Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: Il Museo d'Arte Orientale – Collezione Mazzocchi di Coccaglio

Il Museo d'Arte Orientale – Collezione Mazzocchi  di Coccaglio venne ufficialmente inaugurato nel 2017,  a memoria delle imprese di Pompeo Mazzocchi,  mercante di bachi  da seta ed imprenditore bresciano. All'interno di quattro sale espositive è raccolta ed esposta con cura una collezione frutto di innumerevoli viaggi in Giappone e in Oriente. YOSHITOSHI TSUKIOKA, NAOYUKI UCCIDE IL VECCHIO TANUKI NEL CASTELLO DI FUKUJIMA © Paolo Linetti L' esposizione mette in mostra gli oggetti giapponesi di maggiore pregio della collezione di  Pompeo Mazzocchi, articolandosi in quattro sale .  La prima Il gelso e l'importanza del baco da seta presenta la figura di Pompeo Mazzocchi  e dell'allevamento del baco da seta. Attraverso fotografie, cartine e lasciapassare utilizzati  dal coccagliese. Si hanno anche opere di provenienza occidentale, tra le quali il ritratto di  Mazzocchi ad opera di Carlo Prada ed un porta ventaglio in bronzo progettato  de...

#TiPortoAlMuseo: Palazzo Maffei a Verona



Palazzo Maffei è un elegante edificio civile situato in piazza delle Erbe a Verona. Realizzato nel XVII secolo in stile tardo-rinascimentale con motivi barocchi su commissione della famiglia Maffei, ospita al piano nobile un percorso espositivo permanente con una doppia anima, dove l'antico dialoga con il contemporaneo in una scansione per temi.

SALA INTERNA DEL MUSEO

La Casa Museo Palazzo Maffei offre al visitatore un percorso dalla doppia anima, tra antico e moderno, grazie al dialogo tra una raccolta d'arte di grande interesse, frutto di oltre cinquant'anni di passione collezionistica dell'imprenditore Luigi Carlon, e l'atmosfera suggestiva di uno dei più scenografici edifici seicenteschi di Verona.

PALAZZO MAFFEI VISTO DA PIAZZA DELLE ERBE

FACCIATA DI PALAZZO MAFFEI, PARTICOLARE

SCALA INTERNA DEL PALAZZO

Il percorso espositivo attraversa le sale del Palazzo in cui sono disposte oltre 500 opere, tra cui dipinti, una ventina di sculture, disegni e un'importante selezione di oggetti d'arte applicata (mobili d'epoca, vetri antichi, ceramiche rinascimentali e maioliche sei-settecentesche, ma anche argenti, avori, manufatti lignei, pezzi d'arte orientale, rari volumi) allestiti in XX sale, decorate con strucchi e affreschi.

SALA INTERNA DEL MUSEO

SALA INTERNA DEL MUSEO

Nella prima parte del percorso espositivo, connotato dagli affacci su Piazza delle Erbe, si privilegia il dialogo con gli ambienti del piano nobile del Palazzo a ricreare l'atmosfera di una dimora privata, ma anche il senso di una wunderkammer e di una sintesi tra le arti, con nuclei tematici d'arte antica in cui irrompe all'improvviso il dialogo con la modernità.

SALA INTERNA DEL MUSEO

Nella seconda parte, dedicata al Novecento e all'arte contemporanea, si è voluta invece creare una vera e propria galleria museale, in cui spiccano molti capolavori, dove si nota la passione del collezionista per il Futurismo e la Metafisica e s'incontrano alcuni dei massimi artisti del XX secolo: Umberto Boccioni, Giacomo Balla, Gino Severini, ma anche Pablo Picasso, Giorgio de Chirico, Felice Casorati e Giorgio Morandi accanto a René Magritte, Max Ernst, Marcel Duchamp. E ancora Afro, Emilio Vedova, Lucio Fontana, Alberto Burri, Tancredi, Gino De Dominicis, Piero Manzoni, e molti altri.

SALA INTERNA DEL MUSEO

SALA INTERNA DEL MUSEO

SALA INTERNA DEL MUSEO

A SINISTRA: LUCIO FONTANA, CONCETTO SPAZIALE. ATTESE, 1964-1965. A DESTRA: SECONDO MAESTRO DI SAN ZENOTRITTICO CON CROCIFISSIONE E SANTI, XIV SEC.

Palazzo Maffei a Verona è dunque un percorso sorprendente tra arte antica, moderna e contemporanea, dove è possibile ammirare per esempio uno dei celebri "tagli" di Fontana degli anni Sessanta del Novecento con al suo fianco una pala medievale del Trecento.

Per Info e Prezzi: palazzomaffeiverona.com
@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 183^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI