Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: Il Polo Museale di Ascoli Satriano

  Tra le dolci colline della Daunia, là dove storia, arte e spiritualità si intrecciano da secoli, sorge il Polo Museale di Ascoli Satriano . Più che un museo, è un viaggio nel cuore più autentico della Puglia, un luogo che custodisce l'anima di un intero territorio, invitando ogni visitatore a perdersi tra meraviglie d'arte sacra, reperti archeologici unici e antichi mosaici che raccontano un passato luminoso. MARMI DI ASCOLI SATRIANO, COPPIA DI GRIFONI Il museo si trova nel complesso monumentale di Santa Maria del Popolo , uno scrigno di pietra che attraversa i secoli: dalla chiesa trecentesca al monastero del Quattrocento, oggi rinato grazie a un sapiente restauro che lo ha restituito alla comunità. Entrare qui significa immergersi in un racconto millenario fatto di fede, arte e identità. CORTILE INTERNO DEL MUSEO Il Polo si articola in due anime principali: il Museo Diocesano e il Museo Civico Archeologico . Il primo custodisce tesori di arte sacra, oggetti liturgici e dip...

#TiPortoAlMuseo: Il Museo del Cavallo Giocattolo di Grandate



Il Museo del Cavallo Giocattolo di Grandate, provincia di Como, è il primo e a oggi unico museo al mondo dedicato al cavallo giocattolo. Il Museo ha sede in quella che un tempo era la scuderia del famoso trottatore Tornese, che negli anni Cinquanta fu più volte campione del mondo. Nato nel 2000 per la volontà del fondatore del Gruppo Artsana espone più di 600 cavalli giocattolo realizzati dal Settecento fino a oggi e provenienti da tutte le parti del mondo. 

SALA INTERNA DEL MUSEO CON UNA GIOSTRA CON CAVALLI GIOCATTOLO

Il Museo nasce nel 2000 per volontà di Pietro Catelli, fondatore del gruppo Artsana, quando decise di allestire negli spazi di una vecchia scuderia la sua collezione di cavalli giocattolo. Nel luogo in cui negli anni Cinquanta si allenò Tornese, egli espone la sua personale scuderia di cavalli di sogno e di fantasia. Ne è nato un luogo molto suggestivo capace di far tornare bambino ogni visitatore. Il Museo, ampliato, rinnovato e riallestito nel 2009, è inserito nel Chicco Village e sorge tra l'asilo nido aziendale, il negozio e il parco giochi di Chicco.

ESTERNO DEL MUSEO

ESTERNO DEL MUSEO

Il Museo espone una collezione unica al mondo nel suo genere: più di 600 giocattoli realizzati dal Settecento fino a oggi e provenienti da tutto il mondo. A dondolo o su triciclo, a bastone o a molla, di legno o di cartapesta, di latta o di stoffa, ogni cavallo giocattolo è opera di ingegno e di fantasia. La collezione è in costante aumento grazie alle frequenti donazioni che il Museo riceve. Molte sono infatti le persone che consegnano i giochi della loro infanzia al museo perché li conservi con cura e li preservi dalla polvere di cantine e solai. 

SALA INTERNA DEL MUSEO

CAVALLI GIOCATTOLO ALL'INTERNO DEL MUSEO

CAVALLI GIOCATTOLO ALL'INTERNO DEL MUSEO

Coerentemente con la sua collezione, il Museo propone attività rivolte ai bambini alle famiglie e a chi si occupa di infanzia. Durante l'anno il museo propone attività per le famiglie: laboratori, spettacoli teatrali, cacce al tesoro. Realizza, inoltre, mostre, esposizioni, seminari e workshop sui temi del gioco e dell'infanzia. 

@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 119^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI