Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: Il Museo d'Arte Orientale – Collezione Mazzocchi di Coccaglio

Il Museo d'Arte Orientale – Collezione Mazzocchi  di Coccaglio venne ufficialmente inaugurato nel 2017,  a memoria delle imprese di Pompeo Mazzocchi,  mercante di bachi  da seta ed imprenditore bresciano. All'interno di quattro sale espositive è raccolta ed esposta con cura una collezione frutto di innumerevoli viaggi in Giappone e in Oriente. YOSHITOSHI TSUKIOKA, NAOYUKI UCCIDE IL VECCHIO TANUKI NEL CASTELLO DI FUKUJIMA © Paolo Linetti L' esposizione mette in mostra gli oggetti giapponesi di maggiore pregio della collezione di  Pompeo Mazzocchi, articolandosi in quattro sale .  La prima Il gelso e l'importanza del baco da seta presenta la figura di Pompeo Mazzocchi  e dell'allevamento del baco da seta. Attraverso fotografie, cartine e lasciapassare utilizzati  dal coccagliese. Si hanno anche opere di provenienza occidentale, tra le quali il ritratto di  Mazzocchi ad opera di Carlo Prada ed un porta ventaglio in bronzo progettato  de...

#TiPortoAlMuseo: L’ADI Design Museum di Milano



L'ADI Design Museum di Milano nasce dal recupero di un luogo storico degli anni '30, utilizzato sia come deposito di tram a cavallo sia come impianto di distribuzione di energia elettrica. Raccoglie al suo interno gli oltre 350 pezzi premiati con il premio Compasso d'Oro dalla sua nascita nel 1954. Si tratta inoltre di un museo senza biglietteria, il biglietto è acquistabile tramite apposita app, che diventa anche strumento di orientamento negli spazi e supporto alla visita.

INTERNO DEL MUSEO

Il museo è stato concepito con l'idea di rinnovare e valorizzare il ricco patrimonio di archeologia industriale come carattere distintivo dell'immobile stesso. Si tratta di una struttura dalla superficie totale di 5mila metri quadrati, articolata in spazi destinati alle esposizioni, ai servizi, alla conservatoria museale e agli uffici. 

INGRESSO DEL MUSEO

Il museo è collocato in un'area ex industriale ad altissimo impatto architettonico e urbanistico ed è al centro di una zona strategica della città. Intorno il polo culturale, delimitato dalla Fabbrica del Vapore, lo spazio del Comune di Milano gestito dall'area giovani e Fondazione Feltrinelli, centro di documentazione e ricerca disegnata da Herzog & de Meuron.

INTERNO DEL MUSEO

INTERNO DEL MUSEO

Si può definire dunque un museo autogenerativo che si rinnova costantemente nei contenuti e nella collezione: a ogni edizione nuove acquisizioni si aggiungono ai pezzi storici della collezione permanente, oltre 2000 oggetti premiati fin dal 1954 che si dischiudono da tante scatole delle meraviglie.

INTERNO DEL MUSEO

L'ADI Design Museum di Milano è dunque uno spazio moderno e innovativo dove ripercorrere la storia del design italiano d'eccellenza. Fa parte dunque della rete dei Museimpresa italiani. 

Per Info e Prezzi: www.adidesignmuseum.org
@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 155^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI