Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: Il Museo d'Arte Orientale – Collezione Mazzocchi di Coccaglio

Il Museo d'Arte Orientale – Collezione Mazzocchi  di Coccaglio venne ufficialmente inaugurato nel 2017,  a memoria delle imprese di Pompeo Mazzocchi,  mercante di bachi  da seta ed imprenditore bresciano. All'interno di quattro sale espositive è raccolta ed esposta con cura una collezione frutto di innumerevoli viaggi in Giappone e in Oriente. YOSHITOSHI TSUKIOKA, NAOYUKI UCCIDE IL VECCHIO TANUKI NEL CASTELLO DI FUKUJIMA © Paolo Linetti L' esposizione mette in mostra gli oggetti giapponesi di maggiore pregio della collezione di  Pompeo Mazzocchi, articolandosi in quattro sale .  La prima Il gelso e l'importanza del baco da seta presenta la figura di Pompeo Mazzocchi  e dell'allevamento del baco da seta. Attraverso fotografie, cartine e lasciapassare utilizzati  dal coccagliese. Si hanno anche opere di provenienza occidentale, tra le quali il ritratto di  Mazzocchi ad opera di Carlo Prada ed un porta ventaglio in bronzo progettato  de...

#TiPortoAlMuseo: Il Parco d’Arte Sandretto Re Rebaudengo



Il Parco d'Arte Sandretto Re Rebaudengo è un parco di sculture permanenti di grandi dimensioni. Situato nel comune piemontese di Guarene, in provincia di Cuneo, affaccia sui paesaggi vitivinicoli di Langhe, Roero e Monferrato, Patrimonio Mondiale dell'Unesco. Il Parco estende all'aperto l'attività della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, istituita nel 1995 e dedicata all'arte contemporanea e che proprio a Guarene ha aperto la sua prima sede, nelle sale del settecentesco Palazzo Re Rebaudengo. 

VEDUTA SUL PARCO CON LA SCULTURA DI CARSTEN HOLLER, VEHICLE (AMPHIBIAN)

Il Parco è un punto d'incontro, di equilibrio e di dialogo tra la natura e le opere di artisti contemporanei provenienti da tutto il mondo, installate accanto ai filari di una vigna di Nebbiolo, tra i salici, i cipressi e le querce. È stato progettato dagli architetti paesaggisti Lorenzo Rebediani e Vera Scaccabarozzi ed è ispirato al mosaico di tessere dei campi, dei noccioleti e dei vigneti che lo circondano.

VEDUTA SU GUARENE

INGRESSO DEL PARCO

VEDUTA SUL PARCO

Il Parco è visitabile seguendo una passeggiata tracciata per offrire una molteplicità di camminamenti e di vedute sulle opere e sulla natura. Alcune delle installazioni sono state commissionate dalla Fondazione appositamente per il Parco, altre hanno trovato qui una nuova e armoniosa collocazione. Sono esposte opere di Paul Kneale, Manuele Cerutti, Carsten Holler, Mark Handforth, Wilhelm Mundt e Ludovica Carbotta.

PERCORSO DEL PARCO CON LE SCULTURE DI PAUL KNEALE E LUDOVICA CARBOTTA

Il Parco d'Arte Sandretto Re Rebaudengo è dunque un vero e proprio museo a cielo aperto, guidato dal principio della piena accessibilità per tutte e tutti. 

Per Info e Prezzi: www.parcoarte.fsrr.org
@progettopelago | #TiPoeroAlMuseo | 139^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI