Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: Il Polo Museale di Ascoli Satriano

  Tra le dolci colline della Daunia, là dove storia, arte e spiritualità si intrecciano da secoli, sorge il Polo Museale di Ascoli Satriano . Più che un museo, è un viaggio nel cuore più autentico della Puglia, un luogo che custodisce l'anima di un intero territorio, invitando ogni visitatore a perdersi tra meraviglie d'arte sacra, reperti archeologici unici e antichi mosaici che raccontano un passato luminoso. MARMI DI ASCOLI SATRIANO, COPPIA DI GRIFONI Il museo si trova nel complesso monumentale di Santa Maria del Popolo , uno scrigno di pietra che attraversa i secoli: dalla chiesa trecentesca al monastero del Quattrocento, oggi rinato grazie a un sapiente restauro che lo ha restituito alla comunità. Entrare qui significa immergersi in un racconto millenario fatto di fede, arte e identità. CORTILE INTERNO DEL MUSEO Il Polo si articola in due anime principali: il Museo Diocesano e il Museo Civico Archeologico . Il primo custodisce tesori di arte sacra, oggetti liturgici e dip...

#TiPortoAlMuseo: Il Museo Casa di Dante di Firenze



Il Museo Casa di Dante ha sede nel cuore della Firenze medioevale, in una delle costruzioni più suggestive della città. L'edificio originale è stato ricostruito nel primo decennio del XX secolo, proprio dove un tempo sorgevano le case degli Alighieri e dove nel 1265 nacque Dante, secondo una memoria popolare tramandatasi nei secoli che ha sempre indicato il gruppo di case nei pressi della Torre della Castagna come appartenenti al Sommo Poeta. 

STRUTTURA COMPLESSIVA DEL MUSEO

Il Museo si articola in tre piani che scandiscono i momenti fondamentali della vita del poeta e della Firenze da lui vissuta. Al primo piano sono documentati gli aspetti architettonici e socio-economici della Firenze di quei tempi, insieme la giovinezza di Dante, il battesimo, la vita pubblica, la sua nomina a priore della città e la sua partecipazione agli scontri politici e militari.

STRUTTURA COMPLESSIVA DEL MUSEO

LAPIDE DANTESCA

Al secondo piano invece il periodo doloroso dell'esilio e al terzo piano infine la fortuna della sua opera nella Sala della Divina Commedia, da dove al visitatore sembrerà quasi di poter toccare la Torre di Arnolfo (Palazzo Vecchio) e la Torre della Castagna.

INTERNO DEL MUSEO

INTERNO DEL MUSEO

Negli anni più recenti il Museo si è ulteriormente arricchito di nuovi spazi espositivi di grande interesse, come quello dedicato all'oreficeria nel Medioevo e quello destinato ai Medici e Speziali. Nel 2010 ha acquisito, grazie ad una donazione privata, preziosissimi reperti originali dell'epoca medievale quali armi bianche, ceramiche ed oggetti di vita quotidiana splendidamente conservati. Ultimo gioiello arrivato al Museo nel 2014 è la Maschera Kirkup, la più antica maschera mortuaria del Sommo Poeta.

MASCHERA KIRKUP

Il Museo Casa di Dante è dunque un luogo dove è possibile immergersi totalmente nell'atmosfera dantesca e ripercorrere la storia del Sommo Poeta. Situato nel pieno centro della città, è una tappa imperdibile per un viaggio a Firenze. 

Per Info e Prezzi: www.museocasadidante.it
@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 121^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI