Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: Il Museo d'Arte Orientale – Collezione Mazzocchi di Coccaglio

Il Museo d'Arte Orientale – Collezione Mazzocchi  di Coccaglio venne ufficialmente inaugurato nel 2017,  a memoria delle imprese di Pompeo Mazzocchi,  mercante di bachi  da seta ed imprenditore bresciano. All'interno di quattro sale espositive è raccolta ed esposta con cura una collezione frutto di innumerevoli viaggi in Giappone e in Oriente. YOSHITOSHI TSUKIOKA, NAOYUKI UCCIDE IL VECCHIO TANUKI NEL CASTELLO DI FUKUJIMA © Paolo Linetti L' esposizione mette in mostra gli oggetti giapponesi di maggiore pregio della collezione di  Pompeo Mazzocchi, articolandosi in quattro sale .  La prima Il gelso e l'importanza del baco da seta presenta la figura di Pompeo Mazzocchi  e dell'allevamento del baco da seta. Attraverso fotografie, cartine e lasciapassare utilizzati  dal coccagliese. Si hanno anche opere di provenienza occidentale, tra le quali il ritratto di  Mazzocchi ad opera di Carlo Prada ed un porta ventaglio in bronzo progettato  de...

#TiPortoAlMuseo: Il MuMAC – Museo della Macchina per Caffè Cimbali di Binasco



Il MuMAC – Museo della Macchina per Caffè del gruppo Cimbali di Binasco è uno spazio espositivo alle porte di Milano dedicato alla storia, alla tecnologia, al design e alla cultura della Macchina da caffè espresso da bar. Ideato dal Gruppo Cimbali per festeggiare i suoi 100 anni di attività, fa parte del Circuito Lombardo dei Musei del Design ed espone oltre duecento macchine espresso, alcune delle quali firmate dai nomi più importanti del design italiano come Achille Castiglioni, Ettore Sottsas Jr e Giorgetto Giugiaro.

INGRESSO DEL MUSEO

Il progetto è opera del designer Valerio Cometti e dell'architetto Paolo Balzanelli che hanno rinnovato lo spazio precedentemente adibito a magazzino dei ricambi. All'esterno l'edificio è caratterizzato da una facciata a doghe metalliche curvilinee, mentre all'interno lo spazio espositivo si sviluppa su una superficie di circa 1.700 metri quadrati. 

ESTERNO DEL MUSEO

La collezione è composta dall'Archivio (libri, documenti, oggettistica) e dalla collezione Enrico Maltoni insieme alla collezione Cimbali (oltre 200 macchine espresso da bar) in esposizione permanente. I modelli di macchine sono esposti in un ambiente che ricrea le varie fasi del XX secolo. Molti sono unici o rari o di gran successo e sono firmati dei nomi più celebri del design italiano come Achille Castiglioni (che vinse nel 1962 il Compasso d'oro proprio con il modello Pitagora realizzato per la Cimbali), Ettore Sottsass junior o Giorgetto Giugiaro.

INTERNO DEL MUSEO

INTERNO DEL MUSEO

INTERNO DEL MUSEO

INTERNO DEL MUSEO

Il Museo della Macchina per il Caffè Cimbali è inserito tra i Musei d'impresa italiani ed è uno dei principali e meglio strutturati dedicati al settore. Rappresenta una miscela perfetta tra storia, architettura e design, raccontando la storia dietro a uno dei prodotti più importanti del nostro territorio: il caffè. 

Per Info e Prezzi: www.mumac.it
@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 167^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI