Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: Il Museo d'Arte Orientale – Collezione Mazzocchi di Coccaglio

Il Museo d'Arte Orientale – Collezione Mazzocchi  di Coccaglio venne ufficialmente inaugurato nel 2017,  a memoria delle imprese di Pompeo Mazzocchi,  mercante di bachi  da seta ed imprenditore bresciano. All'interno di quattro sale espositive è raccolta ed esposta con cura una collezione frutto di innumerevoli viaggi in Giappone e in Oriente. YOSHITOSHI TSUKIOKA, NAOYUKI UCCIDE IL VECCHIO TANUKI NEL CASTELLO DI FUKUJIMA © Paolo Linetti L' esposizione mette in mostra gli oggetti giapponesi di maggiore pregio della collezione di  Pompeo Mazzocchi, articolandosi in quattro sale .  La prima Il gelso e l'importanza del baco da seta presenta la figura di Pompeo Mazzocchi  e dell'allevamento del baco da seta. Attraverso fotografie, cartine e lasciapassare utilizzati  dal coccagliese. Si hanno anche opere di provenienza occidentale, tra le quali il ritratto di  Mazzocchi ad opera di Carlo Prada ed un porta ventaglio in bronzo progettato  de...

#TiPortoAlMuseo: Il Museo Carlo Bilotti di Roma



All'interno di Villa Borghese, uno dei parchi più grandi e belli di Roma, nell'area dell'Aranciera, si trova il Museo Carlo Bilotti. Si tratta di un luogo poco conosciuto anche dai romani stessi, ma che nasconde una collezione ricca di capolavori dell’arte del Novecento con autori come Giorgio de Chirico, Gino Severini, Andy Warhol, Larry Rivers e Giacomo Manzù.

ANDY WARHOL, MADRE E FIGLIA: TINA E LISA BILOTTI

Ma chi è Carlo Bilotti? È stato un imprenditore internazionale che ha lavorato nel campo della cosmetica. Era però anche un grande appassionato d'arte. Nel corso della sua vita ha collezionato numerose opere d'arte contemporanea e alla fine ha deciso di rendere fruibile al pubblico la sua collezione, iniziando con progetti di mecenatismo nelle città di Roma e Cosenza. Una volta scomparso nel 2006, nello stesso anno l'edificio dell'Aranciera di Villa Borghese venne trasformato in un museo dopo un accurato restauro, aprendo grazie alla collaborazione del Comune di Roma.

INGRESSO DEL MUSEO

ARANCIERA DI VILLA BORGHESE

Il percorso espositivo è articolato in 2 piani e ha al suo interno una sua collezione permanente le opere collezionate da Bilotti. Figurano artisti di prima importanza come Giorgio de Chirico, Gino Severini, Andy Warhol, Larry Rivers e Giacomo Manzù.

INTERNO DEL MUSEO

INTERNO DEL MUSEO

In particolare Bilotti acquistava quasi tutte le opere direttamente dagli artisti. Un esempio è Il cavaliere antico, un carboncino e acquerello su carta che comprò da Giorgio de Chirico recandosi nel suo studio a Piazza di Spagna, oggi diventato Casa Museo dell'artista.

GIORGIO DE CHIRICO, IL CAVALIERE ANTICO

Esemplare anche il ritratto della moglie e della figlia del collezionista dipinto dalla mano di Andy Warhol. I due volti hanno un'inclinazione obliqua e il colore dei capelli, castani per entrambe, sono stati scelti proprio dall'artista, anche se in realtà non era così.

ANDY WARHOL, MADRE E FIGLIA: TINA E LISA BILOTTI

Gli ampi spazi del piano terra accolgono molto spesso mostre temporanee. Tra le esposizioni passate i dipinti di Frank Holliday, le installazioni di Renata Rampazzi e Benedetto Pietromarchi.

INTERNO DEL MUSEO

Il Museo Carlo Bilotti di Roma è dunque un gioiello di Villa Borghese. L'ingresso è gratuito, un valido motivo in più per andare subito a visitarlo e scoprire la sua collezione.


Articolo in collaborazione con Federica Pagliarini (@emozionearte)


Per Info e Prezzi: www.museocarlobilotti.it
@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 213^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI