Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: Il Mausoleo di Galla Placidia di Ravenna

Considerato uno dei tesori più preziosi della città, il Mausoleo di Galla Placidia è uno degli edifici più antichi di Ravenna , patrimonio dell'Umanità dall'Unesco dal 1996.  Commissionato nella  prima metà del V secolo d.C.  dall'imperatrice  Galla Placidia ,   è lo  scrigno dei mosaici più antichi della città. MOSAICI DELLA VOLTA CENTRALE Semplice e modesto nelle forme, colpisce subito la vista per via della sua particolare struttura in mattoni posta alle spalle della Basilica di San Vitale .  Commissionato dopo il 426 d.C. dall'imperatrice  Galla Placidia , figlia di Teodosio e sorella dell'imperatore Onorio, nonché imperatrice reggente per conto del figlio Valentiniano III, questo piccolo mausoleo doveva servire come sua ultima dimora in cui essere seppellita assieme al fratello e al marito, Costanzo III, sposato in seconde nozze.  Non fu però mai utilizzato in tal senso: nel 450 d.C. la donna morì difatti a Roma e qui seppellita. EDIFIC...

#TiPortoAlMuseo: Il Museo delle Maschere Mediterranee di Mamoiada



Il Museo delle Maschere Mediterranee di Mamoiada sorge nel cuore della Sardegna, a una quindicina di chilometri da Nuoro. Attraverso la sua collezione racconta storie e tradizioni millenarie di feste e riti secolari, che accomunano varie civiltà antiche del Mediterraneo. Attraverso immagini, musiche e costumi è possibile infatti immergersi completamente nella cultura carnevalesca sarda e mediterranea. 

BOE DI OTTANA, MASCHERA SARDA

L'esperienza nel Museo inizia con una sequenza di immagini, accompagnate da testi, musiche e suoni, che introducono il visitatore alle tradizioni di Mamoiada e del suo Carnevale. Un modo di raccontare le origini e il significato dei Mamuthones e degli Issohadores, ma anche le numerose teorie che nel tempo hanno tentato di ricostruirne le origini. 

SALA MULTIVISIVA

Oltre alla Sala Multivisiva sono presenti la Sala del Carnevale barbaricino, dove si trovano esposte alcune delle più importanti maschere del centro Sardegna, e la Sala del Mediterraneo. Qui, in una ripartizione che distingue fra l'arco alpino, la penisola iberica e quella balcanica, sono presentate le immagini che ne raccontano i carnevali. Il filo conduttore di tutto sono le radici comuni fra le tradizioni carnevalesche dell'area mediterranea. 

SALA DEL CARNEVALE BARBARICINO

SALA DEL MEDITERRANEO

PARETE DI MASCHERE SARDE TRADIZIONALI

Il Museo delle Maschere di Mamoiada è dunque uno dei musei più interessanti e più studiati della Sardegna e non solo. Visitarlo significa percorrere la storia di una tradizione antichissima legata a Mamoiada e al Mediterraneo intero. 

Per Info e Prezzi: www.museodellemaschere.it
@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 129^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI