Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: Dialogo nel Buio a Milano

Dialogo nel Buio è la mostra sensoriale ospitata all' Istituto dei Ciechi di Milano che invita a scoprire un mondo dove il suono diventa paesaggio, il tatto racconto e il profumo emozione. Si differenzia da un'esposizione tradizionale per l'assenza totale di luce e per il fatto che i visitatori per esplorare gli ambienti devono affidarsi esclusivamente ai sensi del tatto, dell'udito, dell'olfatto, del gusto. L'esperienza cardine è il famoso Percorso al Buio con le sue diverse versioni, è un viaggio sensoriale di un'ora attraverso diversi ambienti che riproducono situazioni della nostra quotidianità, da scoprire attraverso i sensi e il dialogo con la guida non vedente o ipovedente. L'ultima tappa è un bar dove, sempre nell’oscurità più totale, ci si confronta sull’esperienza vissuta: un’occasione per promuovere l'inclusione e approfondire il tema della disabilità visiva. L'offerta culturale di Dialogo assume diverse forme, il buio ha mille sfacc...

#TiPortoAlMuseo: L’ADI Design Museum di Milano



L'ADI Design Museum di Milano nasce dal recupero di un luogo storico degli anni '30, utilizzato sia come deposito di tram a cavallo sia come impianto di distribuzione di energia elettrica. Raccoglie al suo interno gli oltre 350 pezzi premiati con il premio Compasso d'Oro dalla sua nascita nel 1954. Si tratta inoltre di un museo senza biglietteria, il biglietto è acquistabile tramite apposita app, che diventa anche strumento di orientamento negli spazi e supporto alla visita.

INTERNO DEL MUSEO

Il museo è stato concepito con l'idea di rinnovare e valorizzare il ricco patrimonio di archeologia industriale come carattere distintivo dell'immobile stesso. Si tratta di una struttura dalla superficie totale di 5mila metri quadrati, articolata in spazi destinati alle esposizioni, ai servizi, alla conservatoria museale e agli uffici. 

INGRESSO DEL MUSEO

Il museo è collocato in un'area ex industriale ad altissimo impatto architettonico e urbanistico ed è al centro di una zona strategica della città. Intorno il polo culturale, delimitato dalla Fabbrica del Vapore, lo spazio del Comune di Milano gestito dall'area giovani e Fondazione Feltrinelli, centro di documentazione e ricerca disegnata da Herzog & de Meuron.

INTERNO DEL MUSEO

INTERNO DEL MUSEO

Si può definire dunque un museo autogenerativo che si rinnova costantemente nei contenuti e nella collezione: a ogni edizione nuove acquisizioni si aggiungono ai pezzi storici della collezione permanente, oltre 2000 oggetti premiati fin dal 1954 che si dischiudono da tante scatole delle meraviglie.

INTERNO DEL MUSEO

L'ADI Design Museum di Milano è dunque uno spazio moderno e innovativo dove ripercorrere la storia del design italiano d'eccellenza. Fa parte dunque della rete dei Museimpresa italiani. 

Per Info e Prezzi: www.adidesignmuseum.org
@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 155^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI