Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: Il Museo d'Arte Orientale – Collezione Mazzocchi di Coccaglio

Il Museo d'Arte Orientale – Collezione Mazzocchi  di Coccaglio venne ufficialmente inaugurato nel 2017,  a memoria delle imprese di Pompeo Mazzocchi,  mercante di bachi  da seta ed imprenditore bresciano. All'interno di quattro sale espositive è raccolta ed esposta con cura una collezione frutto di innumerevoli viaggi in Giappone e in Oriente. YOSHITOSHI TSUKIOKA, NAOYUKI UCCIDE IL VECCHIO TANUKI NEL CASTELLO DI FUKUJIMA © Paolo Linetti L' esposizione mette in mostra gli oggetti giapponesi di maggiore pregio della collezione di  Pompeo Mazzocchi, articolandosi in quattro sale .  La prima Il gelso e l'importanza del baco da seta presenta la figura di Pompeo Mazzocchi  e dell'allevamento del baco da seta. Attraverso fotografie, cartine e lasciapassare utilizzati  dal coccagliese. Si hanno anche opere di provenienza occidentale, tra le quali il ritratto di  Mazzocchi ad opera di Carlo Prada ed un porta ventaglio in bronzo progettato  de...

#TiPortoAlMuseo: Peccioli, un museo a cielo aperto



Peccioli è un piccolo borgo toscano in provincia di Pisa. All'interno di tutto il suo territorio, che conta quasi 5mila abitanti, l'antico dialoga con il contemporaneo. Riconosciuto Bandiera Arancione dal Touring Club Italiano Peccioli è considerata una piccola capitale dell'arte contemporanea in Italia, che è riuscita a valorizzare e a reinterpretare il territorio rendendolo un vero e proprio museo a cielo aperto.

VEDUTA SULLE PRESENZE DI PECCIOLI

La storia di Peccioli la si conosce a partire dalla seconda metà del XII sec. Il borgo inizialmente apparteneva ad una rinomata famiglia toscana, i Gherardesca, poi fu successivamente ceduto al vescovo di Volterra, ma nel 1193 passò sotto la giurisdizione di Pisa. Nel 1284 passò sotto quella fiorentina e l'anno successivo tornò ai pisani che però ottennero l’effettivo possesso solo nel 1293. Passò nuovamente a Firenze nel 1406 con cui subì l'invasione dei francesi con i principi d'Orange nel 1526 e nel 1860 aderì al Regno d'Italia.

BORGO DI PECCIOLI VISTO DALL'ALTO

È grazie alla Fondazione Peccioliper, nata nel 2004 per volontà del Comune di Peccioli, che il borgo è stato al centro di un progetto di valorizzazione, salvaguardia e promozione del territorio che lo ha reso noto in tutta Italia. Sono tantissime le opere d'arte contemporanea presenti a Peccioli e realizzate nell'arco di trent'anni, a partire dal 1991, progetti che hanno portato nel borgo e nelle frazioni circostanti tantissimi artisti.

VITTORIO CORSINI, LO SGURDO DI PECCIOLI E SARA MARIOLI, LA FELICITA' E' UNA VIA

Tra gli edifici principali del borgo il Palazzo Senza Tempo, con la sua incredibile terrazza, che permette di ammirare il panorama sul paesaggio circostante. Da qui si possono iniziare a scorgere le opere sparse per il territorio.

PALAZZO SENZA TEMPO CON LA SUA TERRAZZA

Scenografica è la passerella pedonale lunga 72 metri ed elevata a 30 metri d'altezza, che ha lo scopo di collegare la parte alta di Peccioli a quella bassa. Con l'opera Endless Sunset, Patrick Tuttofuoco ha avvolto la passerella per tutta la sua lunghezza con un nastro continuo in acciaio inox, pensando proprio ai colori del tramonto: dal fucsia, al rosso, all'arancio, al giallo.

PASSERELLA PEDONALE

PASSERELLA PEDONALE

Un altro spazio importante è l'Anfiteatro Fonte Mazzola. Costruito con tufo e cemento, l'anfiteatro si trova già di fronte a un vero e proprio spettacolo. Proprio nei pressi dell'anfiteatro sorge anche la struttura che ospita la Biblioteca Comunale e Archivio Fonte Mazzola, inaugurata nel 2019, che raccoglie un patrimonio librario ingente.

ANFITEATRO FONTE MAZZOLA

Da non perdere nei dintorni di Peccioli la frazione colorata di Ghizzano, costituita da una grande villa nobiliare, strette viuzze, una piccola biblioteca che è il fulcro del paese e degli incontri. Alicja Kwade, David Tremlett e Patrick Tuttofuoco sono stati i tre artisti chiamati a lavorare al progetto di riqualifica di questa frazione attraverso l'arte. 

GHIZZANO

Altro luogo sorprendente è la Discarica di Legoli. Può sembrare un controsenso: cosa ci fa l'arte in discarica? Le opere fanno parte del progetto di rivalutazione dell'Impianto di Smaltimento e Trattamento Rifiuti di Legoli. Se ne occupa soprattutto David Tremlett, famoso per i suoi wall drawings, che decide di riempire di colore e forme geometriche i grandi muri di contenimento dell'Impianto e a tre silos. La Naturaliter invece si occupa di un'altra incredibile opera, Presenze. Si tratta di gigantesche sculture in fibra di cemento raffiguranti 4 figure umane (alte da 5 a 9 metri) che emergono dalle colline come provenienti dal sottosuolo. 

PRESENZE DELLA DISCARICA DI LEGOLI
PRESENZE DELLA DISCARICA DI LEGOLI

Peccioli è dunque un museo diffuso a cielo aperto, dove l'arte contemporanea dialoga con la storia del borgo e con il territorio circostante. Un esempio di riqualifica di un borgo storico attraverso l'arte e l'attenzione all'aspetto ambientale-ecologico. 

Per Info e Prezzi: www.fondarte.peccioli.net
@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 178^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI