Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: Il Mausoleo di Galla Placidia di Ravenna

Considerato uno dei tesori più preziosi della città, il Mausoleo di Galla Placidia è uno degli edifici più antichi di Ravenna , patrimonio dell'Umanità dall'Unesco dal 1996.  Commissionato nella  prima metà del V secolo d.C.  dall'imperatrice  Galla Placidia ,   è lo  scrigno dei mosaici più antichi della città. MOSAICI DELLA VOLTA CENTRALE Semplice e modesto nelle forme, colpisce subito la vista per via della sua particolare struttura in mattoni posta alle spalle della Basilica di San Vitale .  Commissionato dopo il 426 d.C. dall'imperatrice  Galla Placidia , figlia di Teodosio e sorella dell'imperatore Onorio, nonché imperatrice reggente per conto del figlio Valentiniano III, questo piccolo mausoleo doveva servire come sua ultima dimora in cui essere seppellita assieme al fratello e al marito, Costanzo III, sposato in seconde nozze.  Non fu però mai utilizzato in tal senso: nel 450 d.C. la donna morì difatti a Roma e qui seppellita. EDIFIC...

#TiPortoAlMuseo: Il Museo del Gioiello di Vicenza



Il Museo del Gioiello di Vicenza è il primo in Italia e uno dei pochi al mondo dedicato esclusivamente al gioiello. Lo spazio museale permanente copre un'area di 410 metri quadrati ed è collocato all'interno della Basilica Palladiana. Divisi per sezioni, i gioielli esposti attraversano il design, la moda e l'arte e altre tematiche andando dalla ricchezza decorativa alla stravaganza e al disegno d'artista.

INTERNO DEL MUSEO

Il Museo offre un'originale esperienza estetica e conoscitiva sul gioiello, valorizzando un oggetto antichissimo e profondamente radicato nella cultura umana.

ESTERNO DEL MUSEO

Nel cuore di Vicenza, distretto orafo tra i più importanti in Italia, il museo si sviluppa in un percorso scientifico e didattico articolato su 2 livelli.

INTERNO DEL MUSEO

Al piano terreno l'ingresso, con il bookshop punto di riferimento culturale che raccoglie testi nazionali ed internazionali. A seguire la sala versatile dedicata alle esposizioni temporanee. Il piano superiore del museo si articola in un percorso inedito di 9 sale espositive dove il gioiello è classificato in base a diverse categorie: simbolo, magia, funzione, bellezza, arte, moda, design, icone, futuro.

CORONA DELLA MADONNA DI MONTE BERICO

PAOLO IULIAN, ANELLO/SPAZZOLINO

ANTONIO PALLADINO, BRACCIALE

GIO' POMODORO, REALIZZAZIONE LABORATORIO ARTE ORAFA FUSARI

PIETRO CONSAGRA, SPILLA

RICCARDO DALISI, COLLANA

Il Museo del Gioiello di Vicenza è dunque il posto perfetto per scoprire l'arte del gioiello attraverso le diverse forme che può assumere. I diversi esemplari esposti affascinano e incuriosiscono per le loro forme e la loro originalità. 


Per Info e Prezzi: museodelgioiello.it
@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 215^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI