Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: Il Polo Museale di Ascoli Satriano

  Tra le dolci colline della Daunia, là dove storia, arte e spiritualità si intrecciano da secoli, sorge il Polo Museale di Ascoli Satriano . Più che un museo, è un viaggio nel cuore più autentico della Puglia, un luogo che custodisce l'anima di un intero territorio, invitando ogni visitatore a perdersi tra meraviglie d'arte sacra, reperti archeologici unici e antichi mosaici che raccontano un passato luminoso. MARMI DI ASCOLI SATRIANO, COPPIA DI GRIFONI Il museo si trova nel complesso monumentale di Santa Maria del Popolo , uno scrigno di pietra che attraversa i secoli: dalla chiesa trecentesca al monastero del Quattrocento, oggi rinato grazie a un sapiente restauro che lo ha restituito alla comunità. Entrare qui significa immergersi in un racconto millenario fatto di fede, arte e identità. CORTILE INTERNO DEL MUSEO Il Polo si articola in due anime principali: il Museo Diocesano e il Museo Civico Archeologico . Il primo custodisce tesori di arte sacra, oggetti liturgici e dip...

#TiPortoAlMuseo: Il Museo della Città di Rimini



La città di Rimini è ricca di testimonianze millenarie. Il Museo della Città racconta la sua identità storica e culturale, dalla preistoria all'età contemporanea. Il Museo è ospitato nel settecentesco Collegio dei Gesuiti ed è intitolato dal 2015 allo storico riminese Luigi Tonini. Al suo interno sono racchiuse le memorie civiche provenienti da scavi, chiese ed edifici cittadini. Si possono trovare i resti di una domus romana del II secolo, un lapidario, una pinacoteca e due sezioni dedicate a Federico Fellini e Renè Gruau.

INTERNO DEL MUSEO, PINACOTECA

Unico è il corredo di strumenti chirurgici di un medico vissuto nel III secolo, così come rarissimo è il quadro in vetro (pinax) che ornava la sua domus. Si tratta della domus del Chirurgo (II sec. d.C.), ricca si straordinari mosaici e affreschi e custode di un vero e proprio tesoro: il corredo del Chirurgo. Oltre 150 strumenti chirurgici esposti che rappresentano un patrimonio archeologico unico, tra i più importanti giunti dal mondo romano.

DOMUS DEL CHIRURGO

INTERNO DEL MUSEO, SEZIONE ARCHEOLOGICA

DOMUS DEL CHIRURGO, PARTICOLARE MOSAICO

Il cortile-giardino ospita il Lapidario romano consiste in una raccolta di un centinaio di iscrizioni dal I secolo a. C. al IV sec. d. C. che forniscono informazioni sulla sfera famigliare, religiosa e politica della vita pubblica e privata di quel tempo. 

LAPIDARIO

Uno spazio permanente è dedicato alla grafica di Renè Gruau, protagonista internazionale nel campo dell'illustrazione di moda. Sempre al piano terra una sala ospita il Libro dei sogni di Federico Fellini, i due album originali su cui il regista ha appuntato e schizzato, dall'inizio degli anni sessanta al 1990, un repertorio di figure, circostanze e temi che riaffiorano nei suoi film. 

SEZIONE DEDICATA A RENE' GRUAU

PARTICOLARE DEL LIBRO DEI SOGNI DI FEDERICO FELLINI

Il percorso prosegue al piano superiore in Pinacoteca, dove sono esposti i capolavori della Scuola Riminese, una delle più importanti realtà del Trecento, ispirata alla lezione di Giotto mentre, del periodo aureo della signoria dei Malatesta, le tavole di artisti di grandissimo rilievo come Giovanni Bellini, Domenico Ghirlandaio, Agostino di Duccio, Pisanello e Matteo de' Pasti. Il Seicento è rappresentato da straordinari dipinti, opera di maestri di rilevanza internazionale, dall’esuberante Guido Cagnacci al più meditativo Centino, al Guercino, pittore di grande sensibilità cromatica e Simone Cantarini. 

INTERNO DEL MUSEO, PINACOTECA

INTERNO DEL MUSEO, PINACOTECA

GIOVANNI BELLINI, PIETA'

Il Museo della Città di Rimini è dunque uno spazio dove è possibile ripercorre la storia completa di una della città più importanti della riviera adriatica. Attraverso reperti, opere e oggetti si può compiere un viaggio millenario che tocca diversi ambiti: dall'archeologia, alla storia dell'arte, alla moda e al cinema.

Per Info e Prezzi:www.museicomunalirimini.it
@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 196^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI