno rosse". E per miracolo, le uova contenute nel suo cestino si tinsero di rosso. Da quel momento sembra che durante la Pasqua si diffuse l’abitudine di dipingere di rosso le uova che venivano benedette, in riferimento alla Passione di Cristo.

INTERNO DEL MUSEO

INTERNO DEL MUSEO

La collezione conta circa 500 pezzi di differente formato. Dalle uova dedicate a movimenti artistici come il Futurismo, a quelle in omaggio a personaggi famosi come Dante Alighieri e Alberto Sordi, fino alle più creative realizzate dai ragazzi delle scuole, ogni pezzo esposto in questo insolito museo riempie di colore gli occhi del visitatore che si troverà immerso in un mondo intimo e suggestivo oltre ogni aspettativa.

DETTAGLIO DI ALCUNE UOVA DIPINTE

DETTAGLIO DI ALCUNE UOVA DIPINTE

DETTAGLIO DI ALCUNE UOVA DIPINTE

Il Museo dell'Ovo Pinto di Civitella del Lago è dunque un piccolo museo con una collezione davvero originale, testimone di una forma artistica che affonda le proprie radici in tradizioni popolari secolari.


Per Info e Prezzi: ovopinto.it
@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 217^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI