Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: Il Museo dell'Arte Salvata di Roma

All'interno dell'Aula Ottagona delle Terme di Diocleziano di Roma sorge il Museo dell'Arte Salvata , nato per  per accogliere a rotazione l'esposizione di opere d'arte sottratte a calamità naturali o antropiche come guerre, saccheggi o furti. INTERNO DEL MUSEO Le opere d'arte e i manufatti archeologici rubati, dispersi, venduti o esportati illegalmente costituiscono una perdita significativa per il patrimonio culturale di un Paese, espressione della sua memoria storica e dei suoi valori collettivi, per non parlare dell’identità del suo popolo. Nonostante il suo intrinseco valore intangibile, anziché essere degno di essere salvaguardato, protetto e conservato, il patrimonio culturale è stato spesso preso di mira per il traffico illecito e la distruzione materiale. Non è un caso che durante i conflitti internazionali gli aggressori danneggino spesso, intenzionalmente e deliberatamente il patrimonio culturale, colpendo le radici stesse dell'identità del Paese...

#TiPortoAlMuseo: La Casa Museo Lodovico Pogliaghi di Varese



La Casa Museo Lodovico Pogliaghi è uno scrigno di bellezza situato al termine del viale delle cappelle del Sacro Monte di Varese, patrimonio UNESCO. Lavorando al restauro delle cappelle, lo scultore Lodovico Pogliaghi (1857-1950) rimase stregato dalla tranquillità e dalla bellezza di questi luoghi e a partire dal 1885 decise di acquistare vari terreni attigui sui quali iniziò a costruire la villa alla quale lavorò fino alla morte. La collezione ospita reperti di vari secoli e il gesso originale della porta centrale del Duomo di Milano, realizzata proprio dall'artista tra 1906 e 1908.

CASA MUSEO LODOVICO POGLIAGHI

L'edificio, progettato dallo stesso Pogliaghi, riflette il gusto eclettico dell'epoca e l'interesse del proprietario verso tutte le forme d'arte. La costruzione è circondata da un ampio parco con parterre d'ingresso all'italiana e una struttura più romantica nei tratti in declivio. 

PARCO DELLA VILLA

PARCO DELLA VILLA

La collezione comprende preziosi reperti archeologici egizi, etruschi e di età greco-romana, pitture e sculture databili tra il Rinascimento e l'epoca barocca, una ricca collezione di tessuti antichi europei e asiatici, pregiati arredi storici, curiosità e oggetti bizzarri da tutto il mondo. Accanto alla sua collezione, la villa conserva bozzetti, gessi, disegni e materiali di lavoro di Pogliaghi. Pittore, scultore, architetto e scenografo, si applicò con grande finezza ed eleganza anche alla grafica, alla glittica, all'oreficeria e all'arte vetraria, lavorando per committente di grande importanza. 
In totale la casa museo ospita più di 1500 opere tra dipinti, sculture e arti applicate e circa 580 oggetti archeologici

INTERNO DELLA CASA MUSEO

La sua opera più nota è sicuramente la porta maggiore del Duomo di Milano, il cui gesso originale alto oltre 10 metri è conservato presso la casa museo. Essa è stata scolpita tra 1906 e 1908 con rilievi gotico-floreali e racconta le Storie della vita di Maria, a cui è dedicata la cattedrale. 

GESSO ORIGINALE DELLA PORTA CENTRALE DEL DUOMO DI MILANO

LODOVICO POGLIAGHI, PORTA CENTRALE DEL DUOMO DI MILANO

La villa, oggi di proprietà della Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano, è stata aperta come museo dal 1974 e sino agli anni '90 del Novecento e ha riaperto al pubblico nel maggio del 2014. 

Per Info e Prezzi: www.casamuseopogliaghi.it
@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 199^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI