Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: Il Museo d'Arte Orientale – Collezione Mazzocchi di Coccaglio

Il Museo d'Arte Orientale – Collezione Mazzocchi  di Coccaglio venne ufficialmente inaugurato nel 2017,  a memoria delle imprese di Pompeo Mazzocchi,  mercante di bachi  da seta ed imprenditore bresciano. All'interno di quattro sale espositive è raccolta ed esposta con cura una collezione frutto di innumerevoli viaggi in Giappone e in Oriente. YOSHITOSHI TSUKIOKA, NAOYUKI UCCIDE IL VECCHIO TANUKI NEL CASTELLO DI FUKUJIMA © Paolo Linetti L' esposizione mette in mostra gli oggetti giapponesi di maggiore pregio della collezione di  Pompeo Mazzocchi, articolandosi in quattro sale .  La prima Il gelso e l'importanza del baco da seta presenta la figura di Pompeo Mazzocchi  e dell'allevamento del baco da seta. Attraverso fotografie, cartine e lasciapassare utilizzati  dal coccagliese. Si hanno anche opere di provenienza occidentale, tra le quali il ritratto di  Mazzocchi ad opera di Carlo Prada ed un porta ventaglio in bronzo progettato  de...

#TiPortoAlMuseo: Il Parco d’Arte dell’Idroscalo di Milano



Forse non tutti sanno che l'Idroscalo di Milano ospita al suo interno un Parco d'Arte. Si tratta di un vero e proprio museo permanente a cielo aperto immerso in una cornice naturale che si estende per più di un chilometro, con sculture di artisti contemporanei di fama internazionale e di artisti emergenti. Un'esposizione che evolve nel tempo, arricchendosi di nuove opere e autori, e che ha reso l'Idroscalo un centro d'arte unico nel suo genere. 

GIACOMO MANZU', FAUNO

L'Idroscalo (soprannominato dai milanesi "Mare di Milano") è un lago artificiale di circa 1,6 km² alimentato dalle falde freatiche del fiume Lambro, compreso tra i comuni di Peschiera Borromeo e Segrate in un'area non distante dall'aeroporto di Linate. Nato come scalo aereo sull'acqua alla fine degli anni venti del XX secolo, perse importanza commerciale in coincidenza del declino dei trasporti via idrovolante e, di conseguenza, trovò nuovo utilizzo come polo di attività ricreative e sportive

IDROSCALO VISTO DALL'ALTO

Ma l'Idroscalo è anche uno dei primi giardini pubblici di scultura in Italia, dove sono collocate opere d'arte di artisti contemporanei del calibro di Giacomo Manzù, Luciano Minguzzi, Enrico Baj, Alik Cavaliere, Grazia Varisco e altri. Un percorso di quasi un chilometro, che si snoda lungo la riva est del parco ed accoglie circa 30 opere di artisti di fama internazionale, un viaggio suggestivo cui segue uno spazio espositivo permanente dedicato ai giovani emergenti, con laboratori incentrati sulla sperimentazione artistica contemporanea, nel rispetto del rapporto tra arte e ambiente.

CARLO RAMOUS, CONTINUITA'

FABRIZIO POZZOLI, THE ROOTS CLIMBER

ENRICO BAJ E ALIK CAVALIERE, UNE DAME D'AUTREFOIS

LUCIANO MINGUZZI, GRANDE NUOTATORE

GRAZIA VARISCO, DUETTO

AUGUSTO PEREZ, GRANDE CENTAURO

Ai maestri più noti si aggiunge una sezione dedicata agli artisti emergenti all'interno del Museo Giovani Artisti. Il Museo nasce dalla collaborazione tra l'Accademia di Belle Arti di Brera, l'Associazione Amici dell'Accademia di Brera e l'Istituzione Idroscalo, grazie al sostegno di Fondazione Cariplo e propone interessanti opere che proseguono il percorso del Parco dell'Arte. 

NICOLA SALAVATORE, FIL ROUGE

PATRIZIA QUERRESTI, LIGHT SIGNS

CATERINA ALVES CURTI, FORZA VITALE DONNA

VITTORIA PARRINELLO, VEDER(E)

Il Parco d'Arte dell'Idroscalo di Milano è dunque uno spazio dove si incontrano natura e arte contemporanea in un progetto complessivo che prevede un dialogo produttivo destinato alla città e ai suoi cittadini. 

Per Info e Prezzi: idroscalo.org/parcodellarte
@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 186^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI