Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: Il Polo Museale di Ascoli Satriano

  Tra le dolci colline della Daunia, là dove storia, arte e spiritualità si intrecciano da secoli, sorge il Polo Museale di Ascoli Satriano . Più che un museo, è un viaggio nel cuore più autentico della Puglia, un luogo che custodisce l'anima di un intero territorio, invitando ogni visitatore a perdersi tra meraviglie d'arte sacra, reperti archeologici unici e antichi mosaici che raccontano un passato luminoso. MARMI DI ASCOLI SATRIANO, COPPIA DI GRIFONI Il museo si trova nel complesso monumentale di Santa Maria del Popolo , uno scrigno di pietra che attraversa i secoli: dalla chiesa trecentesca al monastero del Quattrocento, oggi rinato grazie a un sapiente restauro che lo ha restituito alla comunità. Entrare qui significa immergersi in un racconto millenario fatto di fede, arte e identità. CORTILE INTERNO DEL MUSEO Il Polo si articola in due anime principali: il Museo Diocesano e il Museo Civico Archeologico . Il primo custodisce tesori di arte sacra, oggetti liturgici e dip...

#TiPortoAlMuseo: Il Castello di Fénis



Il Castello di Fénis è uno dei più famosi manieri medievali della Valle d'Aosta. Noto per la sua architettura scenografica, con la doppia cinta muraria merlata che racchiude l'edificio centrale e le numerose torri, è una delle maggiori attrazioni turistiche della regione e uno dei castelli medievali meglio conservati d'Italia. Splendido è il cortile quadrangolare interno, che racchiude un importante ciclo di affreschi del XV secolo. 

CORTILE QUADRANGOLARE DEL CASTELLO CON AFFRESCHI

Il Castello è costituito da un corpo centrale di forma pentagonale, probabilmente dovuta alla necessità di inglobare strutture preesistenti e di seguire le irregolarità del terreno, circondato da una doppia cinta muraria merlata lungo la quale sono posizionate diverse torrette collegate tra loro da un cammino di ronda. Il corpo centrale si sviluppa su tre piani, che circondano un cortile interno quadrangolare, oltre al seminterrato dove erano situate le cantine e le prigioni.

CASTELLO VISTO DALL'ALTO

CASTELLO CON LA CINTA MURARIA

SALA INTERNA DEL CASTELLO CON AFFRESCHI

SALA INTERNA DEL CASTELLO CON AFFRESCHI

Centro del corpo abitato centrale è il piccolo cortile quadrangolare realizzato da Bonifacio I tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo. Al centro del cortile si trova un caratteristico scalone semicircolare in pietra, sulla cui sommità svetta un affresco raffigurante San Giorgio che uccide il drago, realizzato intorno al 1415 e attribuito alla bottega di Giacomo Jaquerio. Il cortile, le cui pareti sono interamente affrescate da decorazioni in stile gotico internazionale, è circondato su tre lati da una doppia balconata in legno in corrispondenza dei due piani superiori.

BOTTEGA DI GIACOMO JAQUEIRO, SAN GIORGIO CHE UCCIDE IL DRAGO

Il Castello di Fénis è dunque uno dei luoghi più affascinanti della Valle d'Aosta. Alla splendida e ottimamente conservata struttura architettonica infatti si unisce un ciclo di affreschi quattrocenteschi, in una fusione perfetta tra architettura militare e decorazione pittorica

@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 134^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI