Passa ai contenuti principali

In primo piano

HALLOWEEN AL MUSEO: I 10 Musei più inquietanti al mondo, un viaggio tra storia e reperti da brivido

Se siete alla ricerca di esperienze che mettano alla prova il vostro coraggio, in questa guida troverete  10 musei , dislocati in tutto il mondo, con collezioni che documentano il lato più oscuro della  storia . 1) MUSEO DI STORIA DELLA PSICHIATRIA DI REGGIO EMILIA Il Museo di Storia della Psichiatria di Reggio Emilia si trova all'interno del Padiglione  Lombroso, nell' ex manicomio di San Lazzaro . Espone gli strumenti di contenzione e terapia  usati nel passato, come camicie di forza e macchine per l'elettroshock. Il percorso, arricchito da  archivi e opere dei ricoverati, offre una testimonianza toccante della storia della psichiatria  italiana. Per info e prenotazioni: museodellapsichiatria.it 2) CATACOMBE DEI CAPPUCCINI DI PALERMO Le Catacombe dei Cappuccini di Palermo sono la più vasta collezione di mummie al mondo ,  ospitando circa 2.000 corpi e scheletri in gallerie sotterranee. Le salme, straordinariamente  conservate e vestite in ab...

#TiPortoAlMuseo: Il Museo del Gioiello di Vicenza



Il Museo del Gioiello di Vicenza è il primo in Italia e uno dei pochi al mondo dedicato esclusivamente al gioiello. Lo spazio museale permanente copre un'area di 410 metri quadrati ed è collocato all'interno della Basilica Palladiana. Divisi per sezioni, i gioielli esposti attraversano il design, la moda e l'arte e altre tematiche andando dalla ricchezza decorativa alla stravaganza e al disegno d'artista.

INTERNO DEL MUSEO

Il Museo offre un'originale esperienza estetica e conoscitiva sul gioiello, valorizzando un oggetto antichissimo e profondamente radicato nella cultura umana.

ESTERNO DEL MUSEO

Nel cuore di Vicenza, distretto orafo tra i più importanti in Italia, il museo si sviluppa in un percorso scientifico e didattico articolato su 2 livelli.

INTERNO DEL MUSEO

Al piano terreno l'ingresso, con il bookshop punto di riferimento culturale che raccoglie testi nazionali ed internazionali. A seguire la sala versatile dedicata alle esposizioni temporanee. Il piano superiore del museo si articola in un percorso inedito di 9 sale espositive dove il gioiello è classificato in base a diverse categorie: simbolo, magia, funzione, bellezza, arte, moda, design, icone, futuro.

CORONA DELLA MADONNA DI MONTE BERICO

PAOLO IULIAN, ANELLO/SPAZZOLINO

ANTONIO PALLADINO, BRACCIALE

GIO' POMODORO, REALIZZAZIONE LABORATORIO ARTE ORAFA FUSARI

PIETRO CONSAGRA, SPILLA

RICCARDO DALISI, COLLANA

Il Museo del Gioiello di Vicenza è dunque il posto perfetto per scoprire l'arte del gioiello attraverso le diverse forme che può assumere. I diversi esemplari esposti affascinano e incuriosiscono per le loro forme e la loro originalità. 


Per Info e Prezzi: museodelgioiello.it
@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 215^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI