Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: Il Museo dell'Arte Salvata di Roma

All'interno dell'Aula Ottagona delle Terme di Diocleziano di Roma sorge il Museo dell'Arte Salvata , nato per  per accogliere a rotazione l'esposizione di opere d'arte sottratte a calamità naturali o antropiche come guerre, saccheggi o furti. INTERNO DEL MUSEO Le opere d'arte e i manufatti archeologici rubati, dispersi, venduti o esportati illegalmente costituiscono una perdita significativa per il patrimonio culturale di un Paese, espressione della sua memoria storica e dei suoi valori collettivi, per non parlare dell’identità del suo popolo. Nonostante il suo intrinseco valore intangibile, anziché essere degno di essere salvaguardato, protetto e conservato, il patrimonio culturale è stato spesso preso di mira per il traffico illecito e la distruzione materiale. Non è un caso che durante i conflitti internazionali gli aggressori danneggino spesso, intenzionalmente e deliberatamente il patrimonio culturale, colpendo le radici stesse dell'identità del Paese...

#TiPortoAlMuseo: Il Castello Svevo di Trani



Il Castello Svevo di Trani fa parte di un imponente sistema difensivo fatto erigere da Federico II di Svevia a protezione del Regno di Sicilia. Sorge a breve distanza dalla celebre cattedrale e oggi ospita al suo interno un museo con reperti lapidei e ceramici provenienti dagli scavi avvenuti nel '900. Un intrecciarsi di ambienti diversi all'interno di un contesto al tempo strategico per la difesa dagli attacchi e oggi invece altamente suggestivo. 

INGRESSO DEL CASTELLO

Il Castello fu costruito su modello dei castelli crociati di Terra Santa, a loro volta debitori dei castra romani, a pianta quadrangolare, rinforzato ai vertici da quattro torri quadrate di uguale altezza. Nel XVI secolo, con l'avvento delle armi da fuoco, il castello venne adeguato alle nuove tecniche difensive, dopo di che fu nuovamente oggetto di lavori di adeguamento nell'800 per adattarlo alla funzione carceraria. Negli anni Settanta è passato in consegna allo Stato, che lo ha musealizzato. 

VISTA DEL CASTELLO DALLA COSTA

L'edificio presenta due saloni monumentali al primo piano, di epoca federiciana. Tale nucleo centrale è stato ampliato con la costruzione di bastioni, quello a nord-est a pianta quadrata e quello a sud-ovest a punta di lancia, collegati dall'antemurale che racchiude ampi cortili secondari. Il corpo delle casematte, realizzato in epoca rinascimentale, delimita il cortile centrale.

CORTILE INTERNO

La visita del Castello permette di conoscere, attraverso la successione dei vari ambienti e cortili, l'avvicendarsi delle tecniche costruttive/difensive che hanno reso il castello nel Medioevo uno dei più moderni baluardi difensivi della dinastia sveva, passando poi al Rinascimento, con l'ispessimento del fronte Sud e la costruzione dei bastioni e terminando con gli interventi di epoca ottocentesca, con le celle di detenzione e la torre dell'orologio. Nel Museo del Castello, ubicato al piano terra del bastione quadrato, sono custoditi reperti lapidei e ceramici provenienti dagli scavi effettuati durante i restauri del XX secolo.

VISTA SUL CASTELLO AL TRAMONTO

Il Castello Svevo di Trani è dunque una perla dell'Adriatico, collocato in una posizione suggestiva. L'edificio è oggi il risultato di un continuo stratificarsi dal Medioevo ad oggi e riflette il multiculturalismo di una terra che ha visto la Storia con la "s" maiuscola. 

@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 150^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI