Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: Il MeBo – Menabrea Botalla Museum di Biella

Inaugurato nel 2019, il MeBo – Menabrea Botalla Museum nasce a Biella dall'unione tra due storiche realtà produttive del territorio: il birrificio Menabrea, attivo dal 1846, e il caseificio Botalla, fondato nel 1947. Il museo rappresenta un raro esempio di collaborazione industriale trasformata in progetto culturale, con l'obiettivo di valorizzare il patrimonio produttivo e identitario del Biellese. INTERNO DEL MUSEO Il museo è suddiviso in due aree tematiche. La sezione dedicata a Birra Menabrea ripercorre oltre 175 anni di storia brassicola italiana, attraverso una selezione di macchinari d'epoca, bottiglie storiche, strumenti da lavoro e materiali d'archivio. L'allestimento restituisce il contesto tecnico e culturale di una delle più longeve aziende birrarie italiane ancora in attività. BIRRA MENABREA Il percorso Botalla Formaggi esplora il mondo lattiero-caseario con un taglio divulgativo e immersivo. In mostra, curiosità sulla lavorazione del latte, strument...

#TiPortoAlMuseo: Il Castello D’Albertis di Genova

 

Il Castello D'Albertis è uno dei luoghi più famosi e suggestivi di Genova. Costruito in stile neogotico, offre la straordinaria opportunità di entrare nella casa del Capitano Enrico Alberto D'Albertis, suo ideatore, che lo ha donato alla città alla sua morte nel 1932. Viaggiando per mare e per terra tra '800 e '900, egli ha racchiuso il proprio mondo in una sorta di "camera delle meraviglie", infatti oggi ospita al suo interno il Museo delle Culture del Mondo.

LOGGIATO DEL CASTELLO CON VISTA SUL PORTO DI GENOVA

Il Castello, ideato dallo stesso capitano D'Albertis, è l'esito di un gusto del collage architettonico in grado di mescolare castelli valdostani e palazzi fiorentini, richiamandosi prevalentemente allo stile medioevale revival architettura neogotica ottocentesca, riprendendo e sintetizzando i particolari degli edifici medioevali di Genova. 

CASTELLO D'ALBERTIS

Fu edificato sui resti delle antiche fortificazioni trecentesche rinforzate nel XVI secolo dagli ingegneri Graziani e Francesco Parodi, con il supporto degli scultori Allegro e Marc'Aurelio Crotta per la parte decorativa, con la supervisione dell'architetto Alfredo d'Andrade. Le opere di edificazione avvennero tra il 1886 e il 1892 e l'inaugurazione fu fatta coincidere con le celebrazioni per il quattrocentesimo anniversario della scoperta dell'America da parte di Cristoforo Colombo.

CASTELLO D'ALBERTIS

LOGGIATO DEL CASTELLO

Le collezioni del museo presentate in un susseguirsi di ambienti arredati "in stile" e caratterizzati dal gusto del "revival", sono costituite dal materiale etnografico e archeologico raccolto in cinque continenti dal Capitano. A ciò si aggiungono reperti provenienti da varie donazioni, che hanno arricchito ulteriormente il percorso espositivo.

INTERNO DEL CASTELLO/MUSEO

INTERNO DEL CASTELLO/MUSEO

Il Castello D'Albertis è dunque un luogo dove ripercorrere i viaggi del Capitano d'Albertis attraverso le culture del mondo e da dove godere anche di una splendida vista su Genova. 

@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 145^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI