Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: Il Mausoleo di Galla Placidia di Ravenna

Considerato uno dei tesori più preziosi della città, il Mausoleo di Galla Placidia è uno degli edifici più antichi di Ravenna , patrimonio dell'Umanità dall'Unesco dal 1996.  Commissionato nella  prima metà del V secolo d.C.  dall'imperatrice  Galla Placidia ,   è lo  scrigno dei mosaici più antichi della città. MOSAICI DELLA VOLTA CENTRALE Semplice e modesto nelle forme, colpisce subito la vista per via della sua particolare struttura in mattoni posta alle spalle della Basilica di San Vitale .  Commissionato dopo il 426 d.C. dall'imperatrice  Galla Placidia , figlia di Teodosio e sorella dell'imperatore Onorio, nonché imperatrice reggente per conto del figlio Valentiniano III, questo piccolo mausoleo doveva servire come sua ultima dimora in cui essere seppellita assieme al fratello e al marito, Costanzo III, sposato in seconde nozze.  Non fu però mai utilizzato in tal senso: nel 450 d.C. la donna morì difatti a Roma e qui seppellita. EDIFIC...

#TiPortoAlMuseo: Il Museo Radici del Presente – Collezione Archeologica Assicurazioni Generali di Roma



Il Museo Radici del Presente espone la Collezione Archeologica di Assicurazioni Generali all'interno dello storico palazzo di piazza Venezia a Roma. È un'esposizione permanente di 300 reperti archeologici di epoca romana, rinvenuti in parte durante gli scavi effettuati in occasione della costruzione del palazzo ai primi del Novecento. La collezione è formata da tre nuclei principali: il primo riguarda i reperti provenienti dagli scavi effettuati in occasione della costruzione del Palazzo (inaugurato nel 1906), il secondo si concentra sui reperti rivenuti a Palazzo Poli in Piazza di Spagna e il terzo comprende altre opere ritrovate a Palazzo Merolli in via delle Cannelle.

INTERNO DEL MUSEO

Il Palazzo di Assicurazioni Generali di Roma è un edificio neorinascimentale edificato nl primo decennio del '900 da Giuseppe Sacconi. Esso riprende le caratteristiche fondamentali di Palazzo Venezia, negli stessi anni in cui venne anche inaugurato il Vittoriano. 

PALAZZO ASSICURAZIONI GENERALI

Il percorso è caratterizzato da cinque "scenografie abitabili" in cui i reperti diventano testimoni di un mondo antico in costante dialogo con il presente, con punto di vista unico: una telecamera puntata sulla Colonna Traiana che permette di ingrandire e ammirare le ultime scene del bassorilievo con la vittoria dei Romani sui Daci. 

Il monumento, alto complessivamente quasi 40 metri, si erge su un alto basamento quadrangolare ornato su tre lati da bassorilievi con cataste di armi, mentre il lato rivolto verso la basilica ospita l'iscrizione di dedica. Intorno a tutto il fusto si avvolge a spirale per ben 23 giri un fregio a bassorilievo lungo circa 200 metri, opera di un ignoto scultore noto come Maestro della Colonna Traiana. L'opera si impone all'attenzione degli spettatori soprattutto per l'eccezionale programma decorativo rivolto a celebrare le due vittoriose campagne militari del 101-102 d.C. e del 105-106 d.C. contro i Daci, una popolazione barbarica che abitava l'odierna Romania.

COLONNA TRAIANA

Il Museo offre molte attività didattiche: visite teatralizzate per le scuole e visite speciali e inclusive per persone non vedenti e sorde. Per ogni percorso il visitatore ha la possibilità di toccare direttamente alcuni pezzi selezionati, affiancati anche da disegni tattili che riproducono fedelmente altri reperti, in questo modo i partecipanti entrano in diretto contatto con la storia e la materia dell'opera in un viaggio tra le antichità romane nelle sale del Museo.

INTERNO DEL MUSEO

INTERNO DEL MUSEO

INTERNO DEL MUSEO

Il Museo Radici del Presente è dunque un luogo dove ripercorrere la storia archeologica di Roma attraverso una collezione aperta a ogni tipologia di pubblico. 

Per Info e Prezzi: www.radicidelpresente.it
@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 144^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI