Passa ai contenuti principali

In primo piano

HALLOWEEN AL MUSEO: I 10 Musei più inquietanti al mondo, un viaggio tra storia e reperti da brivido

Se siete alla ricerca di esperienze che mettano alla prova il vostro coraggio, in questa guida troverete  10 musei , dislocati in tutto il mondo, con collezioni che documentano il lato più oscuro della  storia . 1) MUSEO DI STORIA DELLA PSICHIATRIA DI REGGIO EMILIA Il Museo di Storia della Psichiatria di Reggio Emilia si trova all'interno del Padiglione  Lombroso, nell' ex manicomio di San Lazzaro . Espone gli strumenti di contenzione e terapia  usati nel passato, come camicie di forza e macchine per l'elettroshock. Il percorso, arricchito da  archivi e opere dei ricoverati, offre una testimonianza toccante della storia della psichiatria  italiana. Per info e prenotazioni: museodellapsichiatria.it 2) CATACOMBE DEI CAPPUCCINI DI PALERMO Le Catacombe dei Cappuccini di Palermo sono la più vasta collezione di mummie al mondo ,  ospitando circa 2.000 corpi e scheletri in gallerie sotterranee. Le salme, straordinariamente  conservate e vestite in ab...

#TiPortoAlMuseo: Il Museo delle Maschere Mediterranee di Mamoiada



Il Museo delle Maschere Mediterranee di Mamoiada sorge nel cuore della Sardegna, a una quindicina di chilometri da Nuoro. Attraverso la sua collezione racconta storie e tradizioni millenarie di feste e riti secolari, che accomunano varie civiltà antiche del Mediterraneo. Attraverso immagini, musiche e costumi è possibile infatti immergersi completamente nella cultura carnevalesca sarda e mediterranea. 

BOE DI OTTANA, MASCHERA SARDA

L'esperienza nel Museo inizia con una sequenza di immagini, accompagnate da testi, musiche e suoni, che introducono il visitatore alle tradizioni di Mamoiada e del suo Carnevale. Un modo di raccontare le origini e il significato dei Mamuthones e degli Issohadores, ma anche le numerose teorie che nel tempo hanno tentato di ricostruirne le origini. 

SALA MULTIVISIVA

Oltre alla Sala Multivisiva sono presenti la Sala del Carnevale barbaricino, dove si trovano esposte alcune delle più importanti maschere del centro Sardegna, e la Sala del Mediterraneo. Qui, in una ripartizione che distingue fra l'arco alpino, la penisola iberica e quella balcanica, sono presentate le immagini che ne raccontano i carnevali. Il filo conduttore di tutto sono le radici comuni fra le tradizioni carnevalesche dell'area mediterranea. 

SALA DEL CARNEVALE BARBARICINO

SALA DEL MEDITERRANEO

PARETE DI MASCHERE SARDE TRADIZIONALI

Il Museo delle Maschere di Mamoiada è dunque uno dei musei più interessanti e più studiati della Sardegna e non solo. Visitarlo significa percorrere la storia di una tradizione antichissima legata a Mamoiada e al Mediterraneo intero. 

Per Info e Prezzi: www.museodellemaschere.it
@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 129^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI