Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: La PInAC – Pinacoteca Internazionale dell’Età Evolutiva Aldo Cibaldi di Rezzato

La  PInAC -   Pinacoteca Internazionale dell'Età Evolutiva Aldo Cibaldi  di Rezzato (Brescia) è un museo dedicato alla raccolta, allo studio e alla promozione dell'espressività infantile.  La sua collezione storica è unica nel suo genere in Italia e in Europa, fondata negli anni Cinquanta da Aldo Cibaldi, conta oggi circa 8.000 opere provenienti da oltre 80 Paesi, rappresentando un ponte tra i bambini e le culture del mondo. LABORATORI DEL MUSEO La collezione   è la casa dei disegni dei bambini e delle bambine di tutto il mondo , raccogliendo  oltre 8.300 disegni da 83 Paesi diversi e promuovendo il diritto all'espressione e all'arte per tutti i bambini e gli adulti interessati, collaborando con artisti, pedagogisti, filosofi, insegnanti ed educatori. INGRESSO DEL MUSEO L'arte è considerata un linguaggio universale, capace di parlare a tutte le età e culture, ma soprattutto uno strumento di cittadinanza e consapevolezza per le nuove generazioni. I suoi ate...

#TiPortoAlMuseo: Il Parco d’Arte Sandretto Re Rebaudengo



Il Parco d'Arte Sandretto Re Rebaudengo è un parco di sculture permanenti di grandi dimensioni. Situato nel comune piemontese di Guarene, in provincia di Cuneo, affaccia sui paesaggi vitivinicoli di Langhe, Roero e Monferrato, Patrimonio Mondiale dell'Unesco. Il Parco estende all'aperto l'attività della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, istituita nel 1995 e dedicata all'arte contemporanea e che proprio a Guarene ha aperto la sua prima sede, nelle sale del settecentesco Palazzo Re Rebaudengo. 

VEDUTA SUL PARCO CON LA SCULTURA DI CARSTEN HOLLER, VEHICLE (AMPHIBIAN)

Il Parco è un punto d'incontro, di equilibrio e di dialogo tra la natura e le opere di artisti contemporanei provenienti da tutto il mondo, installate accanto ai filari di una vigna di Nebbiolo, tra i salici, i cipressi e le querce. È stato progettato dagli architetti paesaggisti Lorenzo Rebediani e Vera Scaccabarozzi ed è ispirato al mosaico di tessere dei campi, dei noccioleti e dei vigneti che lo circondano.

VEDUTA SU GUARENE

INGRESSO DEL PARCO

VEDUTA SUL PARCO

Il Parco è visitabile seguendo una passeggiata tracciata per offrire una molteplicità di camminamenti e di vedute sulle opere e sulla natura. Alcune delle installazioni sono state commissionate dalla Fondazione appositamente per il Parco, altre hanno trovato qui una nuova e armoniosa collocazione. Sono esposte opere di Paul Kneale, Manuele Cerutti, Carsten Holler, Mark Handforth, Wilhelm Mundt e Ludovica Carbotta.

PERCORSO DEL PARCO CON LE SCULTURE DI PAUL KNEALE E LUDOVICA CARBOTTA

Il Parco d'Arte Sandretto Re Rebaudengo è dunque un vero e proprio museo a cielo aperto, guidato dal principio della piena accessibilità per tutte e tutti. 

Per Info e Prezzi: www.parcoarte.fsrr.org
@progettopelago | #TiPoeroAlMuseo | 139^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI