Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: Castel Roncolo a Bolzano

Dall'alto di un imponente sperone roccioso sorge  Castel Roncolo , un maniero che domina l'intera città di Bolzano e conserva il più grande ciclo di affreschi profani di epoca medievale in Europa. Come all'interno di un fumetto, negli ambienti del castello è possibile ripercorre storie e miti del passato. INTERNO DEL MUSEO, AFFRESCHI Costruito come roccaforte nel 1237 dalla famiglia Vanga, Castel Roncolo venne trasformato in residenza estiva dai fratelli di estrazione borghese Niklaus e Franz Vintler nel 1385. Questi lo fecero ampliare e interamente decorare con meravigliosi affreschi, testimonianza unica del mondo cortese, della moda nobiliare, della cavalleria e delle più amate leggende medievali. Soggetto successivamente a numerosi passaggi di proprietà, passò alla fine del XIX secolo all'imperatore Francesco Giuseppe, il quale lo fece restaurare e lo donò alla città di Bolzano. ESTERNO DEL CASTELLO Gli affreschi  possono essere ammirati nelle sale del Palazzo Occ...

#TiPortoAlMuseo: Il Museo del Risorgimento di Milano



Il Museo del Risorgimento di Milano, nato nel 1885, ha sede dal 1951 nel settecentesco Palazzo Moriggia, progettato nel 1775 da Giuseppe Piermarini a ridosso del vasto complesso di Brera. Al suo interno una ricca collezione di dipinti, sculture, armi e cimeli che ripercorrono le vicende che hanno portato l'Italia a diventare una nazione unita. 

SALA INTERNA DEL MUSEO

Palazzo Moriggia, già sede in epoca napoleonica del Ministero degli Esteri e, in seguito, del Ministero della Guerra, passò nel 1900 alla famiglia De Marchi e fu poi donato al Comune di Milano. In quell'occasione venne destinato a sede museale. 

PALAZZO MORIGGIA

PALAZZO MORIGGIA

Attraverso un articolato insieme di materiali composti da stampe, dipinti, sculture, disegni, armi e cimeli, le collezioni illustrano il periodo della storia italiana compreso tra la prima campagna di Napoleone Bonaparte in Italia (1796) e l'annessione di Roma al Regno d'Italia (1870). 

GEROLAMO INDUNO, LA BATTAGLIA DI MAGENTA

CARLO ADEMOLLO, LA BRECCIA DI PORTA PIA

Il percorso espositivo, suddiviso in 14 sale, evidenzia i nuclei salienti delle collezioni come, ad esempio, i cimeli dell'incoronazione di Napoleone in Italia (il manto verde e argento e le preziose insegne regali), lo stendardo della Legione Lombarda Cacciatori a cavallo o il primo Tricolore italiano. Ma sono presenti anche il poncho e la camicia rossa indossati da Giuseppe Garibaldi. 

SALA INTERNA DEL MUSEO

SALA INTERNA DEL MUSEO

SALA INTERNA DEL MUSEO

SALA INTERNA DEL MUSEO

PONCHO E CAMICIA ROSSA DI GIUSEPPE GARIBALDI

Il Museo del Risorgimento di Milano è dunque un luogo dove è possibile comprendere il valore dell'Unità, attraverso il racconto di alcuni dei maggiori artisti del tempo e attraverso una serie di cimeli d'importantissimo valore. 

Per Info e Prezzi: www.museodelrisorgimento.mi.it
@progettopelago | #TiPortoAlMuseo |  121^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI