Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: Spazio Pantani a Cesenatico

A pochi passi dalla Stazione Ferroviaria di Cesenatico , là dove è nato e cresciuto il più celebre scalatore del ciclismo moderno, si trova Spazio Pantani , un museo multimediale interamente dedicato alla memoria di Marco Pantani. Qui non si celebra solo un atleta, ma si entra in un racconto epico fatto di fatica, gloria, sogni infranti e imprese leggendarie. INTERNO DEL MUSEO La struttura si estende su oltre 300 metri quadrati ed è suddivisa in tre aree , ognuna dedicata a una delle mitiche salite conquistate da Pantani — il Mortirolo , l' Alpe d'Huez e la Bocchetta . Questi nomi, incisi nella storia del ciclismo, oggi diventano le tappe di un percorso emozionante: Sala Mortirolo: qui si parte dalle origini, con una raccolta di cimeli, fotografie e oggetti che raccontano il giovane Marco alle prese con i primi tornanti della sua carriera. Sala Alpe d'Huez: è il cuore pulsante del museo, dove trofei, maglie e video commemorano le vittorie che lo hanno reso immortale. Sala ...

#TiPortoAlMuseo: Il Parco d’Arte Sandretto Re Rebaudengo



Il Parco d'Arte Sandretto Re Rebaudengo è un parco di sculture permanenti di grandi dimensioni. Situato nel comune piemontese di Guarene, in provincia di Cuneo, affaccia sui paesaggi vitivinicoli di Langhe, Roero e Monferrato, Patrimonio Mondiale dell'Unesco. Il Parco estende all'aperto l'attività della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, istituita nel 1995 e dedicata all'arte contemporanea e che proprio a Guarene ha aperto la sua prima sede, nelle sale del settecentesco Palazzo Re Rebaudengo. 

VEDUTA SUL PARCO CON LA SCULTURA DI CARSTEN HOLLER, VEHICLE (AMPHIBIAN)

Il Parco è un punto d'incontro, di equilibrio e di dialogo tra la natura e le opere di artisti contemporanei provenienti da tutto il mondo, installate accanto ai filari di una vigna di Nebbiolo, tra i salici, i cipressi e le querce. È stato progettato dagli architetti paesaggisti Lorenzo Rebediani e Vera Scaccabarozzi ed è ispirato al mosaico di tessere dei campi, dei noccioleti e dei vigneti che lo circondano.

VEDUTA SU GUARENE

INGRESSO DEL PARCO

VEDUTA SUL PARCO

Il Parco è visitabile seguendo una passeggiata tracciata per offrire una molteplicità di camminamenti e di vedute sulle opere e sulla natura. Alcune delle installazioni sono state commissionate dalla Fondazione appositamente per il Parco, altre hanno trovato qui una nuova e armoniosa collocazione. Sono esposte opere di Paul Kneale, Manuele Cerutti, Carsten Holler, Mark Handforth, Wilhelm Mundt e Ludovica Carbotta.

PERCORSO DEL PARCO CON LE SCULTURE DI PAUL KNEALE E LUDOVICA CARBOTTA

Il Parco d'Arte Sandretto Re Rebaudengo è dunque un vero e proprio museo a cielo aperto, guidato dal principio della piena accessibilità per tutte e tutti. 

Per Info e Prezzi: www.parcoarte.fsrr.org
@progettopelago | #TiPoeroAlMuseo | 139^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI