Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: L'Associazione Giancarlo Iliprandi di Milano

Giancarlo Iliprandi è stato un grafico e designer italiano. Dopo il diploma in pittura  nel 1949 e in scenografia nel 1953 presso l'Accademia di Brera, ha iniziato l'attività  di graphic designer, entrando in contatto con personalità quali Bruno Munari, i fratelli  Castiglioni e Max Huber. In seguito alla sua scomparsa nel 2019 è nata all'interno  dello storico studio di Milano in via Vallazze 63 (presso un edificio progettato da Gio  Ponti) l' Associazione Giancarlo Iliprandi . Nel 1953 fonda il suo studio professionale e inziano le prime importanti commissioni  da aziende come Agip, Rai, La Rinascente, e successivamente Pirelli, Olivetti,  Arflex, Montecatini, Eni, Roche, Honeywell e Standa. A partire dagli anni sessanta  lavora in qualità di art director per diverse riviste Scinautico (1960-63), Popular  Photography Italiana  (1966-72), Rivista RAI  (1968-69), Abitare  (1969-75),  Interni (1980-82) e Phototeca ...

#TiPortoAlMuseo: La Galleria BPER Banca di Modena



La Galleria BPER Banca espone la collezione che la banca ha raccolto nel corso del tempo all'interno della storica sede di Modena. Sono presenti dipinti antichi di area emiliano romagnola, abruzzese, campana e ferrarese, con punte di rilievo altissime. A questi si affianca lo straordinario patrimonio culturale rappresentato dall'Archivio Storico, che rappresenta lo strumento più completo per raccontare e comprendere la storia della banca e del proprio territorio.

INTERNO DEL MUSEO

La sede del museo è il grande salone di Via Scudari a Modena, dove per molti anni si sono tenute le assemblee dei soci della Banca Popolare locale. L'intento è consolidare il rapporto che lega BPER Banca a Modena e ai suoi cittadini, un segnale di continuità con il passato e di apertura al futuro, per una banca di rilievo nazionale che però mantiene profonde radici sul territorio, che vuole valorizzare.

INTERNO DEL MUSEO

La collezione prone opere che vanno dal Quattro-Cinquecento all'Otto-Novecento, principalmente di artisti emiliano-romagnoli. Tra questi spiccano le opere di Ludovico Carracci, Guido Reni e Achille Funi.

CRISTOFORO CANOZI DA LENDINARA, ADORAZIONE DEL BAMBINO CON SAN BERNADINO

GUERCINO, APOLLO E MARSIA

CRISTOFORO MUNARI, NATURA MORTA 

ACHILLE FUNI, NATURA MORTA CON PESCI

Ma La Galleria. Collezione e Archivio Storico di BPER Banca non è solo un museo, ma un luogo di scambio culturale, capace di coniugare istanze diverse, di rappresentanza e promozione culturale in un processo sempre più organico e strutturato di gestione del patrimonio. 

Per Info e Prezzi: www.lagalleriabper.it
@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 138^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI