Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: L'Associazione Giancarlo Iliprandi di Milano

Giancarlo Iliprandi è stato un grafico e designer italiano. Dopo il diploma in pittura  nel 1949 e in scenografia nel 1953 presso l'Accademia di Brera, ha iniziato l'attività  di graphic designer, entrando in contatto con personalità quali Bruno Munari, i fratelli  Castiglioni e Max Huber. In seguito alla sua scomparsa nel 2019 è nata all'interno  dello storico studio di Milano in via Vallazze 63 (presso un edificio progettato da Gio  Ponti) l' Associazione Giancarlo Iliprandi . Nel 1953 fonda il suo studio professionale e inziano le prime importanti commissioni  da aziende come Agip, Rai, La Rinascente, e successivamente Pirelli, Olivetti,  Arflex, Montecatini, Eni, Roche, Honeywell e Standa. A partire dagli anni sessanta  lavora in qualità di art director per diverse riviste Scinautico (1960-63), Popular  Photography Italiana  (1966-72), Rivista RAI  (1968-69), Abitare  (1969-75),  Interni (1980-82) e Phototeca ...

#TiPortoAlMuseo: Il Museo MACTE di Termoli



Il MACTE è il Museo d'Arte Contemporanea di Termoli. La sua collezione parte dal Premio Termoli e trova spazio all'interno di una struttura rinnovata. Essa rappresenta un caso unico in Italia per la documentazione di tutto quell'ambito di ricerca che va dal post-informale all'astrattismo, alla nuova figurazione, all'arte cinetica e programmata. 

ESTERNO DEL MUSEO

La struttura sorge nell'area dell'ex mercato copertoNel 2011 il Comune diede il via libera ai lavori di riqualificazione che sono durati ben quattro anni per problemi emersi durante la rimessa a nuovo del vecchio edificio. Modifiche non previste, infatti, sono state necessarie per grossi problemi tecnici e questo ne ha ritardato l'inaugurazione nel febbraio 2016. 

INTERNO DEL MUSEO

La collezione permanente del Museo si è creata attorno alle opere acquisite tramite il Premio Termoli. Il Premio nasce nel 1955 come premio d'arte contemporanea e si afferma di anno in anno tra gli artisti e i critici d'arte italiani. La collezione rappresenta un caso unico in Italia per la documentazione di tutto quell'ambito di ricerca che va dal post-informale all'astrattismo, alla nuova figurazione, all'arte cinetica e programmata. 

INTERNO DEL MUSEO

Attualmente la collezione comprende oltre 470 opere, in gran parte dipinti su tela, ma anche opere scultoree, realizzate con pluralità di tecniche e materiali. Tra gli artisti in collezione: Carla Accardi, Mirella Bentivoglio, Dadamaino, Tano Festa, Achille Perilli, Gastone Novelli, Mario Schifano, Giulio Turcato e Giuseppe Uncini.

INTERNO DEL MUSEO

Il Museo MACTE è dunque un polo di riferimento per l'arte contemporanea nel Sud Italia, un luogo giovane e dinamico in continua evoluzione. 

Per Info e Prezzi: fondazionemacte.com
@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 190^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI