Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: Spazio Pantani a Cesenatico

A pochi passi dalla Stazione Ferroviaria di Cesenatico , là dove è nato e cresciuto il più celebre scalatore del ciclismo moderno, si trova Spazio Pantani , un museo multimediale interamente dedicato alla memoria di Marco Pantani. Qui non si celebra solo un atleta, ma si entra in un racconto epico fatto di fatica, gloria, sogni infranti e imprese leggendarie. INTERNO DEL MUSEO La struttura si estende su oltre 300 metri quadrati ed è suddivisa in tre aree , ognuna dedicata a una delle mitiche salite conquistate da Pantani — il Mortirolo , l' Alpe d'Huez e la Bocchetta . Questi nomi, incisi nella storia del ciclismo, oggi diventano le tappe di un percorso emozionante: Sala Mortirolo: qui si parte dalle origini, con una raccolta di cimeli, fotografie e oggetti che raccontano il giovane Marco alle prese con i primi tornanti della sua carriera. Sala Alpe d'Huez: è il cuore pulsante del museo, dove trofei, maglie e video commemorano le vittorie che lo hanno reso immortale. Sala ...

#TiPortoAlMuseo: Il Museo delle Maschere Mediterranee di Mamoiada



Il Museo delle Maschere Mediterranee di Mamoiada sorge nel cuore della Sardegna, a una quindicina di chilometri da Nuoro. Attraverso la sua collezione racconta storie e tradizioni millenarie di feste e riti secolari, che accomunano varie civiltà antiche del Mediterraneo. Attraverso immagini, musiche e costumi è possibile infatti immergersi completamente nella cultura carnevalesca sarda e mediterranea. 

BOE DI OTTANA, MASCHERA SARDA

L'esperienza nel Museo inizia con una sequenza di immagini, accompagnate da testi, musiche e suoni, che introducono il visitatore alle tradizioni di Mamoiada e del suo Carnevale. Un modo di raccontare le origini e il significato dei Mamuthones e degli Issohadores, ma anche le numerose teorie che nel tempo hanno tentato di ricostruirne le origini. 

SALA MULTIVISIVA

Oltre alla Sala Multivisiva sono presenti la Sala del Carnevale barbaricino, dove si trovano esposte alcune delle più importanti maschere del centro Sardegna, e la Sala del Mediterraneo. Qui, in una ripartizione che distingue fra l'arco alpino, la penisola iberica e quella balcanica, sono presentate le immagini che ne raccontano i carnevali. Il filo conduttore di tutto sono le radici comuni fra le tradizioni carnevalesche dell'area mediterranea. 

SALA DEL CARNEVALE BARBARICINO

SALA DEL MEDITERRANEO

PARETE DI MASCHERE SARDE TRADIZIONALI

Il Museo delle Maschere di Mamoiada è dunque uno dei musei più interessanti e più studiati della Sardegna e non solo. Visitarlo significa percorrere la storia di una tradizione antichissima legata a Mamoiada e al Mediterraneo intero. 

Per Info e Prezzi: www.museodellemaschere.it
@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 129^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI