Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: Il Museo dell'Arte Salvata di Roma

All'interno dell'Aula Ottagona delle Terme di Diocleziano di Roma sorge il Museo dell'Arte Salvata , nato per  per accogliere a rotazione l'esposizione di opere d'arte sottratte a calamità naturali o antropiche come guerre, saccheggi o furti. INTERNO DEL MUSEO Le opere d'arte e i manufatti archeologici rubati, dispersi, venduti o esportati illegalmente costituiscono una perdita significativa per il patrimonio culturale di un Paese, espressione della sua memoria storica e dei suoi valori collettivi, per non parlare dell’identità del suo popolo. Nonostante il suo intrinseco valore intangibile, anziché essere degno di essere salvaguardato, protetto e conservato, il patrimonio culturale è stato spesso preso di mira per il traffico illecito e la distruzione materiale. Non è un caso che durante i conflitti internazionali gli aggressori danneggino spesso, intenzionalmente e deliberatamente il patrimonio culturale, colpendo le radici stesse dell'identità del Paese...

#TiPortoAlMuseo: Il Parco Arte Sella di Borgo Valsugana



Il Parco Arte Sella di Borgo Valsugana, provincia di Trento, è un luogo dove arte, musica, danza e altre espressioni della creatività umana si fondono, dando vita ad un dialogo unico tra l'ingegno dell'uomo e il mondo naturale. Nel corso degli anni più di 300 artisti hanno collaborato alla crescita di Arte Sella, dando vita a tre percorsi espositivi costellati di opere d'arte.

JAEHYO LEE, 0121-1110=115075

Arte Sella nasce in forma sperimentale nel 1986, quando un gruppo di amici residenti a Borgo Valsugana si ritrova in Val di Sella, nel giardino di Villa Strobele, a immaginare di coniugare arte contemporanea e natura. Inizia così un periodo di contatti con istituzioni culturali locali, con la popolazione e con artisti, principalmente stranieri. 

Vengono stabiliti alcuni principi cardine, che tuttora ispirano l'attività di Arte Sella: 1.L'artista non è protagonista assoluto dell'opera d'arte ma accetta che sia la natura a completare il proprio lavoro; 2.La natura va difesa in quanto scrigno della memoria; 3.La natura non viene più solo protetta, ma interpretata anche nella sua assenza: cambia quindi il rapporto con l’ecologia; 4.Le opere sono collocate in un hic et nunc e sono costruite privilegiando materiali naturali. Esse escono dal paesaggio, per poi far ritorno alla natura.

RAINER GROSS, LO SPIRITO DI SAMARCANDA

Il 2001 rappresenta per Arte Sella un anno importante, con la realizzazione della Cattedrale Vegetale di Giuliano Mauri. Da allora Arte Sella è sempre più cresciuta, grazie anche ad importanti collaborazioni con i maestri dell'Art in nature quali, per citarne alcuni, Nils-Udo, Arne Quinze, John Grade e Michelangelo Pistoletto. Dal 2016 Arte Sella ha reso nuovamente fruibile il parco di Villa Strobele con un nuovo progetto legato all'architettura: il giardino ospita infatti installazioni realizzate da architetti di fama internazionale, quali Atsushi Kitagawara, Kengo Kuma e Michele De Lucchi.

GIULIANO MAURI, CATTEDRALE VEGETALE

ROBERTO CONTE, CERCA

ANTHONY HOWE, IL VENTO DI SELLA

WILL BECKERS, ATTRAVERSALE L'ANIMA

AENEAS WILDER, SENZA TITOLO 169

HENRIQUE OLIVEIRA, RADICE COMUNE

ROBERTO CONTE, SOLSTIZIO

JOHN GRADE, RESERVOIR - ASCESA

ARNE QUINZE, TRABUCCO DI MONTAGNA

ATSUSHI KITAGAWARA, FOREST BYOUBU

MICHELE DE LUCCHI, DENTRO FUORI

PATRICK DOUGHERTY, TANA LIBERA TUTTI

Il Parco Arte Sella è dunque uno spazio in cui arte e natura si incontrano e si fondono. Un percorso che cambia con le stagioni e che permette di immergersi nello splendido panorama trentino attraverso una prospettiva inedita.  

Per Info e Prezzi: www.artesella.it
@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 195^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI