Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: Spazio Pantani a Cesenatico

A pochi passi dalla Stazione Ferroviaria di Cesenatico , là dove è nato e cresciuto il più celebre scalatore del ciclismo moderno, si trova Spazio Pantani , un museo multimediale interamente dedicato alla memoria di Marco Pantani. Qui non si celebra solo un atleta, ma si entra in un racconto epico fatto di fatica, gloria, sogni infranti e imprese leggendarie. INTERNO DEL MUSEO La struttura si estende su oltre 300 metri quadrati ed è suddivisa in tre aree , ognuna dedicata a una delle mitiche salite conquistate da Pantani — il Mortirolo , l' Alpe d'Huez e la Bocchetta . Questi nomi, incisi nella storia del ciclismo, oggi diventano le tappe di un percorso emozionante: Sala Mortirolo: qui si parte dalle origini, con una raccolta di cimeli, fotografie e oggetti che raccontano il giovane Marco alle prese con i primi tornanti della sua carriera. Sala Alpe d'Huez: è il cuore pulsante del museo, dove trofei, maglie e video commemorano le vittorie che lo hanno reso immortale. Sala ...

#TiPortoAlMuseo: Il Museo del Cavallo Giocattolo di Grandate



Il Museo del Cavallo Giocattolo di Grandate, provincia di Como, è il primo e a oggi unico museo al mondo dedicato al cavallo giocattolo. Il Museo ha sede in quella che un tempo era la scuderia del famoso trottatore Tornese, che negli anni Cinquanta fu più volte campione del mondo. Nato nel 2000 per la volontà del fondatore del Gruppo Artsana espone più di 600 cavalli giocattolo realizzati dal Settecento fino a oggi e provenienti da tutte le parti del mondo. 

SALA INTERNA DEL MUSEO CON UNA GIOSTRA CON CAVALLI GIOCATTOLO

Il Museo nasce nel 2000 per volontà di Pietro Catelli, fondatore del gruppo Artsana, quando decise di allestire negli spazi di una vecchia scuderia la sua collezione di cavalli giocattolo. Nel luogo in cui negli anni Cinquanta si allenò Tornese, egli espone la sua personale scuderia di cavalli di sogno e di fantasia. Ne è nato un luogo molto suggestivo capace di far tornare bambino ogni visitatore. Il Museo, ampliato, rinnovato e riallestito nel 2009, è inserito nel Chicco Village e sorge tra l'asilo nido aziendale, il negozio e il parco giochi di Chicco.

ESTERNO DEL MUSEO

ESTERNO DEL MUSEO

Il Museo espone una collezione unica al mondo nel suo genere: più di 600 giocattoli realizzati dal Settecento fino a oggi e provenienti da tutto il mondo. A dondolo o su triciclo, a bastone o a molla, di legno o di cartapesta, di latta o di stoffa, ogni cavallo giocattolo è opera di ingegno e di fantasia. La collezione è in costante aumento grazie alle frequenti donazioni che il Museo riceve. Molte sono infatti le persone che consegnano i giochi della loro infanzia al museo perché li conservi con cura e li preservi dalla polvere di cantine e solai. 

SALA INTERNA DEL MUSEO

CAVALLI GIOCATTOLO ALL'INTERNO DEL MUSEO

CAVALLI GIOCATTOLO ALL'INTERNO DEL MUSEO

Coerentemente con la sua collezione, il Museo propone attività rivolte ai bambini alle famiglie e a chi si occupa di infanzia. Durante l'anno il museo propone attività per le famiglie: laboratori, spettacoli teatrali, cacce al tesoro. Realizza, inoltre, mostre, esposizioni, seminari e workshop sui temi del gioco e dell'infanzia. 

@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 119^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI