Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: La Villa Imperiale di Pesaro

La Villa Imperiale di Pesaro deve il suo nome ad un avvenimento del 1452: nel mese di gennaio l'imperatore Federico III sostò nella città marchigiana e Alessandro Sforza, committente della villa, lo invitò a vedere il sito su cui intendeva erigere la sua residenza. L'imperatore ne pose la prima pietra: da allora la villa è nota come "Imperiale".  La costruzione, ultimata nel 1469, è un edificio sorprendente dove si alternato stanze affrescate, cortili e uno splendido giardino all'italiana. SALA DELLE CARIATIDI © ALBERTO SERENI L' edificio sforzesco, più antico e caratterizzato dall'alta torre , presenta tutti i caratteri della villa di campagna del Quattrocento , con un forte richiamo all' architettura medicea . Superato il vestibolo si apre un cortile porticato che costituisce il cuore della villa, con una vera da pozzo decorata. VISTA DALL'ALTO © DARIO FUSARO CORTILE ROVERSCO © SIMONE COLLINETTI ATRIO COLONNATO © SIMONE COLLINETTI CORTILE ROVE...

#TiPortoAlMuseo: Il Museo delle Maschere Mediterranee di Mamoiada



Il Museo delle Maschere Mediterranee di Mamoiada sorge nel cuore della Sardegna, a una quindicina di chilometri da Nuoro. Attraverso la sua collezione racconta storie e tradizioni millenarie di feste e riti secolari, che accomunano varie civiltà antiche del Mediterraneo. Attraverso immagini, musiche e costumi è possibile infatti immergersi completamente nella cultura carnevalesca sarda e mediterranea. 

BOE DI OTTANA, MASCHERA SARDA

L'esperienza nel Museo inizia con una sequenza di immagini, accompagnate da testi, musiche e suoni, che introducono il visitatore alle tradizioni di Mamoiada e del suo Carnevale. Un modo di raccontare le origini e il significato dei Mamuthones e degli Issohadores, ma anche le numerose teorie che nel tempo hanno tentato di ricostruirne le origini. 

SALA MULTIVISIVA

Oltre alla Sala Multivisiva sono presenti la Sala del Carnevale barbaricino, dove si trovano esposte alcune delle più importanti maschere del centro Sardegna, e la Sala del Mediterraneo. Qui, in una ripartizione che distingue fra l'arco alpino, la penisola iberica e quella balcanica, sono presentate le immagini che ne raccontano i carnevali. Il filo conduttore di tutto sono le radici comuni fra le tradizioni carnevalesche dell'area mediterranea. 

SALA DEL CARNEVALE BARBARICINO

SALA DEL MEDITERRANEO

PARETE DI MASCHERE SARDE TRADIZIONALI

Il Museo delle Maschere di Mamoiada è dunque uno dei musei più interessanti e più studiati della Sardegna e non solo. Visitarlo significa percorrere la storia di una tradizione antichissima legata a Mamoiada e al Mediterraneo intero. 

Per Info e Prezzi: www.museodellemaschere.it
@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 129^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI