Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: La PInAC – Pinacoteca Internazionale dell’Età Evolutiva Aldo Cibaldi di Rezzato

La  PInAC -   Pinacoteca Internazionale dell'Età Evolutiva Aldo Cibaldi  di Rezzato (Brescia) è un museo dedicato alla raccolta, allo studio e alla promozione dell'espressività infantile.  La sua collezione storica è unica nel suo genere in Italia e in Europa, fondata negli anni Cinquanta da Aldo Cibaldi, conta oggi circa 8.000 opere provenienti da oltre 80 Paesi, rappresentando un ponte tra i bambini e le culture del mondo. LABORATORI DEL MUSEO La collezione   è la casa dei disegni dei bambini e delle bambine di tutto il mondo , raccogliendo  oltre 8.300 disegni da 83 Paesi diversi e promuovendo il diritto all'espressione e all'arte per tutti i bambini e gli adulti interessati, collaborando con artisti, pedagogisti, filosofi, insegnanti ed educatori. INGRESSO DEL MUSEO L'arte è considerata un linguaggio universale, capace di parlare a tutte le età e culture, ma soprattutto uno strumento di cittadinanza e consapevolezza per le nuove generazioni. I suoi ate...

#TiPortoAlMuseo: Il Castello di Fénis



Il Castello di Fénis è uno dei più famosi manieri medievali della Valle d'Aosta. Noto per la sua architettura scenografica, con la doppia cinta muraria merlata che racchiude l'edificio centrale e le numerose torri, è una delle maggiori attrazioni turistiche della regione e uno dei castelli medievali meglio conservati d'Italia. Splendido è il cortile quadrangolare interno, che racchiude un importante ciclo di affreschi del XV secolo. 

CORTILE QUADRANGOLARE DEL CASTELLO CON AFFRESCHI

Il Castello è costituito da un corpo centrale di forma pentagonale, probabilmente dovuta alla necessità di inglobare strutture preesistenti e di seguire le irregolarità del terreno, circondato da una doppia cinta muraria merlata lungo la quale sono posizionate diverse torrette collegate tra loro da un cammino di ronda. Il corpo centrale si sviluppa su tre piani, che circondano un cortile interno quadrangolare, oltre al seminterrato dove erano situate le cantine e le prigioni.

CASTELLO VISTO DALL'ALTO

CASTELLO CON LA CINTA MURARIA

SALA INTERNA DEL CASTELLO CON AFFRESCHI

SALA INTERNA DEL CASTELLO CON AFFRESCHI

Centro del corpo abitato centrale è il piccolo cortile quadrangolare realizzato da Bonifacio I tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo. Al centro del cortile si trova un caratteristico scalone semicircolare in pietra, sulla cui sommità svetta un affresco raffigurante San Giorgio che uccide il drago, realizzato intorno al 1415 e attribuito alla bottega di Giacomo Jaquerio. Il cortile, le cui pareti sono interamente affrescate da decorazioni in stile gotico internazionale, è circondato su tre lati da una doppia balconata in legno in corrispondenza dei due piani superiori.

BOTTEGA DI GIACOMO JAQUEIRO, SAN GIORGIO CHE UCCIDE IL DRAGO

Il Castello di Fénis è dunque uno dei luoghi più affascinanti della Valle d'Aosta. Alla splendida e ottimamente conservata struttura architettonica infatti si unisce un ciclo di affreschi quattrocenteschi, in una fusione perfetta tra architettura militare e decorazione pittorica

@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 134^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI