Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: Il MeBo – Menabrea Botalla Museum di Biella

Inaugurato nel 2019, il MeBo – Menabrea Botalla Museum nasce a Biella dall'unione tra due storiche realtà produttive del territorio: il birrificio Menabrea, attivo dal 1846, e il caseificio Botalla, fondato nel 1947. Il museo rappresenta un raro esempio di collaborazione industriale trasformata in progetto culturale, con l'obiettivo di valorizzare il patrimonio produttivo e identitario del Biellese. INTERNO DEL MUSEO Il museo è suddiviso in due aree tematiche. La sezione dedicata a Birra Menabrea ripercorre oltre 175 anni di storia brassicola italiana, attraverso una selezione di macchinari d'epoca, bottiglie storiche, strumenti da lavoro e materiali d'archivio. L'allestimento restituisce il contesto tecnico e culturale di una delle più longeve aziende birrarie italiane ancora in attività. BIRRA MENABREA Il percorso Botalla Formaggi esplora il mondo lattiero-caseario con un taglio divulgativo e immersivo. In mostra, curiosità sulla lavorazione del latte, strument...

#TiPortoAlMuseo: Il Museo Casa di Goethe di Roma



Tra lo shopping domenicale e le commissioni della settimana vi sarà capitato più volte di ritrovarvi in quella che è forse la principale arteria della Capitale: Via del Corso. Probabilmente non ci avete mai fatto caso, ma tra un negozio e l'altro si nasconde un vero e proprio museo all'interno di un'abitazione storica. Si tratta della Casa di Goethe, luogo nel quale soggiornò il celebre letterato tedesco durante il suo viaggio in Italia.

INTERNO DEL MUSEO

Noto per essere non solo uno scrittore, ma anche amante dell'arte e del paesaggio italiano, Johann Wolfgang Von Goethe soggiornò proprio all'interno di questa abitazione, inaugurata nel 1997 sotto le vesti di un vero e proprio museo, l'unico tedesco in Italia.

INGRESSO DEL MUSEO

ESTERNO DEL MUSEO

Tra i molteplici viaggi che fece nel corso della sua lunghissima vita, a 37 anni intraprese il viaggio in Italia durato quasi due anni, dal 1786 al 1788, dalla Lombardia fino alla Capitale dove si fermò a soggiornare proprio nella dimora dove oggi vi è il museo in suo onore. La Casa di Goethe è un centro culturale che, oltre a conservare testimonianza del viaggio, espone moltissime opere di disegno, scrittura e incisioni. Quest'ultime realizzate dal compagno di viaggio Johann Heinrich Wilhelm Tischbein, autore del famoso dipinto Goethe nella campagna Romana, oggi conosciuto in tutto il mondo.

JOHANN HEINRICH WILHELM TISHBEIN, GOETHE NELLA COMPAGNA ROMANA

Il percorso espositivo è articolato in due fasi: la prima è una mostra permanente che conserva documenti, manoscritti dello stesso Goethe, Tischbein, calchi in gesso, omaggi di celebri artisti come la serigrafia di Warhol o schizzi di Salvator Dalì, Lutrec, Piranesi; la seconda è un insieme di mostre temporanee che, in base al periodo storico artistico, ospita esposizioni di artisti contemporanei con temi sociali molto vicini ad ognuno di noi e un programma di borse di studio e manifestazioni dedicate agli scambi culturali italo – tedeschi.

ANDY WARHOL, GOETHE

LUIGI ONTANI, EHTEOG NEL GOTHA ROMAMOR

Verso la fine del percorso, è possibile visionare manoscritti e bozze di quello che poi diverrà l'opera letteraria Viaggio in Italia: in essa Goethe esprime tutta la sua ammirazione verso il Belpaese che, per due anni, fu la sua culla artistica, culturale e anche sociale.

“Da principio è difficile all'osservatore discernere come Roma succeda a Roma, e non già soltanto la Roma nuova all'antica, ma ancora le varie epoche dell'antica e della nuova sovrapposte l'una all'altra” (J.W.Von Goethe, 1786)

BIBLIOTECA

Ciò che questo spazio vuole ricreare nel centro di Roma è un viaggio dove attualità e antico si incontrano, permettendoci di rivivere emozioni e sensazioni che lo stesso Goethe provò soggiornando in quella che potremmo definire la Città emblema dell’unione tra antico e nuovo, in un unicum paesaggistico senza paragoni.



Articolo in collaborazione con Emily Strange (@apiedinudinellarte)


Per Info e Prezzi: casadigoethe.it
@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 214^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI