Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: Il Museo della Fisarmonica Mariano Dallapè di Stradella

Inaugurato nel 1999 e tenuto a battesimo dal cantautore Paolo Conte, il Museo della Fisarmonica di Stradella (Pavia) è nato con l' obiettivo di conservare la memoria di un esaltante segmento di storia locale che ha reso nota la piccola laboriosa cittadina in tutto il mondo. Qui infatti Mariano Dallapè ,  considerato l'inventore della moderna fisarmonica, fondò a fine Ottocento  una fabbrica di fisarmoniche, che divenne presto un punto di riferimento per il settore. UNA DELLE FISARMONICHE DEL MUSEO L'indirizzo culturale del Museo fu scelto per testimoniare in primo luogo la genesi dello strumento e le vicende attinenti le 44 fabbriche esistite complessivamente in città dal lontano 1876: le tante menti pensanti avevano elaborato una infinità di varianti nel concepire i molti modelli di Fisarmonica prodotti, evolutisi inoltre attraverso varie epoche e sviluppo tecnologico. INTERNO DEL MUSEO Il percorso museale è articolato in tre settori e cinque ambienti: nel primo setto...

#TiPortoAlMuseo: Il Museo MACTE di Termoli



Il MACTE è il Museo d'Arte Contemporanea di Termoli. La sua collezione parte dal Premio Termoli e trova spazio all'interno di una struttura rinnovata. Essa rappresenta un caso unico in Italia per la documentazione di tutto quell'ambito di ricerca che va dal post-informale all'astrattismo, alla nuova figurazione, all'arte cinetica e programmata. 

ESTERNO DEL MUSEO

La struttura sorge nell'area dell'ex mercato copertoNel 2011 il Comune diede il via libera ai lavori di riqualificazione che sono durati ben quattro anni per problemi emersi durante la rimessa a nuovo del vecchio edificio. Modifiche non previste, infatti, sono state necessarie per grossi problemi tecnici e questo ne ha ritardato l'inaugurazione nel febbraio 2016. 

INTERNO DEL MUSEO

La collezione permanente del Museo si è creata attorno alle opere acquisite tramite il Premio Termoli. Il Premio nasce nel 1955 come premio d'arte contemporanea e si afferma di anno in anno tra gli artisti e i critici d'arte italiani. La collezione rappresenta un caso unico in Italia per la documentazione di tutto quell'ambito di ricerca che va dal post-informale all'astrattismo, alla nuova figurazione, all'arte cinetica e programmata. 

INTERNO DEL MUSEO

Attualmente la collezione comprende oltre 470 opere, in gran parte dipinti su tela, ma anche opere scultoree, realizzate con pluralità di tecniche e materiali. Tra gli artisti in collezione: Carla Accardi, Mirella Bentivoglio, Dadamaino, Tano Festa, Achille Perilli, Gastone Novelli, Mario Schifano, Giulio Turcato e Giuseppe Uncini.

INTERNO DEL MUSEO

Il Museo MACTE è dunque un polo di riferimento per l'arte contemporanea nel Sud Italia, un luogo giovane e dinamico in continua evoluzione. 

Per Info e Prezzi: fondazionemacte.com
@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 190^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI