Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: Castel Roncolo a Bolzano

Dall'alto di un imponente sperone roccioso sorge  Castel Roncolo , un maniero che domina l'intera città di Bolzano e conserva il più grande ciclo di affreschi profani di epoca medievale in Europa. Come all'interno di un fumetto, negli ambienti del castello è possibile ripercorre storie e miti del passato. INTERNO DEL MUSEO, AFFRESCHI Costruito come roccaforte nel 1237 dalla famiglia Vanga, Castel Roncolo venne trasformato in residenza estiva dai fratelli di estrazione borghese Niklaus e Franz Vintler nel 1385. Questi lo fecero ampliare e interamente decorare con meravigliosi affreschi, testimonianza unica del mondo cortese, della moda nobiliare, della cavalleria e delle più amate leggende medievali. Soggetto successivamente a numerosi passaggi di proprietà, passò alla fine del XIX secolo all'imperatore Francesco Giuseppe, il quale lo fece restaurare e lo donò alla città di Bolzano. ESTERNO DEL CASTELLO Gli affreschi  possono essere ammirati nelle sale del Palazzo Occ...

#TiPortoAlMuseo: Il Museo Nazionale di Villa Pisani



Villa Pisani (detta anche la Nazionale) rappresenta certamente uno dei più celebri esempi di villa veneta. Sorge a Stra, provincia di Venezia, e si estende su una superficie di circa 11 ettari intorno alla riviera del Brenta. Venne costruita a partire dal 1721 su progetto di Gerolamo Frigimelica e Francesco Maria Preti per la nobile famiglia veneziana dei Pisani di Santo Stefano. Oggi al suo interno sorge il Museo Nazionale di Villa Pisani, con un percorso che tocca gli affreschi di Tiepolo, lo splendido parco e il suggestivo labirinto. 

VILLA PISANI E IL SUO PARCO VISTI DALL'ALTO

La magnificenza della Villa risulta subito evidente dalla facciata in stile barocco, con una struttura centrale a tempio, con timpano e colonne corinzie. Terrazze e statue arricchiscono le parti laterali che si concludono con due costruzioni richiamando lo stile classico della parte centrale. Entrando nell'atrio ricco di statue di stile classicheggiante, l'attenzione viene catturata dalle scuderie, che si trovano alla fine del parco. Le scuderie sono un edificio di grandi dimensioni che si riflette nella lunga piscina, costruita nel 1911 per scopi scientifici, e trasformata, qualche anno più tardi, in elemento decorativo, aggiungendovi statue provenienti da altre ville venete.

FACCIATA DI VILLA PISANI VISTA DAL BRENTA

SCUDERIE CON LA PISCINA

La villa è diventata Museo Nazionale di Villa Pisani e comprende 30 sale (delle 114 totali) dove si possono ammirare affreschi, dipinti e arredi originali. Le sale settecentesche sono la Sala del Trionfo di Bacco, la Sala della Villeggiatura e la Sala da Pranzo. Nella Sala da Ballo, posta al centro della Villa, Giambattista Tiepolo affrescò il soffitto con la Gloria della famiglia Pisani. Di particolare interesse e suggestione è l'Appartamento Napoleonico, ricco di tesori: il grandioso letto a baldacchino sormontato dall'iniziale dell'imperatore, i cassettoni intarsiati da Giuseppe Maggiolini, i monocromi di Giovanni Carlo Bevilacqua con il mito di Eros e Psiche e i preziosi mobili in stile Impero. 

SALA DA BALLO

GIAMBATTISTA TIEPOLO, GLORIA DELLA FAMIGLIA PISANI

Il Parco di Villa Pisani è tra i parchi più belli d'Italia. La struttura richiama i modelli francesi applicati alla Reggia di Versailles e si incrocia con la tradizione veneta del giardino cintato. Caratteristico il Labirinto d'Amore, uno dei più grandi d'Europa. Esso è formato da nove cerchi concentrici di siepi di bosso ed è a percorso libero. Pur essendo stato rinnovato più volte, mantiene la sua struttura originaria: richiama infatti, l'idea cinquecentesca dei labirinti inaugurati dai Gonzaga a Mantova. Al centro una piccola torre sormontata dalla statua di Minerva. 

LABIRINTO D'AMORE

LABIRINTO D'AMORE

Villa Pisani è dunque un luogo speciale e forse anche troppo poco conosciuto. Nel suo insieme rappresenta la perfetta dimora settecentesca, tra architetture, affreschi e suggestioni

@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 127^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI